REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Immagini
  • Nutella. Come nasce il marchio della storica cioccolata
Redazione
martedì, 14 Luglio 2015 / Pubblicato il Immagini

Nutella. Come nasce il marchio della storica cioccolata

Una scritta dai contorni arrotondati e un’immagine rassicurante contraddistinguono da decenni uno dei prodotti italiani più famosi all’estero. Sono passati più di cinquant’anni da quando il marchio della Nutella è entrato a far parte della quotidianità di molte persone non solo nel Bel Paese, ma in tutto il mondo. Rimasto quasi immutato nel tempo, il logo rispecchia il messaggio di familiarità e serenità che il prodotto intende recapitare.

Nutella. Come nasce il marchio della storica cioccolata

Siamo nel 1964 quando un’industria dolciaria piemontese, la Ferrero, ha l’intuizione di mettere sul mercato un prodotto che avrebbe cambiato per sempre le abitudini alimentari, a merenda e a colazione, di un gran numero di persone. Ed è proprio da questa esigenza di entrare nelle case di tutti che nasce il logo della Nutella che conosciamo oggi.

Il compito di tramutare in icona il messaggio rassicurante e familiare che il prodotto si proponeva di offrire viene affidato a due disegnatori che lavoravano per Studio Stile, una delle prime agenzie pubblicitarie del periodo, nata a Milano e di proprietà di Carmelo Cremonesi e Gian Rossetti.

La scritta e gli elementi-simbolo

La scelta dei due disegnatori ricade sul carattere “Helvetica Medium” per realizzare la scritta “Nutella”. Come colore viene scelto il rosso, fatta eccezione per l’iniziale. La “n” viene realizzata in nero. La chiarezza dei colori abbinata al font che richiama i caratteri battuti con la macchina da scrivere crea un binomio perfetto per comunicare semplicità.

Alla scritta viene, da subito, accompagnata un’immagine altrettanto rassicurante e familiare. Per illustrare il contenuto del barattolo si scelgono tre simboli che poi diventeranno vere e proprie icone nell’immaginario collettivo. Una fetta di pane, un bicchiere di latte e delle nocciole delle Langhe posizionate in evidenza diventano i tre elementi con cui si associa indissolubilmente la Nutella.

Il messaggio personalizzato su un barattolo di Nutella

Il messaggio personalizzato su un barattolo di Nutella

Il disegno del coltello che spalma il prodotto sulla fetta di pane entrerà nelle case di milioni di consumatori. L’idea di genuinità a cui l’immagine rimanda è, probabilmente, uno dei motivi per cui la Nutella è fra i prodotti più venduti di sempre anche a distanza di mezzo secolo.

Un logo fedele a se stesso

La composizione della scritta e delle immagini è rimasta invariata sui milioni di vasetti in commercio nei mercati italiani e internazionali. Solo da un paio d’anni, l’azienda ha deciso di sostituire la tradizionale scritta “Nutella” con scritte personalizzate con nomi di persone o messaggi. La scelta dei colori e del font rimane immutata proprio per preservare il carattere di fidelizzazione, che viene adesso rafforzato con l’omaggio ai consumatori che possono personalizzare il prodotto rendendolo ancora più familiare.

Le origini della crema alle nocciole più famosa al mondo

La Nutella è una crema gianduia a base di zucchero e olio di palma al sapore di cacao e nocciole, creata nel 1964 dalla Ferrero. Una versione precedente della Nutella era stata chiamata Pasta Giandujot e poi SuperCrema. Il nome deriva dal sostantivo “nut”, che significa “noce” in inglese, con l’aggiunta del suffisso italiano “-ella”, che lo rendeva più simpatico e orecchiabile.

Taggato in: logo, nutella, storia

Che altro puoi leggere

AtleticaEvidenza
L’arte della lotta e del combattimento: Atletica
Un dettaglio della foto
Sierra pelada, la foto di Salgado sugli schiavi del nostro tempo
Papa Giovanni XXIII
Cartoline da collezione: Papa Giovanni XXIII il Papa buono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU