REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyadv
  • Expoitalyonline
  • Contattaci
  • Account e liste
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0108565822
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Cerca in Articoli
Search in pages
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
  • Artisti
  • Storia – Arte e Architettura
  • Opere
    • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi
  • Mostre
  • Shop
    • Artisti
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Ritratti
    • Storia
  • Home
  • Mostre
  • “L’opera incisa”, Franco Fanelli in mostra a Roma
Redazione
Redazione
mercoledì, 11 Maggio 2016 / Pubblicato il Mostre

“L’opera incisa”, Franco Fanelli in mostra a Roma

Un omaggio a uno dei maggiori incisori italiani contemporanei è quello che Palazzo Poli rende a Franco Fanelli con la mostra dal titolo “L’opera incisa”. L’esposizione, curata da Fabio Fiorani, è visitabile fino al 3 luglio.

Circa cinquanta incisioni, frutto dei progetti realizzati dalla metà degli anni Ottanta a oggi, compongono il percorso espositivo suddiviso in cinque sezioni.

"Abitazione del buio" di Franco Fanelli

“Abitazione del buio” di Franco Fanelli

La scelta della successione delle opere in allestimento è dettata da un fattore tematico e non cronologico. Le “Geografie” costituiscono una sorta di atlante di luoghi immaginari, spesso ispirati dalla letteratura noir anglosassone, ma anche da riferimenti simbolisti e dalla poesia elisabettiana e barocca.

“Sibyllae” è il titolo di una serie di sei incisioni di grande formato che documenta, alla fine degli anni Ottanta, la prima maturità dell’autore. Le pesanti matrici diventano scudi ed emblemi che recano i nomi delle Sibille michelangiolesche e che emergono da un magma materico ottenuto da stratificazioni di tecniche, da “pentimenti” e riprese che tramutano le lastre in palinsesti.

Ritratti di pugili, lottatori e rapper afroamericani, talora rivisitati nell’iconografia dell’«uomo d’arme» cinquecentesco, sono invece i protagonisti delle lastre incise tra gli anni Novanta e Duemila esposti nella sezione “Nigredo”. Anche in questo caso affiorano nei titoli riferimenti letterari, dal demone marino Davy Jones evocato da Melville nel Moby Dick a Tom Corbin, eroe di un racconto di Conrad.

“Archeozoologia” è il nome della quarta sezione in mostra dove sono raccolte le opere dei primi anni Duemila. “Voyage Pittoresque” chiude il percorso espositivo con opere aventi oggetto la natura pietrificata ispirata sia dal Gordon Pym di Edgar Allan Poe sia dalla poesia di John Donne.

"Tom Corbin IV o Davy Jones" presente in mostra

“Tom Corbin IV o Davy Jones” presente in mostra

Filo conduttore di tutta l’opera incisoria di Fanelli è il ricorso alle tecniche tradizionali dell’incisione, dall’acquaforte alla puntasecca, dal bulino all’acquatinta, dalla vernice molle alla maniera nera.

Il catalogo dell’ “L’opera incisa” è realizzato a cura della Fondazione Sardi per l’Arte di Torino, con testi di Maria Antonella Fusco, Dirigente dell’Istituto centrale per la grafica, Fabio Fiorani, curatore della mostra, e di Renzo Mangili, storico dell’arte, e un’ampia antologia critica.

L’ingresso alla mostra è libero dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19.

Taggato in: franco fanelli, mostra, palazzo poli

Che altro puoi leggere

Io vado al museo
Io vado al museo, 20 giorni di ingressi gratuiti
Raffaello e la sua “Madonna Esterhazy” in mostra a Milano
Mostra sulla Cina, Palazzo Venezia. Ecco le opere più belle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi

Prodotti

  • Gatto con cassettone 1954, Ligabue. Riproduzione su carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Papa Francesco sorridente A partire da: 98,00€
  • Ragazza punk A partire da: 98,00€
  • Mappa Bologna 17mo secolo Mappa della città di Bologna 17mo secolo - Su carta Amalfi A partire da: 27,90€
  • La Crocifissione, Giotto. Riproduzione su carta Amalfi A partire da: 98,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Arte naive

    Arte naïve

  • Maja Desnuda

    Maja Desnuda olio su tela di Francisco Goya

  • Nadia Perna di Ginevra le opere della pittrice

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 010-8565822 (Risponde ExpoitalyADV)
  • info@expoitalyart.it
  • Via Fieschi 3, 16121, Genova

© 2019. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

Chi siamo – Note legali – Informativa Privacy – Contattaci

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU