REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • “Il Giudizio Universale” nella Cappella degli Scrovegni. Descrizione
Lucia Tinagli
mercoledì, 01 Marzo 2023 / Pubblicato il News, Opere

“Il Giudizio Universale” nella Cappella degli Scrovegni. Descrizione

L’opera “Il Giudizio Universale” nella Cappella degli Scrovegni è un affresco dipinto da Giotto di Bondone, uno dei più importanti artisti italiani del XIV secolo. L’affresco si trova nella parete di fondo della cappella e rappresenta l’evento del Giudizio Universale, ovvero la fine dei tempi e la resurrezione dei morti.

L’affresco è diviso in tre parti principali: la zona inferiore rappresenta i dannati che emergono dalle tombe, mentre San Michele Arcangelo, il patrono di Padova, pesa le anime dei morti per determinare chi deve andare all’Inferno e chi in Paradiso. Nella parte centrale si trova Cristo, che è rappresentato con il suo corpo nudo e muscoloso, circondato da una mandorla luminosa. Egli alza la mano destra per benedire i giusti e condannare i peccatori. Accanto a lui ci sono i simboli degli Evangelisti e dei Profeti. Nella zona superiore si trovano i santi, tra cui la Madonna, Giovanni Battista, i patriarchi e gli apostoli, che osservano il Giudizio.

L’affresco è noto per la sua drammaticità e realismo, con la rappresentazione dei corpi nudi e dei volti espressivi dei dannati e dei giudicati. L’uso del chiaroscuro e del colore conferisce una grande profondità all’opera, creando l’illusione di uno spazio tridimensionale.

L’opera è stata realizzata tra il 1306 e il 1315 ed è considerata una delle più grandi opere d’arte del Medioevo italiano. La Cappella degli Scrovegni, situata a Padova, è stata costruita per volontà di Enrico Scrovegni, un ricco banchiere, come penitenza per i peccati commessi dal padre. La cappella e gli affreschi di Giotto sono oggi riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Caratteristiche stilistiche dell’affresco

L’affresco del Giudizio Universale di Giotto si caratterizza per la sua monumentalità e drammaticità. Giotto usa una prospettiva inversa per dare risalto al Cristo in mandorla arcobaleno, che domina la scena con un gesto solenne. Gli angeli che arrotolano il cielo simboleggiano la fine dei tempi. I beati e i dannati sono rappresentati con espressioni vivide e realistiche, che mostrano le loro emozioni di gioia o di terrore. Giotto usa il colore e la luce per creare contrasti tra le due parti dell’affresco: il Paradiso è luminoso e armonioso, l’Inferno è buio e caotico.

Come si collega l’affresco con le altre scene della Cappella?

L’affresco del Giudizio Universale si collega con le altre scene della cappella in quanto rappresenta il culmine del piano salvifico di Dio, che si è svolto attraverso le Storie della Vergine e di Cristo. Inoltre, l’affresco si collega con la scena della Comunione degli Apostoli, che si trova sulla parete opposta, sopra l’altare. In questa scena, Giotto dipinge il momento dell’istituzione dell’Eucaristia, il sacramento che permette ai fedeli di partecipare alla redenzione operata da Cristo e di sperare nella salvezza eterna.

Le altre scene della Cappella degli Scrovegni sono divise in tre fasce orizzontali che si sviluppano sulle pareti laterali e sulla parete dell’altare. Nella fascia superiore si trovano le Storie di Gioacchino e Anna, i genitori della Vergine Maria. Nella fascia mediana si trovano le Storie della Vergine, dalla sua nascita fino alla sua incoronazione in cielo. Nella fascia inferiore si trovano le Storie di Cristo, dalla sua nascita fino alla sua resurrezione. Ogni scena è incorniciata da una finta architettura dipinta e accompagnata da una serie di finti affreschi con figure allegoriche e virtù. Alcune delle scene più famose sono l’Annunciazione, la Natività, la Fuga in Egitto, il Bacio di Giuda, il Compianto sul Cristo morto e la Resurrezione.

Che altro puoi leggere

L'ingresso alla Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia
Marco Pierini. Chi è il direttore di Galleria Nazionale dell’Umbria
Belgrado. Una statua a Gavrilo Princip, l'attentatore di Sarajevo
Belgrado. Una statua a Gavrilo Princip, l’attentatore di Sarajevo
Trump vuole Van Gogh gli offrono un wc d’oro. Ma cos’è l’arte?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Il padre di_Paul_Cezanne-Louis-Auguste_Cezanne-foglioIl padre di_Paul_Cezanne-Louis-Auguste_Cezanne-stanza Il padre del pittore Louis-Auguste Cézanne A partire da: 154,00€
  • Les-Plaisirs-du-Bal-foglio Les Plaisirs du Bal di Antonio Watteau A partire da: 154,00€
  • Il Laminatoio di Ferro (Moderni Ciclopi) di Adolph Menzel A partire da: 154,00€
  • Carica dei Carabinieri a Pastrengo 30 aprile 1848 di De Albertis A partire da: 154,00€
  • Ritratto di giovane donna Ritratto di giovane donna di Rogier van der Weyden. Riproduzione A partire da: 154,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Nicola Armonium Gela Siracusa

    Nicola Armonium. Arte e cultura a Gela e Siracusa

  • L'artista italiano Daniele Dell'Orletta mentre dipinge la sua prossima opera

    Daniele Dell’Orletta: l’artista tra Londra e l’Italia

  • Ritratto di giovane donna

    Ritratto di giovane donna. Di Rogier van der Weyden

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU