Una scritta dai contorni arrotondati e un’immagine rassicurante contraddistinguono da decenni uno dei prodotti italiani più famosi all’estero. Sono passati più di cinquant’anni da quando il marchio della Nutella è entrato a far parte della quotidianità di molte persone non solo nel Bel Paese, ma in tutto il mondo. Rimasto quasi immutato nel tempo, il logo rispecchia il messaggio di familiarità e serenità che il prodotto intende recapitare.
Nutella. Come nasce il marchio della storica cioccolata
Siamo nel 1964 quando un’industria dolciaria piemontese, la Ferrero, ha l’intuizione di mettere sul mercato un prodotto che avrebbe cambiato per sempre le abitudini alimentari, a merenda e a colazione, di un gran numero di persone. Ed è proprio da questa esigenza di entrare nelle case di tutti che nasce il logo della Nutella che conosciamo oggi.
Il compito di tramutare in icona il messaggio rassicurante e familiare che il prodotto si proponeva di offrire viene affidato a due disegnatori che lavoravano per Studio Stile, una delle prime agenzie pubblicitarie del periodo, nata a Milano e di proprietà di Carmelo Cremonesi e Gian Rossetti.
La scritta e gli elementi-simbolo
La scelta dei due disegnatori ricade sul carattere “Helvetica Medium” per realizzare la scritta “Nutella”. Come colore viene scelto il rosso, fatta eccezione per l’iniziale. La “n” viene realizzata in nero. La chiarezza dei colori abbinata al font che richiama i caratteri battuti con la macchina da scrivere crea un binomio perfetto per comunicare semplicità.
Alla scritta viene, da subito, accompagnata un’immagine altrettanto rassicurante e familiare. Per illustrare il contenuto del barattolo si scelgono tre simboli che poi diventeranno vere e proprie icone nell’immaginario collettivo. Una fetta di pane, un bicchiere di latte e delle nocciole delle Langhe posizionate in evidenza diventano i tre elementi con cui si associa indissolubilmente la Nutella.

Il messaggio personalizzato su un barattolo di Nutella
Il disegno del coltello che spalma il prodotto sulla fetta di pane entrerà nelle case di milioni di consumatori. L’idea di genuinità a cui l’immagine rimanda è, probabilmente, uno dei motivi per cui la Nutella è fra i prodotti più venduti di sempre anche a distanza di mezzo secolo.
Un logo fedele a se stesso
La composizione della scritta e delle immagini è rimasta invariata sui milioni di vasetti in commercio nei mercati italiani e internazionali. Solo da un paio d’anni, l’azienda ha deciso di sostituire la tradizionale scritta “Nutella” con scritte personalizzate con nomi di persone o messaggi. La scelta dei colori e del font rimane immutata proprio per preservare il carattere di fidelizzazione, che viene adesso rafforzato con l’omaggio ai consumatori che possono personalizzare il prodotto rendendolo ancora più familiare.
Le origini della crema alle nocciole più famosa al mondo
La Nutella è una crema gianduia a base di zucchero e olio di palma al sapore di cacao e nocciole, creata nel 1964 dalla Ferrero. Una versione precedente della Nutella era stata chiamata Pasta Giandujot e poi SuperCrema. Il nome deriva dal sostantivo “nut”, che significa “noce” in inglese, con l’aggiunta del suffisso italiano “-ella”, che lo rendeva più simpatico e orecchiabile.