REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Immagini
  • Mandala, le riproduzioni dei “disegni dell’origine”
Daniele
giovedì, 14 Agosto 2014 / Pubblicato il Immagini

Mandala, le riproduzioni dei “disegni dell’origine”

Il Mandala è un disegno caratteristico della religione indù e del buddismo. Il disegno composto di cerchi e forme geometriche concentriche, di colori vari e integrati con altri segni simbolici vogliono rappresentare l’universo e l’origine del cosmo. Il Mandala rappresenta anche la connessione tra le forze cosmiche e le divinità. E’ considerato utile per la meditazione, quando non esso stesso oggetto di meditazione.

Può essere realizzato in tanti modi: in tessuto con intrecci di fili su un telaio, con polveri colorate per terra (poi distrutto una volta finito per significare l’impermanenza del creato). Si trova dipinto sulle pareti dei templi e, a volte, compongono la pianta base dello stesso edificio.

Mandala è un termine sanscrito e letteralmente significa “cerchio con un punto centrale”. I Mandala sono sempre stati utilizzati da guide spirituali, sciamani e guaritori come strumento di meditazione e fonte di saggezza.

Non vi è al mondo un disegno così universalmente diffuso come il mandala. Compare in epoche diverse e in ogni cultura. Il più antico è una “ruota solare” rinvenuta in Africa che risale addirittura al paleolitico. Mirabili esempi di mandala cristiani si trovano già nel primo medioevo. Figure mandaliche nei rosoni delle chiese, nei labirinti e nei siti etruschi e romani.

Oltre ad essere disegnati i mandala vengono anche vissuti: In India esiste la danza del mandala, mentre tra gli indiani Navajo è utilizzato per la cura ponendo al centro la persona da guarire.

Infinite possono essere le combinazioni della composizione, ed in alcuni casi il risultato è meraviglioso e magnetico.

Mandala

Mandala 1

 

Che altro puoi leggere

Papa Giovanni XXIII
Cartoline da collezione: Papa Giovanni XXIII il Papa buono
Tutto il fascino di una mappa antica in un poster
Il logo attuale utilizzato da Visa
Il marchio Visa, che un tempo era diverso. La storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Il padre di_Paul_Cezanne-Louis-Auguste_Cezanne-foglioIl padre di_Paul_Cezanne-Louis-Auguste_Cezanne-stanza Il padre del pittore Louis-Auguste Cézanne A partire da: 154,00€
  • Les-Plaisirs-du-Bal-foglio Les Plaisirs du Bal di Antonio Watteau A partire da: 154,00€
  • Il Laminatoio di Ferro (Moderni Ciclopi) di Adolph Menzel A partire da: 154,00€
  • Carica dei Carabinieri a Pastrengo 30 aprile 1848 di De Albertis A partire da: 154,00€
  • Ritratto di giovane donna Ritratto di giovane donna di Rogier van der Weyden. Riproduzione A partire da: 154,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Nicola Armonium Gela Siracusa

    Nicola Armonium. Arte e cultura a Gela e Siracusa

  • L'artista italiano Daniele Dell'Orletta mentre dipinge la sua prossima opera

    Daniele Dell’Orletta: l’artista tra Londra e l’Italia

  • Giudizio universale Giotto

    “Il Giudizio Universale” nella Cappella degli Scrovegni. Descrizione

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU