Oggi, attraverso la televisione e internet, possiamo sapere com’è fatto ogni singolo animale della terra, la fauna completa. E’ probabile che non le vedremo mai nella realtà visto che i bambini difficilmente hanno esperienza di una gallina o di un pavone, ma foto e filmati sugli animali dalle profondità dei mari ai cieli più alti non mancano.
Nel XVII secolo si potevano conoscere solo gli animali da fattoria e quelli che vivevano per natura nei luoghi vicino alle abitazioni. Solo chi viaggiava, gli esploratori e gli uomini avventurosi potevano imbattersi in specie esotiche e diverse ricavandone stupore e curiosità.
Per la grande maggioranza delle persone che rimaneva a casa valevano i racconti e le descrizioni passate di voce in voce. Per i più ricchi o eruditi c’era la possibilità di consultare libri (i celebri bestiari) e osservare le immagini.
Forse anche per questo animali fantastici come il drago o l’unicorno si guadagnavano lo stesso diritto di quelli che oggi sappiamo reali come tigri o cammelli.
Queste immagini incantevoli erano l’unico modo per poter immaginare le fattezze di animali che vivevano in terre lontanissime con abitudini di vita diverse e sconosciute. Ma ancora oggi riescono a restituire il fascino della scoperta e dell’inesplorato.

Leoni
Guarda come è realizzata la stampa e puoi acquistarla in Amazon
Guarda come è realizzata la stampa e puoi acquistarla in Amazon
Guarda come è realizzata la stampa e puoi acquistarla in Amazon
Guarda come è realizzata la stampa e puoi acquistarla in Amazon
Guarda come è realizzata la stampa e puoi acquistarla in Amazon