REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • FBI ai collezionisti d’arte: attenti alle opere in arrivo da Siria
Redazione
lunedì, 31 Agosto 2015 / Pubblicato il News

FBI ai collezionisti d’arte: attenti alle opere in arrivo da Siria

Un’allerta è stata diramata nei giorni scorsi dall’FBI ai collezionisti e commercianti d’arte. Alla luce dei tragici fatti che si sono susseguiti alla presa di Palmira da parte dell’ISIS, l’FBI ha chiesto alla comunità artistica di rintracciare possibili opere e beni culturali che lo Stato Islamico avrebbe messo sul mercato dopo i saccheggi nelle città assediate.

Il timore degli agenti, infatti, è che l’acquisto di oggetti d’arte provenienti dai saccheggi delle zone di Siria e Iraq potrebbero alimentare economicamente, rafforzandolo, il gruppo terroristico.

FBI ai collezionisti d’arte: attenti alle opere in arrivo da Siria

In un comunicato stampa diffuso giovedì scorso, l’FBI esorta mercanti e collezionisti d’arte ad essere prudenti quando si acquistano antichità o altre opere provenienti dalle zone occupate dall’ISIS. Comprare un oggetto d’arte che è il frutto di razzìe costituirebbe «un crimine federale» – fanno sapere gli agenti.

Il direttore del programma “Furto d’Arte” dell’FBI, Bonnie Magness-Gardiner, ha annunciato che «esistono delle prove tangibili che a cittadini statunitensi sono stati offerti beni culturali che sembrerebbero essere stati rimossi dai siti in Siria e in Iraq di recente». Il Dipartimento di Stato ha diffuso le immagini satellitari in cui si vedrebbe la distruzione su larga scala di siti storici in Siria.

L’assedio di Palmira

Palmira è certamente la città siriana più devastata dal punto di vista storico-culturale dall’avanzata dell’Isis. Il gruppo terroristico assedia il gioiello siriano, conosciuto anche come la “sposa del deserto”, dallo scorso 21 maggio distruggendo siti archeologici di inestimabile valore. Ultima, in ordine di tempo, la distruzione del tempio di Bel, avvenuta proprio poche ore fa. Al 23 agosto, invece, risale l’abbattimento di un altro tempio, quello di Baal Shamin raso al suolo dai seguaci di Abu Bakr al Baghdadi.

Il teatro romano di Palmira

Il teatro romano di Palmira

«Crimini di guerra» li definisce anche Irina Bokova, direttore generale dell’Unesco che ha dichiarato anche che «i responsabili dovranno rispondere delle loro azioni». Le devastazioni di Palmira costituiscono «una perdita considerevole per il popolo siriano e per l’umanità intera». Non solo templi ma anche altri reperti e mausolei sono stati distrutti dopo l’occupazione da parte dello Stato Islamico.

La decapitazione di Assad

Fra le perdite significative causate dall’avanzata dei terroristi ci sono anche quelle umane. Prima fra tutte l’uccisione di Khaled al Asaad, massimo esperto siriano di antichità ed ex capo del sito archeologico di Palmira, decapitato barbaramente in una piazza della città a cui aveva dedicato tutta la vita. Lo studioso, di 82 anni, era stato prima catturato e imprigionato per oltre un mese e sottoposto agli interrogatori dei terroristi.

Il 18 agosto è stato poi decapitato pubblicamente in piazza e il suo corpo sarebbe stato appeso ad una delle colonne più antiche del centro della città dichiarata Patrimonio dell’umanità. L’impegno di Assad era durato per oltre cinquant’anni. Lo studioso aveva lavorato, infatti, con le missioni archeologiche internazionali ed era riuscito a salvare centinaia di antiche statue dalla furia dell’Isis nascondendole in un luogo sicuro.

Taggato in: arte, FBI, Isis, Palmira

Che altro puoi leggere

Dama con ermellino . Leonardo da Vinci
Mostra Leonardo da Vinci. Dama con Ermellino il pezzo forte
L'esterno degli Uffizi a Firenze
Eike Schmidt. La scheda del Direttore degli Uffizi
L’opera d’arte di Erwin Wurm viene multata dal vigile
L’opera d’arte di Erwin Wurm viene multata dal vigile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU