REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Opere
  • Maja Desnuda olio su tela di Francisco Goya
Redazione
giovedì, 10 Dicembre 2020 / Pubblicato il Opere

Maja Desnuda olio su tela di Francisco Goya

La Maja Desnuda è il nome dato a un olio su tela dipinto dall’artista spagnolo Francisco Goya intorno al 1797–1800. Raffigura una donna nuda sdraiata su un letto di cuscini, probabilmente commissionata da Manuel de Godoy per essere appesa nella sua collezione privata riservata ai dipinti di nudo. Goya ha creato poi un quadro della stessa donna riprodotta in posizione identica ma vestita, noto oggi come “La Maja Vestida”, esposto nel Museo del Prado accanto alla Maja desnuda. Il soggetto del dipinto viene identificato come una maja in base al costume che indossa nella Maja Vestida.

Maja Desnuda. Sguardo senza vergogna

Il dipinto è rinomato per via dello sguardo diretto e senza vergogna che la modella rivolge verso lo spettatore. È stato anche citato come una delle prime opere d’arte occidentali che raffigurasse i peli pubici di una donna nuda senza riportare evidenti connotazioni negative, come accadeva con le immagini delle prostitute. Con questo lavoro Goya non solo ha sconvolto le autorità ecclesiastiche, ma ha anche stimolato il pubblico e ampliato l’orizzonte artistico dei suoi tempi. Il dipinto è esposto nel Museo del Prado di Madrid dal 1901.

Sebbene le due versioni della Maja abbiano le stesse dimensioni, il soggetto nella versione vestita occupa una porzione leggermente maggiore dello spazio pittorico: secondo la storica dell’arte Janis Tomlinson sembra quasi “premere con coraggio contro i confini della sua cornice“, rendendola più sfacciata rispetto al ritratto di nudo relativamente “timido“.

Maja Vestida

Il dipinto riporta molte delle tradizioni delle raffigurazioni del nudo nell’arte spagnola, ma ne segna al contempo una netta rottura in modi significativi, specialmente per via del suo sguardo audace. Inoltre, il quadro di accompagnamento che mostra una donna in abiti contemporanei chiarisce che il fulcro dell’opera non è un soggetto mitologico, come nella Venere di Rokeby di Velázquez, ma in realtà una donna spagnola nuda. Mentre Velázquez ha dipinto la sua Venere rivelando solo la sua schiena, il ritratto di Goya offre una vista frontale completa.

La raffigurazione di Goya è corta e spigolosa, mentre quella di Velázquez è allungata e curva, e la sua figura è posta su un raso riccamente colorato, che contrasta nettamente con le semplici tele bianche su cui poggia la maja di Goya.

Maja Desnuda, l’identità della modella

L’identità della modella e il motivo per cui sono stati creati i dipinti sono sconosciuti: entrambi sono stati registrati per la prima volta in un inventario di opere d’arte impopolari e infruttuose del primo ministro Manuel de Godoy, duca di Alcúdia nel 1800, quando furono appesi in una stanza privata riservata ai dipinti di nudo, insieme a opere come la Venere di Rokeby di Velázquez. 

Godoy conservò il quadro per sei anni prima che fosse scoperto dagli investigatori dell’Inquisizione spagnola nel 1808, insieme ad altri suoi “quadri discutibili”.  Godoy e il curatore della sua collezione, Don Francisco de Garivay, furono portati davanti a un tribunale e costretti a rivelare gli autori delle opere d’arte confiscate considerate “così indecenti e pregiudizievoli per il bene pubblico“.

Una controversia populista e guidata da motivazioni politiche che aizzò la folla a richiedere la rimozione di Godoy da Primo Ministro. Come conseguenza, Goya venne nominato e convocato con l’accusa di depravazione morale. Poiché Godoy era stato trovato solo in possesso del dipinto, a Goya venne chiesto di identificare il motivo per cui “li aveva creati“, e anche “su richiesta di chi e quale idea lo avesse guidato“. Le sue risposte non sono giunte fino a noi, ma è noto che il Direttore delle confische fece notare che Goya aveva solo emulato la serie Danaë di Tiziano e la Venere di Rokeby di Velázquez: due pittori e opere molto amate dalla corte e dalla chiesa, nudi compresi. Verso di loro l’Inquisizione non aveva trovato nulla di discutibile.

Goya sfuggì alle accuse rivoltegli nel momento in cui il tribunale accettò come spiegazione il fatto che fosse stato emulato un dipinto di Velázquez che era stato di gradimento di Filippo IV di Spagna. La precedente immagine della Venere era stata similmente tenuta nascosta da quel re amante dell’arte in una stanza privata, “la stanza in cui Sua Maestà si ritira dopo aver mangiato“.

L’inquisizione

In effetti, nel 1808 l’Inquisizione si stava avvicinando alla fine della sua esistenza e sebbene fosse in grado di attirare l’attenzione su forme di espressione considerate “pericolose”, fossero esse libri, opere teatrali o dipinti, di solito non era in grado di sopprimerle completamente.

La Maja Desnuda è sempre appesa accanto, sopra o davanti al suo quadro compagno. Furono parte per due volte nella collezione dell’Accademia Reale di Belle Arti di San Fernando, sempre a Madrid e furono poi “sequestrati” dall’Inquisizione tra il 1814 e il 1836 prima di essere restituiti. Come già anticipato si trovano al Museo del Prado dal 1901.

Non è noto se le due opere fossero destinate ad essere appese insieme. Uno dei primi resoconti riporta la Maja Vestita posta di fronte e la versione nuda coperta ma resa accessibile da uno spostamento di tende attraverso una corda. Oggi i due quadri sono appesi fianco a fianco, anche se altri hanno suggerito che dovevano essere distanziati e visti in successione.

È stato ipotizzato che la donna raffigurata fosse la giovane amante di Godoy, Pepita Tudó. È stato anche pensato che la donna fosse María del Pilar Teresa Cayetana de Silva y Álvarez de Toledo, tredicesima duchessa di Alba, con la quale si dice che Goya fosse romanticamente coinvolto e il cui ritratto dipinse due volte (nel 1795 e nel 1797).

Tuttavia, molti studiosi hanno rigettato questa possibilità, incluso il critico d’arte australiano Robert Hughes nella sua biografia del 2003 “Goya”. Molti concordano sul fatto che Pepita Tudó sia la candidata più probabile, mentre altri credono che la donna sia un composto di diverse modelle.

Gli studi sul nome

La parola maja è la forma femminile di majo, uno spagnolo di bassa classe del XVIII e XIX secolo.  Il lavoro ha ispirato altri artisti. Jeffrey Meyers, nel suo libro “Impressionist Quartet: The Intimate Genius of Manet and Morisot, Degas and Cassatt”, sostiene che l’Olympia di Manet “alludeva coraggiosamente a un altro capolavoro, la Maja Desnuda di Goya.”

Due serie di francobolli raffiguranti la Maja Desnuda in commemorazione del lavoro di Goya furono prodotti privatamente nel 1930 e successivamente approvati dalle autorità postali spagnole.  Il romanzo “The Naked Maja” (di Samuel Edwards, 1959) è basato sulla relazione di Goya con la duchessa. Nello stesso anno, un film di co-produzione italo-franco-americano basato su questo romanzo (con lo stesso nome) fu realizzato da S.G.C., Titanus Films e United Artists.

Il dipinto figura nella trama del film Toto a Madrid, una commedia italiana del 1959, diretta da Steno, scritta da Vittorio Metz, con Totò e Louis de Funès.

Che altro puoi leggere

La Resurrezione di Cristo: i primi anni del genio di Raffaello
Un dettaglio de
Il Pensatore di Rodin. I segreti dell’enigmatica scultura
Gauguin e Van Gogh uguali e diversi. L’opera Bibbia aperta con candeliere e romanzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU