
Una delle opere esposte alle Scuderie del Quirinale
Arabesque, la mostra dedicata a Matisse, ha aperto a marzo alle Scuderie del Quirinale a Roma e durerà fino al 21 giugno. La chiave di questa mostra saranno proprio gli arabesque, stile decorativo interpretato dalle pennellate di Matisse.
La Mostra Matisse a Roma
Henri Matisse (1868-1954), pittore di origine francese, si dedicò anche alle stampe e alla scultura. Fu uno dei più prominenti artisti contemporaei e diede inizio al movimento del fauvismo.
Nei primi lavori dell’artista si nota già lo stile Matisse, con le sue tipiche forme e colori scuri. Con il tempo però egli semplificò le forme e intensificò le pennellate del colore, passando così allo stile impressionista.
All’inizio del XXI secolo guadagnò molta popolarità. Allo stesso tempo lo stile mutò di nuovo: i suoi quadri si arricchirono di decorazioni: uniformi punti di colore in figure geometriche precise.
Nel 1920 l’artista ritornò al pointillsimo con sofisticate tonalità di colore. I temi principali ritratti furono le donne e la vita quotidiana.
Nella sua vita artistica Matisse sviluppò una nuova idea di consapevolezza dello spazio e dell’uso di colore; anche se la sua creatività fu divisa in tanti periodi artistici e tanti stili, il suo obiettivo rimase sempre lo stesso: scoprire il carattere essenziale delle cose e produrre un’arte di equilibrio, purezza e serenità.

Dettaglio degli arabesque
La mostra ci racconta l’Oriente tramite l’occhio di un Occidentale come Matisse. In Matisse non c’è l’eredità della prospettiva classica rigorosa, ma un lavoro personale, lontano anche dalla decostruzione cubista.

Odalisca, Henri Matisse
Matisse inventò un nuovo senso dello spazio, prendendo ispirazione da modelli che erano, allo stesso tempo, esotici, antichi e radicati nel mondo delle fiabe.
Mostra Matisse a Roma: le opere
Scopo della mostra è quello di mettere in evidenza come il motivo decorativo orientaleggiante influenzerà Matisse verso un nuovo stile di pittura. Proprio da questi motivi decorativi Matisse trovò lo spunto per dare nuova forma allo spazio.
Alle Scuderie del Quirinale (la parte più antica della residenza del Presidente della Repubblica) sono esposti circa 100 lavori di Matisse tra disegni, dipinti e costumi teatrali. La mostra copre l’intera carriera di Matisse, con opere provenienti dai principali musei europei (Museo Pushkin di Mosca, l’Hermitage di San Pietroburgo).