REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Mostra di Renato Guttuso a Bagheria: ritratti e autoritratti
Redazione
mercoledì, 15 Aprile 2015 / Pubblicato il News

Mostra di Renato Guttuso a Bagheria: ritratti e autoritratti

Nel complesso monumentale di Villa Cattolica a Bagheria, il Museo Guttuso ospiterà una mostra dedicata all’artista dal nome “Guttuso: ritratti e autoritratti”.

I temi affrontati dalla mostra spazieranno dalla condizione umana e le sue sofferenze, i miti e le passioni, fino alla riscoperta di opere inedite che raffigurano intellettuali e amici colti in momenti di rilassatezza quotidiana.

La mostra su Renato Guttuso a Bagheria: ritratti e autoritratti

Autoritratto di Renato Guttuso

Mostra Renato Guttuso, autoritratto

La mostra, aperta dal 18 aprile al 21 giugno, ripercorrerà l’estro creativo dell’artista siciliano attraverso una prospettiva inedita.

L’esposizione, curata da Fabio Carapezza Guttuso e Dora Favatella Lo Cascio, presenta al pubblico alcune delle opere più significative dell’artista, provenienti dai più importanti musei nazionali, come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, e il Museo degli Uffizi di Firenze, oltre che dalle collezioni private più rappresentative.

Renato Guttuso nasce a Bagheria, una cittadina nei pressi di Palermo in Sicilia.

Dal 1937 si trasferisce e lavora a Roma. Fervente ateo e antifascista, si unì al Partito Comunista Italiano (PCI) nel 1940 e lascia Roma per diventare un partigiano della resistenza italiana dal 1943.

Guttuso è un grande oppositore della mafia. Nella sua arte rifiuta qualsiasi canone accademico, puntando la propria ricerca sul puro senso del colore e su libere figure in libero spazio.

In campo artistico si unisce al movimento chiamato “Corrente”, molto liberale, in opposizione alla cultura dominante. Durante la Guerra Civile Spagnola si schiera a favore del movimento anti fascista.

Quadro Crocifissione di Renato Guttuso

Mostra di Renato Guttuso, Crocifissione

Crocifissione è sicuramente l’opera più importante di questo artista. Sebbeme la tematica sia religiosa, egli è sempre osteggiato dal clero, che, addirittura, lo definisce come il pittore del demonio. Anche il fascismo lo ritiene un pittore spregevole, in quanto denunciava le violenze della guerra nei suoi quadri, nascondendo però la tematica sotto soggetti religiosi.

Guttuso scrive nei suoi diari: “Il quadro Crocifissione è il simbolo di tutti coloro che sopportano gli insulti, la prigione e la tortura per le loro idee”.

Guttuso non si limita a scrivere, ma lascia dichiarazioni a proposito del suo quadro: “Crocifissione, dice, rappresenta il tempo di guerra che stiamo vivendo. Ho voluto rappresentare la Passione di Cristo come una scena contemporanea, come simbolo di quelli che, a causa delle proprie idee, sopportano l’indignazione, prigionia e i tormenti. “

Nel 1938 incontra Mimise Dotti, che sposa nel 1956. A far da testimone c’è il poeta Paolo Neruda. Mimise diventa la moglie fedele del pittore, che la utilizzerà anche come modella.

Affascinato dal mondo creato da Dante Alighieri, Guttuso realizza una serie di disegni a colori a partire dal 1961. Verranno pubblicati poi nel 1970 con il titolo di “Il Dante di Guttuso”; l’artista rappresenta i personaggi dell’Inferno come esempi della storia dell’umanità, confermando anche la versatilità del suo talento.

Tra il 1960 e il 1970 completa una serie di dipinti rivolti alle figure femminili, un motivo domninante tanto nella sua arte quanto nella vita.

La raccolta “Donne, stanze, paesaggi, oggetti” del 1967 segue una serie di ritratti di Marta Marzotto, tra le muse preferite di quegli anni.

Il dipinto Palermitano più famoso è “Vucciria” (il nome del mercato all’aperto di Palermo), in cui esprime una delle tante anime della città siciliana, grazie ad un realismo crudo e sanguinoso.

vucciria-Renato-Guttuso

Mostra Renato Guttuso, Vucciria

 

 

 

Taggato in: arte italiana, arte siciliana, mostra guttuso, renato guttuso

Che altro puoi leggere

L'ingresso della Galleria dell'Accademia di Firenze
Cecilie Hollberg, neo direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze
Color me cool. Artisti e opere d’arte incontrano il gelato
Mostra Matisse Roma
Mostra Matisse a Roma: Arabesque

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU