REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Opere
  • L’incanto degli animali nei disegni del XVII secolo
Daniele
lunedì, 18 Agosto 2014 / Pubblicato il Opere

L’incanto degli animali nei disegni del XVII secolo

 

Oggi, attraverso la televisione e internet, possiamo sapere com’è fatto ogni singolo animale della terra, la fauna completa. E’ probabile che non le vedremo mai nella realtà visto che i bambini difficilmente hanno esperienza di una gallina o di un pavone, ma foto e filmati sugli animali dalle profondità dei mari ai cieli più alti non mancano.

Nel XVII secolo si potevano conoscere solo gli animali da fattoria e quelli che vivevano per natura nei luoghi vicino alle abitazioni. Solo chi viaggiava, gli esploratori e gli uomini avventurosi potevano imbattersi in specie esotiche e diverse ricavandone stupore e curiosità.

Per la grande maggioranza delle persone che rimaneva a casa valevano i racconti e le descrizioni passate di voce in voce. Per i più ricchi o eruditi c’era la possibilità di consultare libri (i celebri bestiari) e osservare le immagini.

Forse anche per questo animali fantastici come il drago o l’unicorno si guadagnavano lo stesso diritto di quelli che oggi sappiamo reali come tigri o cammelli.

Queste immagini incantevoli erano l’unico modo per poter immaginare le fattezze di animali che vivevano in terre lontanissime con abitudini di vita diverse e sconosciute. Ma ancora oggi riescono a restituire il fascino della scoperta e dell’inesplorato.

Leoni antichi

Leoni

Guarda come è realizzata la stampa e puoi acquistarla in Amazon compra in amazon

 


 

elefante

Fauna del XVII secolo: L’Elefante

Guarda come è realizzata la stampa e puoi acquistarla in Amazon compra in amazon

 


 

Bufalo

Animali de XVII secolo. Il Bufalo

 

Guarda come è realizzata la stampa e puoi acquistarla in Amazon compra in amazon

 

 


 

Animali del XVII secolo: il Toro

Animali del XVII secolo: il Toro

Guarda come è realizzata la stampa e puoi acquistarla in Amazon compra in amazon


 

Animali del XVII secolo: Il Drago

Animali del XVII secolo: Il Drago

Guarda come è realizzata la stampa e puoi acquistarla in Amazon compra in amazon


 

 

Che altro puoi leggere

David Michelangelo
Come un blocco di marmo scartato è diventato la statua più famosa del mondo
Angelo Sammaritano: l’imprenditore d’arte che ama Palermo
La Passione di Torino, Hans Memling e il suo Cristo triste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU