REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Marco Pierini. Chi è il direttore di Galleria Nazionale dell’Umbria
Redazione
martedì, 22 Settembre 2015 / Pubblicato il News

Marco Pierini. Chi è il direttore di Galleria Nazionale dell’Umbria

«Conosco molto bene la realtà umbra». Si sentirà, dunque, a casa Marco Pierini, neo direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria che dal prossimo ottobre sarà alla guida del museo con sede a Perugia. La notizia della nomina è arrivata lo scorso 18 agosto, quando il ministro Dario Franceschini ha annunciato i nomi che avvieranno la riforma, voluta dallo stesso ministro, all’interno dei più importanti poli museali italiani.

Marco Pierini. Chi è il direttore di Galleria Nazionale dell’Umbria

Marco Pierini è nato a Siena nel 1966. Nella cittadina toscana ha iniziato gli studi universitari, laureandosi in Estetica e specializzandosi in Archeologia e Storia dell’Arte. Sempre in Estetica ha, poi, conseguito anche, il dottorato di ricerca. Dal 1998 al 2007 Marco Pierini è stato direttore del Museo Diocesano di Pienza. Dal 2002 al 2010 ha diretto il Centro d’Arte Contemporanea Palazzo delle Papesse di Siena, divenuto – SMS Contemporanea. L’ultimo incarico in ordine di tempo, prima della nomina di quest’estate, è stato come direttore della Galleria civica di Modena, che ha guidato dal 2010 al 2014, anno delle dimissioni.

Marco Pierini guiderà la Galleria Nazionale dell'Umbria

Marco Pierini guiderà la Galleria Nazionale dell’Umbria

Parallelo a quello professionale è il percorso di docenza. Dal 2010, infatti, insegna Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Carrara. Oltre che storico dell’arte, Marco Pierini è anche giornalista e autore di numerose pubblicazioni scientifiche.

Una nuova era per la Galleria

Quello alla guida della Galleria Nazionale dell’Umbria è un ruolo di prestigio per Marco Pierini che prima ancora di cominciare ha già le idee chiare sul da farsi. «In primis andrà fatto un lavoro di valorizzazione della collezione e degli altri musei del polo, alcuni dei quali sono interamente da scoprire e valorizzare» – fa sapere il neo direttore.

Per lui si tratta di una sfida straordinaria». Un altro aspetto da non trascurare sarà poi quello della comunicazione. «La Galleria – spiega Pierini – comunica poco e male». «Non è possibile – continua – avere una pagina Facebook con meno di mille like. Bisognerà lavorare fin da subito a una comunicazione a largo spettro, sia sul sito sia sui social media».

Sono venti i musei italiani, fra i principali di tutto il territorio nazionale, che subiranno un cambio di dirigenza. La nuova riforma, avviata da Dario Franceschini, prevede uno svecchiamento dell’intero sistema museale italiano. Dei venti neo direttori la metà è rappresentata da donne.

Sette sono gli stranieri che guideranno musei italiani, mentre quattro sono gli italiani che ritornano in patria dopo un’esperienza all’estero. L’età media dei candidati scelti dal ministro è di 50 anni. «Con queste 20 nomine di così grande levatura scientifica internazionale il sistema museale italiano volta pagina e recupera un ritardo di decenni» – spiega con soddisfazione il ministro dei Beni e delle attività culturali.

Il Polittico di Sant'Agostino: l'adorazione dei pastori del Perugino

Il Polittico di Sant’Agostino: l’adorazione dei pastori del Perugino

Perugino e Pinturicchio fra i gioielli del museo

La Galleria nazionale dell’Umbria, con sede a Perugia, conserva la più grande raccolta di opere dell’arte umbra e alcune tra le più significative opere dell’arte dell’Italia centrale che coprono un periodo storico che va dal XIII al XIX secolo. Il percorso espositivo può essere suddiviso cronologicamente in più sezioni. Dal Duecento al Tardo Gotico, fino al Quattrocento e al Rinascimento.

Particolare rilievo sono poi le sale dedicate al Pinturicchio e al Perugino, veri e propri fiori all’occhiello della Galleria. Del periodo giovanile del Perugino sono conservate, fra le altre opere, l’Adorazione dei Magi e la Pietà. Alla fase matura della sua vita artistica appartengono la Madonna della Confraternita della Consolazione (1496-1498), il Cristo morto (1495) e la Pala Signorelli (1517). Ma il capolavoro è senza dubbio il Polittico di Sant’Agostino. Di Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio, è custodita la Pala di Santa Maria dei Fossi (1496-1498).

La collezione della Galleria prosegue ancora, in ordine cronologico, con opere appartenenti al Seicento, al Settecento e all’Ottocento. Presente all’interno del museo anche una consistente raccolta di tesori e arti minori. Oreficerie e avori, ad esempio, sono conservati e provengono in gran parte dai musei civici perugini, dove furono raccolti a partire dal 1863.

Che altro puoi leggere

Leonardo Da Vinci
Ius mortis? Leonardo è francese
L'esterno del Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Eva Degl’Innocenti, a capo del Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Picasso Moschettiere
Busto di moschettiere di Picasso è proprietà di 25mila persone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU