REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyadv
  • Expoitalyonline
  • Contattaci
  • Account e liste
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0108565822
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
  • Artisti
  • Storia – Arte e Architettura
  • Opere
    • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi
  • Mostre
  • Shop
    • Artisti
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Ritratti
    • Storia
  • Home
  • News
  • A Genova la mostra sull’Espressionismo Tedesco
Avatar
Daniele
mercoledì, 25 Marzo 2015 / Pubblicato il News

A Genova la mostra sull’Espressionismo Tedesco

Kirchner, Nudo di donna che si pettina

Kirchner, Nudo di donna che si pettina

Palazzo Ducale di Genova ospita la mostra con circa 150 opere dell’Espressionismo Tedesco dal 5 Marzo fino al 12 Luglio. Dipinti, stampe e disegni sono stati chiesti in prestito al Museo Brucke di Berlino: tutte le opere sono testimonianza del fermento artistico che segnò il periodo della Prima Guerra Mondiale; in Italia si festeggia questo anno il centenario dell’ingresso nel conflitto e per questo si è pensato anche a questa mostra. “Da Kirchner a Nolde. L’espressionismo tedesco dal 1905 al 1913” è curata da Magdalena Moeller, direttrice del Museo di Berlino: oggi è a stretto contatto con Palazza Ducale per l’esposizione.

I lavori scelti dimostrano chiaramente il passaggio compiuto e voluto dagli autori: una visione rinnovatrice e radicale per costruire un ponte tra il classico Neoromanticismo e un nuovo stile.

Il termine Espressionismo Tedesco trae origine dalla fondazione di “Die Brucke” (il Ponte), il movimento di Fritz Bleyl, Erich Heckel, Ernst Ludwig Kirchner e Karl Schmidt-Rottluff nato a Dresda il 7 giugno 1905.

Tale movimento prese ispirazione dalla vita di tutti i giorni degli artisti, che osservavano la realtà che li circondava (le città, le vie, le metropoli)per estrarne elementi soggettivi a simulazione della solitudine umana, dell’alienazione e dell’immoralità. Caratteristiche distintive del movimento fu la scelta di colori accentuati, incisivi e dai toni acidi.

Mentre gli Impressionisti tendevano a voler cogliere la realtà esterna nella sua immediatezza, l’espressionismo ricercava le emozioni e le sensazioni, cercando di riprodurre un’espressione coinvolgente per lo spettatore.

Contemporaneamente al Fauvismo francese, il movimento si confrontò con il disagio dell’essere, l’angoscia e la critica nei confronti dell’ipocrisia della società borghese. Questo tema venne portato nelle opere tramite il minimalismo, ovvero linee semplici (utilizzando come modelli Van Gogh, Gauguin, Munch e Matisse) e la tendenza a deformare le proporzioni e lo spazio, disegni chiari con contorni molto marcati e, come detto, l’utilizzo di colori forti e contrastanti.

La figura umana colta nella sua nudità domina la composizione, ma non mancano panorami e paesaggi, scene di città e di interni.

La mostra percorre il movimento tramite una scelta accurata dei lavori: dipinti ad olio su tela, dipinti a tempera su carta e su legno, pastelli, acquerelli, litografie e incisioni.

Le opere esposte alla mostra dell’Espressionismo tedesco

Il primo autore è Kirchner, pittore fondamentale del movimento; nella mostra troviamo numerosi suoi lavori: Artist Marcella (1910), Nudo di donna che si pettina (1913), Autoritratto (1914) e tanti acquerelli e pastelli di panorami urbani. Tra le scene di città troviamo: All’angolo di Uhlandstrasse a Berlino e Piazza Wittenberg, entrambi del 1915, le cui rappresentazioni sono deformate appositamente a simbolo di critica sociale.

Per i dipinti di Erich Heckel sono stati portati: Ragazza che suona il liuto, Cisterna a forma di toro, Giovane uomo e ragazza del 1909.

Heckel, Cisterna a forma di torre

Heckel, Cisterna a forma di torre

I colori ricchi di Max Pechstein si possono ammirare in Giallo e Nero, Foresta vicino a Mortizburg, Coppia sdraiata e Danza.

Straordinari i ritratti di Karl Schmidt-Rottluff: Ragazza alla toletta e Donna pensierosa (1912); in lui si possono ritrovare anche le influenze impressioniste nelle incisioni panoramiche: Marito e moglie e Cortigiane dopo il bagno.

Rottluff, Ragazza allo specchio

Rottluff, Ragazza allo specchio

Di Emil Nolde, uno dei fondatori a fianco di Kirchner e il più incisivo nel movimento espressionista, si possono ammirare: Abitanti del villaggio (1991), Due figure esotiche (influenza della scultura primitiva africana), Tronchi bianchi e La casa della famiglia Jager a Alsen, in cui la tempesta di colori non nasconde o ridefinisce la qualità della scena stessa.

Taggato in: arte tedesca, espressionismo tedesco, genova, mostra genova

Che altro puoi leggere

Palazzo Pitti mostra
Palazzo Pitti. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici
L'esterno del Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Eva Degl’Innocenti, a capo del Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Le pietre di inciampo per ricordare gli ebrei
Nazismo. Nomi delle vittime scritti in strada: ebrei disapprovano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi

Prodotti

  • Carrozzella con cavalli e paesaggio svizzero 1956-57, Ligabue. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Orso bianco 1955-56, Ligabue. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Giovanni Paolo II sorridente con mantella A partire da: 98,00€
  • Carl Frederik AAGAARD - Cervo al lato di un lago A partire da: 14,90€
  • Il sogno del dottore, Dürer. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Arte. Le opere di Veronese e Fiasella a Genova

  • Arte a Treviglio. Domenico Piscicelli e la forza di un astrattismo rivisto

  • La libertà che guida il popolo

    La libertà che guida il popolo. Di Delacroix

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 010-8565822 (Risponde ExpoitalyADV)
  • info@expoitalyart.it
  • Via Fieschi 3, 16121, Genova

© 2019. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

Chi siamo – Note legali – Informativa Privacy – Contattaci

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU