REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyadv
  • Expoitalyonline
  • Contattaci
  • Account e liste
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0108565822
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Cerca in Articoli
Search in pages
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
  • Artisti
  • Storia – Arte e Architettura
  • Opere
    • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi
  • Mostre
  • Shop
    • Artisti
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Ritratti
    • Storia
  • Home
  • Opere
  • Il Pensatore di Rodin. I segreti dell’enigmatica scultura
Redazione
Redazione
mercoledì, 16 Settembre 2015 / Pubblicato il Opere

Il Pensatore di Rodin. I segreti dell’enigmatica scultura

È una delle sculture più famose al mondo ed è stata realizzata nell’arco di quasi venticinque anni. “Il Pensatore” (in francese, Le Penseur) di Auguste Rodin è una stata in bronzo che raffigura un uomo intento nell’atto della meditazione. Conservata nel museo Rodin a Parigi, l’opera è spesso usata per rappresentare la filosofia.

Il Pensatore di Rodin. I segreti dell’enigmatica scultura

Un uomo, né troppo giovane né troppo anziano, è seduto su un’enorme roccia, assorto nei pensieri. Il busto è leggermente proteso in avanti, il braccio destro, che poggia sul ginocchio sinistro, sorregge il capo con la mano che sostiene il mento. Il braccio sinistro, invece, è appoggiato sempre sul ginocchio sinistro con la mano penzoloni. Lo sguardo è rivolto verso il basso.

Il pensatore è una delle sculture più famose di Auguste Rodin

Il pensatore è una delle sculture più famose di Auguste Rodin

Tutto il fisico è in tensione. I muscoli contratti sono il simbolo della vitalità dell’intera figura che, nell’atto intellettuale, sembra quasi compiere uno sforzo fisico. L’uomo, che per la sua fisicità potrebbe essere un atleta, è raffigurato completamente nudo.

La scultura, che inizialmente venne chiamata “Il poeta”, non nasce come opera a sé stante. Il progetto iniziale prevedeva, infatti, che la statua dovesse far parte della porta monumentale in bronzo del Musée des Arts Décoratifs a Parigi. Il museo, però, non fu mai inaugurato e il progetto commissionato a Rodin non fu mai realizzato nella sua totalità.

Nel disegno iniziale Rodin scelse di raffigurare la Divina Commedia, opera al tempo molto nota e apprezzata. La statua de “Il Pensatore” doveva rappresentare Dante davanti alle porte dell’Inferno, mentre medita sulla sua grande opera. La scelta del nudo era un omaggio alle opere di stampo michelangiolesco. Dante, quindi, doveva essere collocato al centro del timpano, mentre medita solitario, rivolgendo lo sguardo in basso, verso il mondo dei dannati.

L’opera, nel suo intero, restò incompiuta ed è così che “Il Pensatore” acquisì autonomia rispetto al progetto iniziale e finì con il rappresentare un concetto più astratto e più universale. Il Pensatore identifica l’atto stesso della meditazione e della riflessione.

L’inizio dei lavori per l’esecuzione dell’opera è datato 1880, anno in cui abbiamo traccia di una prima versione in gesso della scultura. Ma ci vollero quasi venticinque anni perché la statua fosse ultimata. Nel 1904, infatti, Rodin espose per la prima volta in pubblico “Il Pensatore”. Due anni più tardi l’opera fu posizionata di fronte al Panthéon. Nel 1922 il suo trasferimento definitivo. “Il Pensatore” fu collocato all’Hôtel Biron, trasformato, poi, nel Musée Rodin.

Auguste Rodin in una foto di Nadar

Auguste Rodin in una foto di Nadar

Lo scultore del reale

François-Auguste-René Rodin nacque a Parigi il 12 novembre del 1840. Iniziò la sua carriera compiendo studi tradizionali e approcciandosi al mestiere come un artigiano. Rodin è famoso per la straordinaria capacità di plasmare l’argilla, creando superfici complesse e profonde e per questo è considerato il precursore della scultura moderna.

La sua originalità sta nel trattare temi mitologici modellando le figure umane con un realismo eccezionale, mettendo in risalto la fisicità dell’individuo. Nonostante fu spesso criticato dagli accademici, Rodin fu molto apprezzato dai contemporanei. Era, infatti, considerato il più grande scultore francese della sua epoca. Morì a Meudon il 17 novembre del 1917. Sulla sua tomba volle una versione de “Il Pensatore”, opera a cui era legato in modo particolare.

Taggato in: il pensatore, Rodin, scultura

Che altro puoi leggere

Campo di grano con volo di corvi. L’ultimo quadro di Van Gogh
La scuola di Atene di Raffaello Sanzio
La Scuola di Atene di Raffaello. Inno al pensiero occidentale
Madonna di Bruges. La scultura “clandestina” di Michelangelo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi

Prodotti

  • Autoritratto 1957, Ligabue. Riproduzione su carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Giovanni Paolo II sorridente con mantella A partire da: 98,00€
  • Orso bianco 1955-56, Ligabue. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Sette trombe sono date agli angeli, Apocalisse, Dürer. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Ragazza punk A partire da: 98,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Arte a Treviglio. Domenico Piscicelli e la forza di un astrattismo rivisto

  • La libertà che guida il popolo

    La libertà che guida il popolo. Di Delacroix

  • Arte naive

    Arte naïve

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 010-8565822 (Risponde ExpoitalyADV)
  • info@expoitalyart.it
  • Via Fieschi 3, 16121, Genova

© 2019. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

Chi siamo – Note legali – Informativa Privacy – Contattaci

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU