REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Mauro Felicori. Chi è il manager guida della Reggia di Caserta
Redazione
venerdì, 11 Settembre 2015 / Pubblicato il News

Mauro Felicori. Chi è il manager guida della Reggia di Caserta

Sarà un manager culturale a guidare la Reggia di Caserta per i prossimi anni. Mauro Felicori è fresco di nomina a neo direttore della dimora reale campana. In nome è stato scelto, fra eccellenti candidati, dal ministri per i Beni e le attività culturali, Dario Franceschini, lo scorso 18 agosto.

Mauro Felicori. Chi è il manager guida della Reggia di Caserta

Nato e cresciuto a Bologna, Mauro Felicori ha sessantatré anni. Sempre nella città natale ha iniziato la sua formazione laureandosi con lode in Filosofia. Ha proseguito gli studi con la specializzazione in Economia della cultura e politiche culturali.

Dal 1986 riveste il ruolo di dirigente nel Comune di Bologna, dove, a partire dal 2011, è direttore del Dipartimento economia e promozione della Città. Fra gli incarichi precedenti c’è la direzione dell’Area Cultura, dell’Istituzione Musei Civici e dell’Istituzione Biblioteche civiche e del Settore Cultura e Rapporti con l’Università. Parallela alla carriera da dirigente, quella di docente. Insegna Gestione e organizzazione delle imprese culturali all’Università di Bologna. Ha, inoltre, pubblicato numerosi saggi in materia.

All’indomani dalla prestigiosa nomina, Mauro Felicori si è detto pieno di orgoglio. «Per un dirigente pubblico che ha dedicato la propria vita professionale alla cultura è un riconoscimento che fa un enorme piacere» – ha rivelato alla stampa il neo direttore. «Il Meridione è un banco di prova pieno di promesse. Mi propongo di portare a termine tutte le ambizioni e le soddisfazioni di cui il Sud è portatore» – ha sottolineato Felicori.

Mauro Felicori nominato direttore della Reggia di Caserta

Mauro Felicori nominato direttore della Reggia di Caserta

«Una sfida da affrontare con umiltà»

Lui è l’unico manager culturale nominato dal ministro Dario Franceschini a dirigere una fra le istituzioni museali più importanti d’Italia. Il ministro, infatti, è stato chiamato a scegliere fra un’ampia rosa di candidati. Archeologi, ma soprattutto, storici dell’arte i restanti diciannove neo direttori investiti del nuovo incarico a partire dallo scorso agosto.

«Mi attende una nuova fantastica e impegnativa sfida che mi accingo ad affrontare con umiltà, volontà di ascolto e desiderio di imparare» ha commentato Mauro Felicori che poi ha rivolto parole di ringraziamento al ministro per «la fiducia che mi ha accordato». «La sua idea che la cultura può e deve essere il traino del futuro dell’Italia – ha poi proseguito – deve trovare un’adesione corale».

La residenza reale più grande del mondo

La Reggia di Caserta, con i suoi oltre due milioni di m³ e l’estensione di 47.000 m², è la residenza reale più grande del mondo. Inserita nella lista Unesco dei patrimoni dell’umanità, la Reggia di Caserta si è piazzata nel 2013 al decimo posto fra i siti più visitati di Italia. I 439.813 visitatori hanno portato un introito totale di quasi 1 milione e 8mila euro.

Il Palazzo Reale è la dimora storica appartenuta alla casa reale dei Borbone di Napoli. Circondata da un vasto parco, si individuano due settori: il giardino all’italiana, in cui sono presenti diverse fontane e la famosa Grande Cascata, e il giardino all’inglese, caratterizzato da fitti boschi.

Il palazzo reale voluto da Carlo di Borbone

Il palazzo reale voluto da Carlo di Borbone

La Reggia di Caserta fu voluta dal re di Napoli Carlo di Borbone, il quale, innamoratosi della bellezza del paesaggio casertano, scelse quel sito per costruirci su la sede di rappresentanza del governo della capitale Napoli. Il re prese a modello la Reggia di Versailles con la quale il sovrano voleva che si reggesse il confronto.

La scelta del luogo non ricadde su Napoli perché Carlo di Borbone, cosciente della vulnerabilità della capitale a eventuali attacchi volle costruire la sua residenza nell’entroterra. Caserta si rivelò, dunque, un luogo più sicuro e non troppo distante da Napoli. Incaricato di avviare i lavori fu Luigi Vanvitelli. Inizialmente il re scelse Nicola Salvi, il quale dovette rifiutare per gravi problemi di salute. Carlo di Borbone, dunque, si rivolse all’architetto Luigi Vanvitelli, a quel tempo impegnato nei lavori di restauro della basilica di Loreto per conto dello Stato Pontificio.

Carlo di Borbone ottenne dal Papa di poter incaricare l’artista e nel frattempo acquistò l’area necessaria dal duca Michelangelo Gaetani, pagandola 489.343 ducati. I lavori di costruzione furono terminati nel 1845, sebbene la reggia fosse già abitata a partire dal 1780. Per il suo stile è definita l’ultima grande realizzazione del Barocco italiano. Il suo complesso è di straordinaria imponenza e magnificenza. Si contano infatti 1200 stanze e 1742 finestre.

Taggato in: Mauro Felicori, nuovi direttori, Reggia di Caserta

Che altro puoi leggere

Mattel crea la Barbie Frida Kahlo, la famiglia si arrabbia
Jacopo Palma il Vecchio, maestro veneziano
Jacopo Palma il Vecchio, maestro veneziano
L'esterno del Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Eva Degl’Innocenti, a capo del Museo Archeologico Nazionale di Taranto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU