REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyadv
  • Expoitalyonline
  • Contattaci
  • Account e liste
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0108565822
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
  • Artisti
  • Storia – Arte e Architettura
  • Opere
    • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi
  • Mostre
  • Shop
    • Artisti
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Ritratti
    • Storia
  • Home
  • Opere
  • La Gemma Claudia
Redazione
Redazione
domenica, 04 Ottobre 2020 / Pubblicato il Opere, Storia

La Gemma Claudia

Due coppie di busti simmetrici spuntano da due cornucopie: a sinistra l’imperatore Claudio e la sua quarta moglie, Agrippina la Giovane.

Di fronte a loro si trovano i busti dei genitori della sposa: il fratello dell’imperatore Germanico e sua moglie Agrippina la Vecchia. Claudio si sposò per la quarta volta nel 49 d.C. C’era grande attesa per Agrippina la Giovane, che nel cameo è interpretata come Cibele, la dea della fertilità, e spera che in seguito all’assassinio di Messalina, le cose prendano una svolta per il meglio. Forse questa pietra era un regalo di nozze ufficiale per la coppia imperiale.

A quel tempo nessuno sospettava che il carattere prepotente e intrigante della donna, la sua elevazione al rango di Augusta e l’adozione del figlio Nerone avrebbero avuto conseguenze disastrose per l’imperatore e lo stato. Sposando la pronipote di Augusto, Claudio rafforzò il legame tra la Gens Iulia e Claudia. Le cornucopie sono un segno che questo matrimonio doveva portare una pienezza di benedizioni; l’aquila di Giove e le armi sono simboli della natura trionfante dell’imperatore e del generale.

Questo è il lavoro virtuoso di un maestro sconosciuto che ha scolpito l’immagine di strati alternati di pietra scura e chiara. La lucidatura finale ha ridotto lo strato di base a soli 2 mm in alcuni punti, una sottigliezza senza precedenti che ha creato una maggiore traslucenza nel materiale.

© Kurt Gschwantler, Alfred Bernhard-Walcher, Manuela Laubenberger, Georg Plattner, Karoline Zhuber-Okrog

Che altro puoi leggere

Madonna di Bruges. La scultura “clandestina” di Michelangelo
La Maddalena Penitente. La scultura di Canova che stupì Napoleone
Arte romanica
Arte romanica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi

Prodotti

  • Aratura con buoi 1955-56, Ligabue. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Leopardo che sbrana una scimmia, Ligabue. Riproduzione su Carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Sette trombe sono date agli angeli, Apocalisse, Dürer. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Ragazza lettone A partire da: 98,00€
  • Santa Cecilia, Artemisia Gentileschi. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Arte. Le opere di Veronese e Fiasella a Genova

  • Arte a Treviglio. Domenico Piscicelli e la forza di un astrattismo rivisto

  • La libertà che guida il popolo

    La libertà che guida il popolo. Di Delacroix

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 010-8565822 (Risponde ExpoitalyADV)
  • info@expoitalyart.it
  • Via Fieschi 3, 16121, Genova

© 2019. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

Chi siamo – Note legali – Informativa Privacy – Contattaci

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU