La città di Karlsruhe ha deciso di festeggiare i suoi trecento anni in modo abbastanza singolare. L’installazione posizionata a ridosso del Zentrum für Kunst und Medientechnologie (ZKM), il centro per l’arte e per i media famoso in tutto il mondo, è stata multata.
L’opera d’arte di Erwin Wurm viene multata dal vigile

L’installazione di Wurm a Karlsruhe
L’opera è stata creata ad hoc dall’artista austriaco Erwin Wurm e donata in omaggio al museo, per celebrare l’anniversario della cittadina tedesca. L’installazione consiste in un furgone rosso della Mercedes-Benz con la parte posteriore ricurva e le ruote che si appoggiano alle pareti della casa Weinbrenner, a poca distanza dal Museo per l’arte e per i media.
Evidentemente l’opera non è passata inosservata a qualche zelante ausiliare del traffico che ha pensato si trattasse di un parcheggio troppo azzardato. Così i passanti hanno immediatamente notato la multa che sventolava sotto il tergicristallo del parabrezza del furgone.
L’indignazione dei passanti
Pare, infatti, che siano stati i cittadini stessi ad accorgersi del singolare accaduto. Le foto della contravvenzione, dell’ammontare di 30 euro, sono state pubblicate su Twitter e hanno fatto, in poche ore, il giro del mondo. Il povero ausiliare è stato accusato dal web di avere poco senso dell’umorismo.
Il fatto ha innescato il dibattito anche tra i critici d’arte che hanno commentato positivamente l’accaduto. La presenza della multa testimonia che l’opera d’arte è viva, è reale. Senza la contravvenzione, l’installazione sarebbe un oggetto morto e fine a se stesso. Questo il parere degli esperti. Pare che persino il sindaco di Karlsruhe sia stato sollecitato affinché sollevi Erwin Wurm, autore dell’opera, dall’obbligo di pagare la multa.
Una trovata per festeggiare l’anniversario
In realtà pare che tutto l’episodio non sia altro che una messinscena che rientra nei festeggiamenti per il trecentesimo anniversario della città. A rivelarlo è stato il quotidiano di Berlino “Der Tagesspiegel”. La multa, elevata al furgone per divieto di sosta, sarebbe, infatti, falsa e realizzata con la complicità degli amministratori della città.
Erwin Wurm e le sculture in un minuto

L’artista austriaco Eric Wurm
Per Erwin Wurm non è la prima volta che si trova a lavorare con automobili. Classe 1954, Wurm, di origini austriache, vive e lavora tutt’ora a Vienna. Dalla fine degli anni Ottanta realizza le cosiddette “Sculture in un minuto”.
Lui stesso o i suoi modelli utilizzano in maniera inaspettata e inusuale oggetti di uso quotidiano. Questo stravolgimento determina uno spaesamento dello spettatore che è costretto a mettere in discussione la definizione stessa di scultura. Erwin Wurm ricorre al “percorso più breve” per creare una scultura che, nella sua concezione, dev’essere qualcosa di fugace e temporaneo.
La serie “Fat car”
Prima dell’installazione del furgone della Mercedes a Karlsruhe, Wurm ha lavorato alla serie “Fat Car” dove sculture, rappresentate a grandezza naturale, si presentavano come se fossero gonfie e obese. La prima serie è stata sviluppata con i progettisti Opel. Per rappresentare l’idea del grasso, Wurm ha utilizzato poliuretano espanso e polistirolo.
L’obiettivo delle installazioni è una critica tagliente alla cultura del consumismo e al continuo bisogno, tipico della cultura occidentale, di oggetti materiali. Il sarcasmo dell’artista è rivolto proprio a quelle persone ossessionate dall’avere una casa più grande o una macchina più grande. Da qui, appunto, nasce l’idea dell’“obesità” degli oggetti.