La libertà che guida il popolo, pittura a olio (1830) dell’artista francese Eugène Delacroix commemora la Rivoluzione di luglio a Parigi che ha rimosso dal trono Carlo X, il re Borbone. La scena eroica della ribellione fu inizialmente accolta con recensioni contrastanti, ma divenne uno dei dipinti più popolari di Delacroix, un emblema della Rivoluzione di luglio e di una rivolta giustificata.
La Rivoluzione di Luglio del 1830
Delacroix iniziò a dipingere dopo aver assistito alla violenta escalation di proteste contro una serie di ordinanze restrittive che Carlo X emanò il 26 luglio 1830.
Per tre giorni, in seguito conosciuti come les Trois Glorieuses (27-29 luglio), cittadini della classe media e lavoratrice allestìrono barricate per le strade di Parigi e combatterono contro l’esercito reale. Incapace di contenere l’insurrezione, Carlo X presto abdicò.
Luigi Filippo, il cosiddetto Re cittadino, salì al trono e creò una monarchia costituzionale. Gli storici ipotizzano che la dipendenza di Delacroix dalle commissioni reali gli abbia impedito di prendere parte alla ribellione a titolo definitivo, ma si è comunque commosso quando ha visto gli insorti sollevare il Tricolore, la bandiera nazionale francese, su Notre Dame, punto di svolta nella ribellione.
La libertà che guida il popolo. Descrizione E Simbolismo
Delacroix ha terminato il dipinto in tre mesi ed è stato mostrato con altre 23 opere ispirate alla rivoluzione al Salon del 1831, una mostra annuale di arte francese tenutasi al Louvre. Eppure Delacroix, combinando realismo e idealismo e applicando la sua pennellata tipicamente espressiva, creò una scena più moderna che contrastava con quelle dei suoi concorrenti. I critici e gli spettatori contemporanei erano tuttavia divisi sul fatto che il dipinto fosse eroico o di cattivo gusto.

Una figura femminile seminuda domina il dipinto monumentale (2,6 × 3,25 metri) mentre corre in avanti, una folla di determinati rivoluzionari al suo seguito. È una personificazione della libertà, un simbolo classico utilizzato in tutta la storia dell’arte.
In effetti, i suoi gialli turbinii del vestito in tutto il suo corpo, vagamente legato con una corda rossa a cadere dalle spalle in un modo che ricorda sculture greche eroici, come la Vittoria alata di Samotracia (c. 190 AC ). Eppure è anche del momento, indossa un berretto rosso frigio che ricorda il berretto a calza indossato dalla classe operaia e reso popolare durante la Rivoluzione francese(1787–1799) come un “cappello liberty” ma che ha origine dall’antichità.
La sua modernità è accentuata dal Tricolore che issa sopra la testa e dal moschetto con la baionetta che stringe nell’altra mano. Alcuni critici, tuttavia, hanno trovato la sua pelle sporca e i presunti peli delle ascelle troppo umani per un ideale personificato.
I combattenti sono anche figure realiste idealizzate, che rappresentano i diversi tipi di persone che hanno preso parte alla rivoluzione. A sinistra c’è un membro della borghesia, identificato dal suo cilindro, cravatta e cappotto nero su misura.
È armato con un fucile da caccia. Più indietro c’è un artigiano o un operaio di fabbrica, che indossa una camicia da lavoro, un grembiule e pantaloni da marinaio e brandisce una sciabola. Una figura più giovane a destra, contrassegnata come uno studente dalla sua faluche, un berretto di velluto nero, grida un richiamo radunato mentre brandisce una pistola in ciascuna mano.
La libertà supera una barricata di ciottoli e figure cadute, mentre un combattente stanco la guarda speranzoso. Un’altra figura, un maschio in camicia da notte e nudo dalla vita in giù, si trova nell’angolo in basso a sinistra.
Potrebbe essere stato picchiato dall’opposizione e trascinato in strada come esempio. Un membro dell’esercito reale, riconoscibile per il suo cappotto blu e le spalline, giace accanto a un compagno caduto nell’altro angolo.
Sullo sfondo Notre Dame sorge attraverso una radura di fumo, la sua torre sud quasi oscura la sua gemella e annuncia un tricolore appena percettibile sul tetto. La cattedrale è l’unica struttura che Delacroix ha incluso in una disposizione di corpi umani ribollenti, ma ha sottomesso il caos della scena usando una composizione piramidale e colori abbastanza tenui.
Ricezione E Influenza Successive
Il dipinto fu acquistato dal governo della monarchia di luglio e mostrato brevemente al Musée du Luxembourg di Parigi, poi un museo per artisti viventi, ma perse rapidamente il favore sotto il nuovo governo e fu tolto.
Trascorse gli anni successivi in un deposito e successivamente fu restituito all’artista prima di essere nuovamente esposto in Lussemburgo. Nel 1874 fu finalmente trasferito al Louvre e nel tempo divenne una delle opere più apprezzate di Delacroix.
È stato usato molte volte, più spesso come copertina per l’album del 2008 della rock band britannica Coldplay, Viva La Vida. Mentre era in prestito al Louvre-Lens, un’estensione del Louvre nel nord della Francia, il dipinto è stato vandalizzato nel 2013. Una donna avrebbe usato un pennarello per scrivere “AE911”, un codice associato a una teoria del complotto dell’11 settembre, vicino alla parte inferiore della tela. I restauratori sistemarono completamente il pezzo poco dopo.