REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Nazismo. Nomi delle vittime scritti in strada: ebrei disapprovano
Redazione
martedì, 04 Agosto 2015 / Pubblicato il News

Nazismo. Nomi delle vittime scritti in strada: ebrei disapprovano

Anche Monaco avrà finalmente le sue pietre d’inciampo dedicate agli ebrei vittime del massacro nazista. L’approvazione è arrivata in queste ore dopo un acceso dibattito.

Le pietre di inciampo sono delle placche in bronzo “incastonate” nel pavimento cittadino che ricordano la terribile tragedia dell’Olocausto. Le pietre sono presenti in moltissime città europee e anche tedesche. Ma a Monaco una forte opposizione aveva fatto sì che le pietre omaggio alle vittime non fossero mai installate.

Nazismo. I nomi delle vittime scritti in strada: gli ebrei disapprovano

L’eredità che la città bavarese si porta dietro dalla Seconda Guerra Mondiale è abbastanza pesante. Monaco, infatti, è la città dove nacque il movimento nazista. Motivo per cui la decisione presa gli scorsi giorni si tinge di un significato simbolico. Placche per ricordare le vittime del nazismo, dunque, potranno essere pubblicamente installate, ma rimane bocciato il progetto di posizionare le placche di fronte alle ex abitazioni delle vittime.

Ad opporsi all’idea un fronte, senza dubbio, inaspettato. Pare, infatti, che fra coloro che hanno detto di no ci sia Charlotte Knobloch, leader della comunità ebraica di Monaco. Secondo Knobloch, posizionare le placche in corrispondenza delle abitazioni sarebbe un modo per profanare ulteriormente la memoria delle vittime ogni volta che i passanti camminano su di esse.

Uno scorcio di Monaco di Baviera, città in cui nacque il movimento nazista

Uno scorcio di Monaco di Baviera, città in cui nacque il movimento nazista

Non è di questo avviso lo scultore Gunter Demnig che, nel 1996, ha avviato il progetto in memoria degli ebrei assassinati. Sono circa 54 mila le pietre di inciampo installate in più di mille città d’Europa e, di queste, 500 solo in Germania. A sostenere la posizione di Demnig numerosi cittadini che ritengono che la presenza delle pietre di inciampo mantenga viva la memoria dell’Olocausto, costringendo i pedoni a ripensare al destino di quelle povere vittime di più di settant’anni fa.

Sono quasi 99mila le firme della petizione che si è opposta al divieto di posizionare le lastre di ottone sul suolo pubblico di Monaco, ma il consiglio comunale ha accettato la posizione di Charlotte Knobloch.

Con l’approvazione dei giorni scorsi, invece, le placche celebrative saranno posizionate sulle facciate degli edifici dei proprietari che daranno il permesso e in cima alle cassette della posta sul suolo pubblico. È anche previsto un memoriale con l’elenco dei nomi delle vittime.

Un gruppo di ebrei sopravvissuti ai campi di concentramento ha comunicato l’intenzione di avviare un procedimento legale contro il divieto di installare le pietre di inciampo. «La giustizia prevarrà» – ha dichiarato Ernst Grube, 83enne sopravvissuto al campo di Theresienstadt. «Molti di noi, purtroppo, non vedranno quel giorno».

La pesante eredità di Monaco

Monaco di Baviera è terza città più grande della Germania e ha duramente fatto i conti con il suo passato nazista. Solo quest’anno, infatti, è stato aperto un museo sul sito della ex sede del partito nazista. Furono diecimila gli ebrei della comunità di Monaco epurati dai nazisti.

Taggato in: Monaco, olocausto, pietre di inciampo

Che altro puoi leggere

L'ingresso al Palazzo Ducale di Urbino
Peter Aufreiter. Chi è il N1 alla Galleria Nazionale delle Marche
L'ingresso al Museo di Capodimonte
Sylvain Bellenger. Chi è il Direttore del Museo di Capodimonte
L'opera
Arte africana, è boom nel mondo per le opere afro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU