REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Le Corbusier. Il geniale architetto era un nazi-fascista
Redazione
mercoledì, 15 Luglio 2015 / Pubblicato il News

Le Corbusier. Il geniale architetto era un nazi-fascista

Le Corbusier, uno degli architetti più influenti e apprezzati nella storia dell’architettura, aveva simpatie fasciste e guardava con ammirazione i nazisti di Hitler. Le discutibili posizioni del celebre architetto a favore dei regimi totalitari che dominarono in Europa all’inizio del Novecento sono state rese ufficiali solo di recente.

Le Corbusier. Il geniale architetto era un nazi-fascista

L’occasione che ha riportato a galla il passato di Le Corbusier è stata la pubblicazione di un paio di libri nei quali gli schieramenti politici dell’architetto francese vengono tutt’altro che occultati. Si tratta dei volumi “Un Corbusier” di François Chaslin, pubblicato da Seuil, e “Le Corbusier, un fascisme français” di Xavier de Jarcy, edito da Albin Michel.

In realtà, le idee antisemite e fasciste di Le Corbusier erano già note in alcuni circoli intellettuali parigini, ma su simili questioni si era sempre preferito tacere o fuorviare, anche perché, all’indomani della sconfitta nazi-fascista nella Seconda Guerra Mondiale, fu lo stesso Le Corbusier ad essere abile a velare il suo passato.

L’ammirazione per il disegno di Hitler

Non è, dunque, un caso che tra gli amici più stretti di Le Corbu c’erano Pierre Winter, medico-scrittore e leader del Partito fascista rivoluzionario, e altri esponenti della destra reazionaria francese. Dalle parole ai fatti. L’architetto fu l’autore di una serie di pubblicazioni fasciste e di estrema destra dal 1920 alla metà degli anni ’40 e partecipò più di una volta ai raduni fascisti. «Hitler può coronare la sua vita con un’operazione grandiosa: la pianificazione dell’Europa» – scriveva in una lettera alla madre.

Il tentativo di lavorare sotto il regime di Stalin

Nella speranza di vedere i suoi progetti approvati, Le Corbusier cercò lavoro anche nell’altro regime totalitario di colore opposto, che si affermò in Europa nello stesso periodo. Ci provò con l’Unione Sovietica di Stalin, ma anche lì non trovò nessun apprezzamento. E si rivolse invano pure a Mussolini, che guardava con ammirazione per quello che stava facendo in Italia.

Le Corbusier in una foto. Le sue posizioni filo fasciste e antisemite sono state ufficializzate di recente

Le Corbusier in una foto. Le sue posizioni filo fasciste e antisemite sono state ufficializzate di recente

Il ruolo nel governo filotedesco di Vichy

Alla fine del 1940 appoggiò apertamente il governo di Pétain a Vichy, nel sud della Francia dove si instaurò il regime nazista. Venne nominato consigliere del governo per l’urbanesimo. Nel giugno 1942 il suo piano urbanistico per Algeri venne bocciato e lasciò, deluso, Parigi. Sempre in quegli anni si avvicinò ad Alexis Carrel, teorico dell’eugenismo.

Appoggiando le teorie nazi-fasciste, Le Corbusier non potè non sostenere le posizioni antisemite dei regimi totalitari. Le sue antipatie per gli ebrei hanno radici lontane quando da giovane lavorò per industriali orologieri ebrei. Nel 1940, alla vigilia delle leggi antiebraiche, scrisse in una lettera: «Gli ebrei passano un brutto momento. Un po’ mi dispiaccio. Ma sembra che la loro cieca brama di denaro abbia corrotto il paese».

Il cambio di rotta dopo la Guerra

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, Le Corbusier tenne accuratamente nascoste le sue posizioni riguardo ai regimi totalitari che erano appena usciti sconfitti. Per lui, riabilitato dalla Francia democratica, da allora in poi si aprì una nuova stagione di successi come architetto e urbanista che lo portarono a diventare uno degli architetti più noti al mondo.

Le Corbusier è lo pseudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris, nacque in Svizzera nel 1887 ma emigrò a Parigi nel 1917. Morì a Roquebrune-Cap-Martin, il 27 agosto del 1965. Naturalizzato francese, fu architetto, urbanista e designer. Viene considerato il maestro del Movimento Moderno e fu tra i primi a concepire l’urbanistica e l’architettura come l’incontro fra le linee e i bisogni sociali dell’uomo medio.

Taggato in: architettura, fascista, Le Corbusier, nazista

Che altro puoi leggere

Jackson Pollock: le ultime opere in mostra a Liverpool
Jackson Pollock: le ultime opere in mostra a Liverpool
Manoscritto Voynich
Manoscritto Voynich, decifrare l’indecifrabile
Metropolitan Musem
Metropolitan Museum di New York: ora si paga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU