REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Martina Bagnoli guida della Galleria Estense. Ecco chi è
Redazione
mercoledì, 16 Settembre 2015 / Pubblicato il News

Martina Bagnoli guida della Galleria Estense. Ecco chi è

Cambio di guardia anche alla Gallerie Estense di Modena. Le nomine dei nuovi direttori, scelti dal ministro per i Beni e le attività culturali, Dario Franceschini, hanno interessato anche il museo modenese. A guidare la galleria sarà Martina Bagnoli. Si tratta di un ritorno in Italia per la 51enne di Bolzano che per anni ha lavorato negli Stati Uniti.

Martina Bagnoli guida della Galleria Estense. Ecco chi è

Classe 1954, Martina Bagnoli è nata a Bolzano. Ha intrapreso gli studi universitari oltremanica, laureandosi in Storia dell’Arte a Cambridge. Nel 1999 il trasferimento negli States, dove ha conseguito con lode il dottorato di ricerca alla Johns Hopkins University di Baltimora. Da qui ha inizio la sua carriera professionale.

Dal novembre del 1999 fino al 2001 ha lavorato alla National Gallery of Art di Washington DC. Dal 2003 lavora al Walters Art Museum di Baltimora, dove è stata curatore capo di arte e manoscritti medioevali fino alla nomina di direttore della Galleria Estense a Modena. Oltre ad una vasta esperienza in numerosi musei statunitensi, Martina Bagnoli è anche docente. Dal 2007 fino ad oggi ha insegnato nel dipartimento di Storia dell’Arte della Johns Hopkins University di Baltimora, oltre a tenere lezioni e seminari in numerose università. È, inoltre, autrice di volumi e pubblicazioni sulla storia medievale.

Il rientro in Italia per «essere parte del cambiamento»

Quello di Martina Bagnoli è, dunque, un ritorno in patria. Dopo aver lavorato per anni oltreoceano, il neo direttore non nasconde la sorpresa rappresentata dalla nomina da parte del ministro Dario Franceschini. «Sono felicissima e onorata» – queste le prime parole di Martina Bagnoli che, da Baltimora, esprime il suo entusiasmo. Lei è fra i quattro italiani che fanno ritorno nel nostro Paese grazie alle nuove nomine. In tutto sono tre gli italiani che ritornano dagli Stati Uniti per ricoprire incarichi importanti, mentre uno rientra dalla Francia.

Martina Bagnoli guiderà la Galleria Estense di Modena

Martina Bagnoli guiderà la Galleria Estense di Modena

Questo è uno degli importanti segnali di svolta che ha voluto tracciare il ministro. Dei venti nuovi direttori dei più importanti musei italiani, infatti, dieci sono donne, sette sono gli stranieri e 50 anni è l’età media.

«Sono contenta di poter fare parte di questa riforma che mi sembra importante per i musei italiani» – fa sapere Martina Bagnoli. «Spero – prosegue il neo direttore – di portare il mio contributo maturato con la mia esperienza all’estero in questi anni». Di progetti concreti è ancora prematuro parlare.

«Dovrò prima calarmi nella realtà, confrontarmi con i miei nuovi collaboratori per capire quale sarà la nuova strategia». Ma Martina Bagnoli, che subentra a Sabina Magrini, pensa che la riforma vera e propria sia quella di far conoscere alla gente la Galleria. «Bisogna avere un riscontro con la comunità e fare in modo che ci sia compartecipazione» – dichiara la neo nominata.

La passione per il collezionismo degli Estensi

La Galleria Estense custodisce la collezione di opere d’arte di proprietà dei Duchi d’Este. Possiede, inoltre, una raccolta di opere acquisite in seguito, nel corso degli ultimi due secoli. Attualmente si trova a Modena, ospitata dal Palazzo dei Musei, ma non è sempre stata lì.

Fra il ‘400 e il ‘500 Ferrara fu protagonista di una grande stagione culturale. Merito di questa centralità fu anche dei duchi Estensi che tenevano una delle corti più famose d’Europa, che ospitò gli artisti e i letterati più celebri dell’epoca. Piero della Francesca, Rogier van der Weyden, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna, Tiziano, Cosmè Tura, Dosso Dossi, Ludovico Ariosto e Torquato Tasso sono alcuni dei nomi passati dalla corte in quel periodo. Gli Estensi erano intenditori e collezionisti d’arte. Non solo dipinti. Gli Estensi collezionavano statue, bronzi, bronzetti, ceramiche, cammei, medaglie e monete.

Una scultura custodita alla Galleria Estense

Una scultura custodita alla Galleria Estense

Da Ferrara a Modena

Nei secoli molto è andato disperso. Nel 1578 un cambiamento cruciale. La capitale fu trasferita a Modena da Ferrara, ceduta al papa Clemente VIII. Durante quel trasferimento, il duca Cesare I cercò di portare con sé la maggiore quantità possibile delle collezioni estensi e molte casse piene di opere d’arte e oggetti rari o preziosi.

Nel 1879 la Galleria si trasferisce nel palazzo settecentesco, fatto costruire da Francesco III, detto oggi Palazzo dei Musei, che ospita – oltre alla Galleria – anche il Museo lapidario, il Museo civico, l’Archivio civico e la Biblioteca nazionale Estense. Fra le ultime sistemazioni della Galleria quella più recente grazie alla quale il museo è stato dotato di un impianto di microclima idoneo alla conservazione delle opere esposte, di una nuova illuminazione e di un nuovo percorso espositivo.

Taggato in: Galleria Estense, Martina Bagnoli, nuovi direttori

Che altro puoi leggere

Filippo Bruno di Tornaforte. Lo stilista emergente di Lagerfeld
Mostra Leonardo Da Vinci a MIlano Palazzo Reale
Mostra Leonardo Da Vinci Milano Palazzo Reale
Descension. Kapoor omaggia l’Italia con una mostra sul vuoto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU