REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyadv
  • Expoitalyonline
  • Contattaci
  • Account e liste
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0108565822
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Cerca in Articoli
Search in pages
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
  • Artisti
  • Storia – Arte e Architettura
  • Opere
    • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi
  • Mostre
  • Shop
    • Artisti
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Ritratti
    • Storia
  • Home
  • Immagini
  • James Dean a Times Square, foto di un mito
Redazione
Redazione
mercoledì, 07 Ottobre 2015 / Pubblicato il Immagini

James Dean a Times Square, foto di un mito

Una sagoma che si riflette sull’asfalto in una giornata di pioggia battente è una delle foto che rappresenta al meglio il mito di James Dean. Scattata dal fotografo Dennis Stock, “James Dean a Times Square” è diventata l’icona della stella statunitense, giovane promessa del cinema hollywodiano.

James Dean a Times Square, foto di un mito

Dennis Stock, fotografo della storica Agenzia Magnum, propone alla redazione della rivista “Life” un servizio sull’attore James Dean. All’epoca, la giovane promessa non era ancora all’apice del successo, che sarebbe arrivato immediatamente dopo l’immagine in questione.

Siamo, infatti, nel 1955. La pellicola “La Valle dell’Eden” era stata appena girata ma non è ancora stata distribuita nei cinema e Nicholas Ray ha intenzione di ingaggiare James Dean per il suo prossimo film “Gioventù bruciata”.

"James Dean a Times Square" di Dennis Stock

“James Dean a Times Square” di Dennis Stock

L’attore è ancora poco conosciuto, ma la foto che scatterà Stock, più che testimoniare la nascita di una star, sarà destinata a diventare l’immagine-simbolo di un mito, scomparso dalle scene troppo presto. James Dean morirà poco dopo, nel settembre del 1955, in un incidente stradale quando aveva appena 24 anni.

La location

Dennis Stock sceglie di fotografare l’attore in una giornata di inverno a New York. I due passeggiano a Times Square. La location potrebbe sembrare scontata se non ci fosse la pioggia. È, infatti, proprio l’acquazzone quell’elemento in più che fa della foto un’immagine riconoscibile tra mille.

L’atmosfera di nebbia e la poca visibilità dovuta alla pioggia costringono James Dean ad una posa piena di fascino. L’attore cammina leggermente incurvato per ripararsi dalla pioggia. Si stringe nelle spalle e la smorfia che accenna sul volto sembra nascondere chissà quali pensieri. La sigaretta che sporge da un angolo della bocca completa il ritratto.

L’inquadratura

La composizione dell’immagine è verticale e serve a non appiattire il soggetto che altrimenti risulterebbe travolto dai grattacieli infiniti che appaiono sullo sfondo. La “statura” artistica dell’attore, inoltre, viene sapientemente esaltata attraverso il riflesso della sua ombra sull’asfalto che ne raddoppia l’altezza. Non solo. Quell’ombra sfocata, incerta diventa la metafora della vita stessa della star, inquieta, irrequieta e nervosa.

Sembra la scena di un film a cui James Dean ha preso parte e invece si tratta della sua vita privata. Times Square diventa il palco di uno dei teatri di Broadway dove Dean ha recitato. Il confine tra l’uomo e il mito, tra la carriera artistica e la vita priva sbiadisce e Dennis Stock è lì per coglierlo e documentarlo.

Dennis Stock in una foto del 1951

Dennis Stock in una foto del 1951

L’incontro

L’incontro tra James Dean e Dennis Stock avviene per caso. Si conoscono nel 1954 a Hollywood, presentati da Nicholas Ray. Dopo quella presentazione, Dean inviterà il fotografo alla prima del film “La Valle dell’Eden”. «Lo avevo conosciuto in un bungalow e non sapevo bene chi fosse – ricorda Dennis Stock.

«Ma quando vidi la famosa scena del campo di fagioli capìì subito che sarebbe diventato una vera star e pensai subito di fare qualcosa con lui». Entrambi sono giovani – Stock ha venticinque anni – entrambi sono espressione della stessa generazione e entrambi sono i protagonisti di questa icona immortale.

Il fotografo

Dennis Stock nasce a New York nel 1928 e si appassiona alla fotografia dopo la guerra. Conosce Robert Capa e nel 1954 entra a far parte dell’agenzia Magnum. In quegli anni si trasferisce a Hollywood, conosce James Dean e si dedica al mondo del Jazz, le cui foto saranno pubblicate in un libro. Muore nel 2010 in Florida.

Che altro puoi leggere

Mandala, le riproduzioni dei “disegni dell’origine”
Lamborghini logo storia
La storia del logo Lamborghini: il toro vitale e dorato
Yoko e John fotografati da Annie Leibovitz
Yoko e John, l’ultima foto di Lennon scattata da Annie Leibovitz

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi

Prodotti

  • Giovanni Paolo II sorridente con mantella A partire da: 98,00€
  • La Scapigliata, Leonardo da Vinci. Riproduzione A partire da: 35,00€
  • Testa di tigre 1955-56, Ligabue. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Il carrettiere, Ligabue. Fine riproduzione su carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Gesù fra i dottori, Dürer. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Arte naive

    Arte naïve

  • Maja Desnuda

    Maja Desnuda olio su tela di Francisco Goya

  • Nadia Perna di Ginevra le opere della pittrice

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 010-8565822 (Risponde ExpoitalyADV)
  • info@expoitalyart.it
  • Via Fieschi 3, 16121, Genova

© 2019. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

Chi siamo – Note legali – Informativa Privacy – Contattaci

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU