REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Mostre
  • “Il caravaggismo nelle collezioni di Perugia”, la lezione di Michelangelo Merisi sui successori
Redazione
venerdì, 17 Novembre 2017 / Pubblicato il Mostre

“Il caravaggismo nelle collezioni di Perugia”, la lezione di Michelangelo Merisi sui successori

L’influenza del linguaggio e dello stile di Caravaggio nella pittura di tutta la penisola è l’obiettivo della mostra “Il caravaggismo nelle collezioni di Perugia”, aperta fino al 20 novembre e ospitata all’interno di Palazzo Lippi Alessandri nel capoluogo umbro.

"Madonna con bambino" del Perugino

“Madonna con bambino” del Perugino

Oltre 50 dipinti rappresentativi non solo delle esperienze artistiche che si affermano in Umbria nell’arco di quattro secoli, ma anche di altri aspetti della cultura figurativa italiana dal Rinascimento al Barocco. Un arco temporale che va dal Trecento al Settecento e che aiuta a comprendere in quale misura Caravaggio abbia lasciato traccia nella pittura italiana.

Numerose sono le opere di provenienza perugina che si rifanno alla lezione di Michelangelo Merisi e che arricchiscono la sezione intitolata “caravaggeschi”. Fra le opere della sezione spicca il grande dipinto di Giusto Fiammingo, raffigurante la fuga del giovane nudo, già nella collezione Giustiniani di Roma, ora di proprietà della Galleria dei Gerosolimitani di via dei Priori a Perugia.

Accanto a questa tela vengono esposti i due magnifici Valentin de Boulogne della Galleria Nazionale dell’Umbria e una tela raffigurante I cinque sensi, di proprietà della Fondazione Orintia Carletti Bonucci che è copia antica tratta dal capolavoro di Valentin oggi nella Galleria Nazionale di Londra.

Sempre di proprietà della Fondazione Carletti Bonucci sono i due quadri del cosiddetto Maestro di Baranello, un raro pittore di cultura caravaggesca che sente parallelamente il richiamo del classicismo degli inizi del Seicento. Fra i dipinti che compongono il percorso espositivo troviamo il San Giovanni della Fondazione Marini Clarelli Santi e un dipinto attribuito allo Pseudo-Salini della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia (Collezione Marabottini).

"Madonna con bambino" del Pinturicchio

“Madonna con bambino” del Pinturicchio

Fra le opere provenienti dal collezionismo privato troviamo, invece, tre dipinti. Uno attribuito a Paolo Guidotti, notevole per forza espressiva e incisività realistica, uno attribuito al Jan Janssens e uno raffigurante Dedalo e Icaro, ritenuto di Orazio Riminaldi.

Non solo l’Umbria e Perugia ma varie aree geografiche di tutta Italia sono, dunque, accomunate dall’influenza dello stile di Caravaggio, a testimonianza di come il grande Michelangelo Merisi abbia avuto un indubbio ruolo “unificante” a livello nazionale e non solo. Le opere in mostra mirano, appunto, ad evidenziare questo ruolo che fa del Caravaggio un maestro assoluto.

L’esposizione sarà visitabile dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30; il sabato dalle 11 alle 22 e la domenica dalle 11 alle 20. L’ingresso è gratuito.

Taggato in: caravaggeschi, mostra, perugia

Che altro puoi leggere

I capolavori di Correggio e Parmigianino alle Scuderie del Quirinale
Mostra a Cagliari. Così la Sardegna vinse la Grande Guerra
Mostra di Albrecht Durer a Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU