REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Artisti
  • Paul Klee biografia e vita del pittore
Redazione
lunedì, 30 Luglio 2018 / Pubblicato il Artisti

Paul Klee biografia e vita del pittore

Paul Klee pittore e disegnatore svizzero-tedesco nato il 18 dicembre 1879 fu uno dei più importanti artisti del XX secolo.

La madre di Klee, Ida Maria Frick di Basilea, e suo padre di origine tedesca, Hans Klee, erano entrambi musicisti. Considerandosi un violinista di talento, Paul considerò per qualche tempo la musica come la sua carriera, e tra il 1903 e il 1906 suonò occasionalmente nell’orchestra sinfonica di Berna.

Ma non solo: Klee venne educato alle lettere classiche a Literarschule, una scuola secondaria di Berna. Così, oltre al violino, Klee scrisse poesie e persino qualche opera teatrale. I diari che conservò dal 1897 al 1918 sono preziosi documenti ricchi di resoconti dettagliati delle sue esperienze e delle sue osservazioni sull’arte e sulla letteratura.

Paul Klee biografia: la gioventù

Da ragazzo, Klee si dedicò anche alla pittura, e iniziò con dei delicati disegni paesaggistici, in cui anche i genitori videro una promettente carriera, e Paul Klee continuò questa strada riempiendo i suoi quaderni di scuola con schizzi e piccoli disegni comici. Dopo essersi laureato alla Literarschule nel 1898, partì per Monaco di Baviera, che allora era la capitale artistica della Germania, e si iscrisse alla scuola privata d’arte di Heinrich Knirr. Nel 1899 fu ammesso all’Accademia di Monaco, che fu poi diretta da Franz von Stuck, il principale pittore di Monaco. Stuck era un pittore accademico piuttosto rigoroso amante delle immagini allegoriche, e il suo amore per l’immaginazione si rivelò illuminante per il giovane Paul Klee.

Paul Klee biografia: in Italia

Klee completò la sua formazione artistica con una visita di sei mesi in Italia prima di tornare a Berna. La bellezza dell’arte di Roma antica e del Rinascimento lo ha portato a mettere in discussione gli stili imitativi dei suoi maestri e del suo precedente lavoro. Dando sfogo al suo atteggiamento generalmente ironico nei confronti delle persone e delle istituzioni, Klee si concentrò sul suo indiscusso talento per la caricatura, rendendolo uno dei capisaldi della sua arte. Le sue prime opere importanti, una serie di incisioni, realizzate nel 1903-05 dopo il suo ritorno dall’Italia e disegnate con una tecnica ispirata alle stampe rinascimentali, sono grottesche allegorie di denuncia sociale.

Nel 1906 Klee sposò Lily Stumpf, una pianista che aveva conosciuto mentre era studente d’arte, e quell’anno si stabilì a Monaco per proseguire la sua carriera. Il suo debutto pubblico fu in gran parte ignorato. Così Klee cercò di guadagnarsi da vivere scrivendo recensioni di mostre d’arte e concerti, facendo ripetizioni di disegno e realizzando illustrazioni per riviste e libri. Klee ebbe anche un piccolo successo come illustratore: i disegni compiuti nel 1911-12 per il romanzo satirico di Candido di Voltaire. Tra i suoi primi lavori più maturi, questi disegni tentano di catturare l’umorismo e l’universalità della satira di Voltaire riassumendo personaggi, ambientazioni e dettagli in strisce di disegni comici. Purtroppo le caricature di Klee, vennero rifiutate come troppo provocatorie e per molti anni la piccola famiglia di Klee – allietata nel 1907 dalla nascita del loro unico figlio, Felix -venne stata supportata in gran parte dalle lezioni di pianoforte di Lily.

Negli anni successivi Klee si rese conto della sua ignoranza dell’arte moderna francese. Così, nel 1905 visitò Parigi, dove gradì particolarmente gli impressionisti, e tra il 1906 e il 1909 conobbe l’opera dei post-impressionisti Vincent van Gogh e Paul Cézanne e dell’artista belga James Ensor. Sempre in questo periodo iniziò a esplorare le possibilità espressive dei disegni dei bambini. Queste diverse influenze conferivano alla sua opera una libertà di espressione e una volontà di stile eguagliata da pochi altri artisti del tempo.

Paul Klee biografia: le avanguardie e il cubismo

Klee si unì così alle avanguardie pittoriche nel 1911, quando entrò nella cerchia di Der Blaue Reiter, un’organizzazione di artisti fondata a Monaco di Baviera quell’anno dal pittore russo Wassily Kandinsky e dal pittore tedesco Franz Marc. Kandinsky stava allora formulando la sua influente teoria dell’arte astratta come espressione spirituale, e anche se Klee aveva solo una limitata comprensione per il suo misticismo, l’artista russo, insieme a Marc, gli mostrò quanto l’astrazione e un approccio visionario ai contenuti potevano essere sconvolgenti. Paul Klee conobbe così anche un’ampia varietà di dipinti cubisti francesi provenienti dalle esposizioni di Der Blaue Reiter del 1911-12 e da una visita a Parigi nell’aprile del 1912. In quell’anno rimase particolarmente colpito dal cubismo dell’artista francese Robert Delaunay.

L’adozione dello stile geometrico astratto dei cubisti da parte di Paul Klee è riscontrabile in numerosi disegni che fece nel 1912-13, che vanno dalle immagini comiche di lussuria e caos alle rappresentazioni simboliche del destino. Non sono complesse come le composizioni cubiste – che sarebbero venute dopo, dopo che Klee aveva assimilato la sua nuova scoperta – ma invece assomigliano, e sono state largamente ispirate, ai modelli semplici dei disegni dei bambini. Paul Klee si unì al cubismo per l’arte dei bambini perché entrambi, riteneva, restituivano l’arte ai suoi fondamenti: l’arte dei bambini con le sue rappresentazioni dirette e ingenue, e il cubismo con la sua geometria senza tempo. Insieme al gusto per la caricatura di Klee, questi elementi si traducono in una caratteristica unione tra il farsesco e il sublime, due qualità apparentemente contraddittorie tenute in sospeso dalle rigorose composizioni di Klee e in seguito dalla bellezza del suo colore. Dal cubismo Klee derivò anche il frequente uso di lettere e altri segni nelle sue opere: nel Cubismo questi sono di solito semplici indicatori degli oggetti rappresentati, ma con Klee diventano oggetti a se stanti, impregnando le sue scene di un significato enigmatico.

Fino al 1914 Klee trovava difficile dipingere; sentiva una mancanza di fiducia nelle sue capacità di colorista e gran parte del suo lavoro fino a quel momento era stato in bianco e nero. Ma nell’aprile di quell’anno fece un viaggio di due settimane in Tunisia con il suo amico d’infanzia Louis Moilliet e il collega pittore August Macke di Der Blaue Reiter. L’intensa emozione di Klee nei confronti del paesaggio nordafricano e l’esempio dell’uso più avanzato del cubismo colorato di Delaunay da parte di Macke gli diedero una nuova sicurezza come pittore. I suoi acquerelli della Tunisia, in cui il paesaggio è semplificato in piani colorati trasparenti, sono il suo primo lavoro “maturo”. Queste tecniche sarebbero state la base, in materia e stile, per gran parte della sua pittura negli anni successivi.

Paul Klee biografia: l’esercito

Come cittadino tedesco, Klee fu chiamato al servizio nell’esercito nel 1916 durante la prima guerra mondiale. Come svizzero, provò poco dello zelo patriottico e dell’entusiasmo mostrato da molti artisti e intellettuali tedeschi, e fu risparmiato dalla prima linea sfruttando la legislazione recentemente emanata che esenta gli artisti dal combattimento. Così Paul Klee rimase in Baviera, dove potè continuare la sua arte. Molti dei dipinti che Klee fece durante gli anni della guerra sono romantici paesaggi infantili, dove la guerra fa la sua apparizione indirettamente in immagini di demoni o conflitti con il destino. Il loro fascino si rivelò popolare tra il pubblico e il suo lavoro iniziò a fruttare.

Con la fine della guerra nel 1918, Klee, come molti artisti tedeschi, vide la speranza di una nuova società. Il suo ottimismo politico potrebbe spiegare l’esuberanza del suo lavoro in questo momento. Continuò a dipingere paesaggi suggestivi, ma tornò anche alle immagini farsesche che aveva disegnato prima della guerra. Visitò i dadaisti a Zurigo, e il suo lavoro si avvicinò a loro nel suo umorismo e spirito di assurdità. Tra le immagini più impressionanti di Klee del dopoguerra ci sono i suoi dipinti a trasferimento di olio, creati con una tecnica distintiva ideata nel 1919. Disegni dai colori essenziali, sono stati realizzati tracciando un disegno – di solito su carta acquerello – attraverso una carta transfer rivestita di inchiostro nero appiccicoso o vernice per poi colorare il risultato. Le loro linee tipicamente sfocate e diffuse sono diverse da qualsiasi altra cosa nel periodo e conferiscono una ricca patina alle buffe immagini di Klee. Tra loro ci sono opere così famose come Room Perspective with Inhabitants (1921), i cui abitanti non risiedono nella stanza ma all’interno delle linee prospettiche che la creano.

Paul Klee biografia; al Bauhaus

Nel 1920 Klee ricevette un invito ufficiale per insegnare al Bauhaus, la scuola di design moderno fondata nel 1919 a Weimar, in Germania, dall’architetto Walter Gropius. Il compito principale di Paul Klee, come quello dei suoi colleghi artisti Bauhaus Kandinsky e László Moholy-Nagy, era quello di tenere una conferenza sulla meccanica dell’arte. Le sue lezioni al Bauhaus, registrate in più di 3.300 pagine di note e disegni, furono un notevole tentativo di mostrare come gli elementi formali dell’arte – semplici costruzioni lineari e motivi geometrici – potessero essere usati per costruire complesse composizioni simboliche.

L’estetica geometrica prevalente degli anni ’20 e i tentativi di Klee di insegnare una metodologia dell’arte lo portarono a razionalizzare anche la sua pratica. La sua opera del decennio del Bauhaus è più geometrica di prima, e il numero di forme impiegate in una data composizione viene drasticamente ridotto. Tra i molti tipi di composizioni risultanti da questa pratica vi sono immagini fatte interamente di quadrati colorati, striature orizzontali o modelli che ricordano la trama del cesto e, tra i suoi più evocativi, una serie di dipinti in cui oggetti sconcertanti disparati – volti, animali, calici, corpi-coesistono in uno spazio nero indifferenziato.

Paul Klee biografia; a Parigi

Verso la metà degli anni ’20, la reputazione di Klee si era diffusa ben oltre la Germania e nel 1925 organizzò la sua prima mostra personale a Parigi, la capitale dell’arte europea. Mentre il decennio progrediva, le sue conferenze bisettimanali e le sue mansioni amministrative, e la tensione quasi costante nel Bauhaus sulla politica e sulla politica, diventavano sempre più onerose e nel 1931 si dimise per una posizione meno impegnativa all’Accademia di Dusseldorf. Continuò a lavorare con forme geometriche, in particolare nei suoi dipinti riccamente, ma accuratamente ridisegnati, del 1930-32, con le loro superfici a mosaico di punti colorati, tra cui il suo più grande dipinto fino ad oggi, Ad Parnassum (1932). Ma la maggior parte delle sue immagini degli inizi e della metà degli anni ’30 mostrano vari tentativi di allentare il suo stile, con composizioni più libere e pennellate.

Ad Parnassum

Ad Parnassum

Paul Klee rimase all’Accademia di Dusseldorf fino al 1933, quando Adolf Hitler salì al potere; da quel momento in poi non fu più possibile lavorare in Germania. Come artista moderno, Klee fu destituito dalla sua posizione, e la sua casa e il suo studio furono perquisiti dalla Gestapo a causa delle sue note simpatie di sinistra. Nonostante queste difficoltà, Klee continò a produrre la sua arte senza freni. I disegni che fece in questo momento sono per lo più rappresentativi e persino narrativi; molti riflettono direttamente i disordini politici del giorno, occupandosi in modo ironico della demagogia, del militarismo, della violenza politica e dell’emigrazione.

Paul Klee biografia: la malattia

Ma l’attività creativa di Klee non doveva continuare ininterrotta. Alla fine del 1933 tornò al relativo isolamento artistico della Svizzera, dove gli sconvolgimenti causati dalla sua arte, insieme alla sua improvvisa incertezza finanziaria, misero in gioco sia la qualità che la quantità del suo lavoro. Le sue difficoltà furono aggravate nell’estate del 1935 dall’insorgere di una malattia incurabile. All’inizio diagnosticato erroneamente come disturbo minore, alla fine fu riconosciuto come scleroderma, una malattia in cui i tessuti connettivi del corpo diventano fibrosi. I suoi gravi sintomi iniziali, che andavano da eruzione cutanea a disturbi ghiandolari e difficoltà respiratorie e digestive, portarono Klee a non poter lavorare per oltre un anno. Ma nel 1937 la temporanea remissione della sua malattia portò a una notevole effusione di energia creativa che mantenne fino a pochi mesi prima della sua morte nel 1940.

Gli ultimi dipinti e disegni di Klee sono fortemente influenzati dalle dure distorsioni dell’opera di Pablo Picasso degli anni ’20 e ’30. Ciò che il maestro spagnolo diede a Klee in questi ultimi anni fu un mezzo per esprimere l’urgenza che Klee sentì quando la sua salute diminuì. I piccoli dettagli e le sfumature delicate e le tinte che hanno dato al suo lavoro precedente una sua raffinatezza caratteristica sono sostituiti da pennellate audaci e semplici e una nuova intensità di colore. Il senso dell’umorismo in queste ultime opere è ora attenuato dalla gravità dello stile di Klee e soprattutto dalle immagini di morte.

Tra queste opere vi sono disegni di angeli (1939-40), che sono ancora per metà attaccati da ricordi e desideri ai loro corpo, e Morte e fuoco (1940), l’evocazione del mondo sotterraneo di Klee, in cui una triste faccia di morte è posta in un ambiente infernale di rosso fuoco. Queste ultime immagini sono tra le più memorabili di tutte le opere di Klee e sono alcune delle raffigurazioni più significative della morte nella storia dell’arte.

Paul Klee

Paul Klee

Sebbene Klee non appartenesse a nessun movimento, assimilò, e addirittura anticipò, la maggior parte delle principali tendenze artistiche del suo tempo nel suo lavoro. Utilizzando approcci figurativi e astratti, ha prodotto un’enorme opera di circa 9.000 dipinti, disegni e acquerelli in una grande varietà di stili. Le sue opere tendono ad essere di piccole dimensioni e sono notevoli per le loro delicate sfumature di linea, colore e tonalità. Nell’arte altamente sofisticata di Paul Klee, l’ironia e il senso dell’assurdo si uniscono a un’intensa evocazione del mistero e della bellezza della natura. Affermando che l’arte è una parabola della Creazione, Paul Klee rappresentava ogni cosa, dalle figure umane ai paesaggi e ai microcosmi dei regni delle piante e degli animali, il tutto con un occhio che si burlava tanto quanto lodava; era uno dei grandi umoristi dell’arte del XX secolo. La musica occupa un posto di rilievo nel suo lavoro, nelle sue numerose immagini di opera e musicisti e, in qualche modo, come modello per le sue composizioni. Ma la letteratura aveva la maggiore attrazione su di lui; la sua arte è intrisa di allusioni poetiche e mitiche, e i titoli che ha dato ai suoi quadri tendono a caricarli di significati aggiuntivi. Il lavoro di Klee era troppo personale per fondare una scuola o uno stile, ma ha avuto un’influenza ampia e profonda nella storia dell’arte mondiale.

Che altro puoi leggere

Gerard van Honthorst
Gérard van Honthorst
Artemisia Gentileschi autoritratto
Artemisia Gentileschi. La forza di una donna nell’arte
Giuseppe Cafiero
Giuseppe Cafiero l’arte della scrittura dalla radio a Joyce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU