REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Paolo Giulierini. Il direttore del museo archeologico di Napoli
Redazione
martedì, 29 Settembre 2015 / Pubblicato il News

Paolo Giulierini. Il direttore del museo archeologico di Napoli

Cambio al vertice per il museo archeologico nazionale di Napoli. A deciderlo è stato il ministro per i Beni e le attività culturali Dario Franceschini che, lo scorso agosto, ha annunciato i nuovi venti direttori che guideranno i più importanti musei italiani. Sarà, dunque, Paolo Giulierini a capo della prestigiosa istituzione museale napoletana.

Paolo Giulierini. Il direttore del museo archeologico di Napoli

Quarantasei anni e archeologo, Paolo Giulierini è nato a Cortona nel 1969. Ha compiuto gli studi a Firenze, dove si è laureato in Archeologia specializzandosi, poi, in Etruscologia sempre all’Università di Firenze. Dal 2001 ha diretto il Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona.

Con una lunga esperienza della direzione museale alle spalle, Giulierini ha maturato anche una rilevante capacità nella gestione dei rapporti tra istituzioni pubbliche e private. Relatore di convegni in Italia e all’estero, il neo direttore è autore, inoltre, di numerose pubblicazioni.

Paolo Giulierini dirigerà il museo archeologico di Napoli

Paolo Giulierini dirigerà il museo archeologico di Napoli

«Mi sento profondamente onorato di essere al servizio di un istituto culturale prestigioso e di caratura internazionale come il Museo archeologico nazionale di Napoli» – ha dichiarato Giulierini appena appresa la notizia della nomina.

«Questo significa – ha continuato il nuovo direttore – avere presente che il Museo e il suo personale con il proprio lavoro, prima ancora che con l’offerta dei reperti conservati all’interno, peraltro di assoluta eccellenza, contribuiscono a cementare i valori morali fondanti della società civile e a creare una possibilità in più per l’economia della città e del territorio».

Le polemiche seguite alla nomina

Le nuove nomine del ministro Franceschini non sono state, però, immuni dalle polemiche. Quasi un terzo dei venti neo direttori è di origine straniera. Questione che ha suscitato qualche perplessità. Vittorio Sgarbi ha criticato duramente le scelte del Ministro: «Franceschini ha mortificato il suo esercito di bravissimi italiani, e si è contraddetto più volte».

Ma le nomine straniere non sono state le uniche a destare discussioni. Proprio su Paolo Giulierini si espressa Valeria Sampaolo, direttrice uscente del museo: «Se si considerano le esperienze e la conoscenza del luogo, delle singole realtà, delle collezioni, si rimane perplessi dalla nuova nomina» – avrebbe commentato Sampaolo.

«Sterili questioni accademiche che mirano ancora a frenare una volontà di rinnovamento, in nome di una scienza fine a se stessa, che non si è mai misurata con i reali problemi della contemporaneità, non possono che cedere il passo» – ha affermato Paolo Giulierini.

Il più importante museo di epoca romana

Il Museo archeologico nazionale di Napoli è tra i musei archeologici più importanti della città campana. Vanta il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico in Italia, ed è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo per quanto riguarda la storia dell’epoca romana.

Il Salone della Meridiana all'interno del museo archeologico di Napoli

Il Salone della Meridiana all’interno del museo archeologico di Napoli

Con 308.387 visitatori e un introito lordo totale di oltre un milione di euro, nel 2013 è stato il quindicesimo sito statale italiano più visitato. Con una superficie espositiva complessiva di 12.650 mq, il museo è ospitato dal palazzo del real museo, costruito nel 1585 come caserma di cavalleria. Si tratta di uno dei più imponenti palazzi monumentali di Napoli.

Tre le sezioni principali del museo: la collezione Farnese (costituita da reperti provenienti da Roma e dintorni), le collezioni pompeiane (con reperti provenienti dall’area vesuviana, facenti parte soprattutto delle collezioni borboniche) e la collezione egizia che, per importanza, si colloca in Italia al secondo posto dopo quella del museo egizio di Torino.

Sia questi tre settori che altri del museo sono costituiti da collezioni private acquisite o donate alla città nel corso della storia, come per esempio, oltre alle già citate collezioni Farnese e Borbone, la collezione Borgia, la Santangelo, la Stevens, la Spinelli ed altre.

Nel 2012 sono stati avviati i lavori di restauro che hanno consentito la riorganizzazione delle collezioni secondo criteri espositivi nuovi, con l’esposizione di pezzi in deposito mai visti in pubblico prima di allora.

Che altro puoi leggere

Belgrado. Una statua a Gavrilo Princip, l'attentatore di Sarajevo
Belgrado. Una statua a Gavrilo Princip, l’attentatore di Sarajevo
Dama con ermellino . Leonardo da Vinci
Mostra Leonardo da Vinci. Dama con Ermellino il pezzo forte
Facciata Maya
Facciata del tempio Maya di 1500 anni fa da restaurare completamente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU