REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • I Medici e la propaganda con la pittura
Giulia Bianchi
giovedì, 05 Gennaio 2023 / Pubblicato il News, Opere

I Medici e la propaganda con la pittura

La storia delle élite della società che usano l’arte per consolidare il proprio potere è di lunghissima data, ma i membri della famiglia Medici sono tra le figure più innovative di quel linguaggio. Nell’Italia del XV e XVI secolo, durante l’apice del Rinascimento, i Medici si affermarono come i più grandi mecenati d’arte del loro temp. I membri della famiglia Medici hanno stretto stretti rapporti con artisti come Michelangelo e Jacopo da Pontormo e hanno utilizzato i loro profondi legami per commissionare opere importanti che avrebbero reso evidente la loro vasta influenza.

Nel ingaggiare i migliori artisti per realizzare dipinti, sculture, cappelle per loro, la famiglia Medici non stava solo ostentando la loro mondanità e la loro ricchezza. I Medici, saliti al potere grazie a una fortuna accumulata attraverso l’impero bancario di famiglia fondato alla fine del XIV secolo, avevano un secondo e più importante fine. Il lavoro che facevano produrre agli artisti aveva soprattutto uno scopo politico, le opere agivano come potenti simboli del dominio della famiglia praticamente in tutti gli aspetti della società e rafforzando efficacemente la città come centro d’arte.

Per i Medici, raramente un ritratto era solo l’immagine artistica o un ricordo personale: era anche un’immagine intrisa di ambizioni politiche che potevano aiutare nelle proprie missioni diplomatiche. Questo era certamente il caso del dipinto di Raffaello del 1518 di Lorenzo de’ Medici, che, nel 1518, sposò Madeleine de la Tour d’Auvergne, un membro della famiglia del re francese Francesco I.

ACQUISTA L’OPERA RIPRODOTTA SU TELA PITTORICA

Raffaello, Lorenzo de' Medici, duca di Urbino , 1518.
Raffaello, Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino, 1518.

Al momento del matrimonio, Lorenzo ha inviato una vasta gamma di doni ai reali di Francia, tre dipinti di Raffaello, tra cui un famoso ritratto di Papa Leone X. Opportunamente, Lorenzo viene mostrato con abiti e stili che erano popolari in Francia all’epoca. Raffaello ha prestato molta attenzione alle parti abbondanti e rosse delle sue maniche, lasciando persino spuntare ciuffi di pelliccia, indicando i climi leggermente più freddi di Parigi. A differenza dei successivi ritratti dei Medici, più espressivi, questo è abbastanza diretto, sottolineando l’alterigia di Lorenzo.

In altri dipinti come quello di Jacopo da Pontormo, Alessandro de’ Medici, 1534-35, l’atmosfera pacata e austera del ritratto aveva lo scopo di rafforzare la percezione di Alessandro de’ Medici come un leader forte. Aveva buone ragioni per cercare di riabilitare la sua immagine: Alessandro era odiato dai fiorentini. Jacopo da Pontormo lo nobilita in questo dipinto.

Jacopo da Pontormo, Alessandro de' Medici , 1534-35.
Jacopo da Pontormo, Alessandro de’ Medici, 1534-35.

Su un tavolo appena visibile, viene mostrato Alessandro che disegna quella che sembra essere una forma umana usando uno stilo. La pratica del disegno era conosciuta nel Rinascimento come un modo per elevare gli artisti a uno stato intellettuale superiore. Inoltre, il diplomatico e scrittore Baldassarre Castiglione ha teorizzato che, per ottenere una mentalità principesca, i governanti avrebbero dovuto disegnare. Non è chiaro cosa stia scrivendo Alessandro, anche se Giorgio Vasari scrisse che il sovrano sta disegnando una donna.

Eleonora di Toledo e Francesco de’ Medici , ca. 1550.

In questo ritratto ricco di dettagli, Eleonora appare accanto al figlio Francesco. La composizione sottolinea l’intensità dell’abilità pittorica del Bronzino, l’abito rosso sangue di Eleonora contrasta elegantemente con lo sfondo color smeraldo, rendendo il dipinto sia affascinante che stridente in egual misura, e le sue vesti sono rese nei minimi dettagli.

Questo dipinto conteneva le proprie moltitudini politiche. Sottolinea in particolare la fertilità di Eleonora, distogliendo lo sguardo da lei verso il figlio, in una composizione che allude a una continuazione della stirpe dei Medici. L’altra mano è posizionata vicino al suo stomaco, forse alludendo a un altro bambino che sta per nascere. Un ritratto del Bronzino simile a questo del 1545 potrebbe essere l’immagine più nota di Eleonora e Francesco, e sebbene la sua tavolozza di colori possa differire notevolmente, le due immagini rimangono in gran parte le stesse: un tentativo, sostiene la storica dell’arte Elizabeth Pilliod, di costruire un “Immagine unica” per Eleonora.

Che altro puoi leggere

Suzanne Proulx ed i conigli di polvere: quando l’arte supera la fantasia
Laocoonte e i suoi figli
Il Manierismo
Jackson Pollock: le ultime opere in mostra a Liverpool
Jackson Pollock: le ultime opere in mostra a Liverpool

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • La Fornarina Raffaello Viso

    La Fornarina di Raffaello Sanzio

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU