REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Ius mortis? Leonardo è francese
Redazione
venerdì, 10 Maggio 2019 / Pubblicato il News

Ius mortis? Leonardo è francese

La televisione francese France 2 durante un servizio dedicato a Leonardo lo ha definito “francese”.

Il Tg2 ha voluto poi precisare, ma credo che nessuno avesse il minimo dubbio, che Leonardo Da Vinci è italianissimo.

A meno che in Francia sia entrata in vigore una legge del tipo “Ius mortis”

Tra Italia e Francia alcune note che riguardano il genio toscano sono dolenti da sempre.

I fatti sono i seguenti.

Nel 1517 all’età di 64 anni Leonardo decise di partire per la Francia. La morte di Giuliano de Medici e di Papa Leone X lo aveva lasciato senza protezione. Un’accusa di stregoneria attraverso una lettera anonima aveva reso la situazione pesante e pericolosa. Data l’età aveva bisogno di tranquillità e di qualcuno che lo apprezzasse.  Parti, dunque per la corte di Francesco I che lo accolse nel castello di Clos-Lucé vicino ad Amboise.

Francesco I era un sovrano colto e raffinato amante dell’arte italiana come dimostrò successivamente accogliendo altri artisti, da Andrea Del Sarto a Benvenuti Cellini.

ll re francese lo accolse con tutti gli onori assegnando gli una pensione di 5000 scudi, che gli consenti di vivere serenamente gli ultimi tre anni.

Leonardo andò in Francia portandosi tutti i suoi averi tra cui anche la Gioconda e il San Giovanni Battista.

Morì (dopo aver fatto testamento) il 2 maggio 1519 e fu sepolto nella cappella del Castello di Amboise. Purtroppo 50 anni dopo la lotta religiosa tra cattolici e ugonotti ebbe tra i risultati quello di violare la tomba e disperdere le ossa del genio. Tuttavia resta ad Amboise la tomba che Mattarella e Macron hanno visitato proprio qualche giorno fa.

Amboise luogo dove visse e morì Leonardo Da Vinci

Senza entrare nelle infinite diatribe e cavilli sulla legittimità del testamento e quindi sul possesso della Gioconda che ora è al Louvre di Parigi, possiamo dire che l’opera dell’italianissimo pittore e inventore ha regalato alla Francia una marea di soldi. Ancora oggi la sala dove è esposta la Gioconda è strapiena ad ogni ora consentita. Ad Amboise i souvenir vedono Leonardo da Vinci protagonista incontrastato persino sulle calamite da frigo.

Concediamo (anche perché non possiamo fare altro) tutto questo ai cugini d’oltralpe, ma sull’origine e nazionalità non è possibile inventare scippi: “Lionardo. Battizzollo prete Piero di Bartolomeo da Vinci, figliolo di ser Piero e Caterina” nacque in Toscana (ad Anchiano), Fu architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere, progettista e… italiano.

Che altro puoi leggere

Facciata Maya
Facciata del tempio Maya di 1500 anni fa da restaurare completamente
L'ingresso al Museo di Capodimonte
Sylvain Bellenger. Chi è il Direttore del Museo di Capodimonte
Le sculture indossabili. L’arte incontra il corpo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU