In origine la parola “atletica” significava “lotta”. Così la intendevano i Greci antichi per racchiudere tutte quelle discipline che componevano le qualità di un buon guerriero.
In questo senso va inteso il titolo che raccoglie 21 riproduzioni che illustravano le varie tecniche di arti marziali con attrezzi, spade, bastoni a buon uso di guerrieri e cavalieri.
Al solo dire “Arti marziali” il pensiero vola subito all’oriente, al Kung Fu o al Karate che hanno ormai invaso la fantasia di tutto l’occidente. Si trascura, però, che anche l’occidente ha le sue “Arti marziali” altrettanto codificate ed efficaci.
Nell’antico Egitto o in Grecia già si praticavano le arti da combattimento. A mani nude con l’aiuto di calci o con bastoni corti erano praticare anche come sport al di fuori del puro combattimento.
Nel medioevo questi consigli erano codificati in manoscritti che ne insegnavano i movimenti e i possibili movimenti di offesa e di difesa. In alcuni casi il testo era arricchito da disegni che aiutavano a capire in che modo si dovesse svolgere la migliore azione.
Questa collezione ne raccoglie 21 che presto saranno incrementate con altre stupende tavole.
Vai alle stampe dell'”Arte Atletica”
Una tavola di Arte Atletica