REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Mostre
  • “Pittori fra Otto e Novecento in Friuli”, fotografia del fermento culturale di una regione
Redazione
mercoledì, 11 Maggio 2016 / Pubblicato il Mostre

“Pittori fra Otto e Novecento in Friuli”, fotografia del fermento culturale di una regione

Uno spaccato di oltre mezzo secolo di cultura pittorica espressione del multiculturalismo del Friuli Venezia Giulia è rappresentato dalla mostra “Pittori fra Otto e Novecento in Friuli Venezia Giulia”. L’esposizione, visitabile fino al 28 maggio con ingresso libero, è ospitata nelle sale della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia.

Un viaggio nella tradizione artistica di queste terre fra verismo e novecentismo, classicismo e avanguardie a cavallo fra due secoli, durante un’epoca di grande fermento creativo. Ritratti della borghesia e paesaggi di colline e mare racchiudono tutto lo spirito espressivo di un’epoca.

"Uomo" di Glanzmann

“Uomo” di Glanzmann

Le opere esposte sono state realizzate dagli anni ’20 fino agli anni ’70 del Novecento. Si tratta di oltre mezzo secolo di ricca e importante attività artistica realizzata da alcuni fra i pittori più significativi di queste terre, da Trieste al Friuli. Maestri che seppero imporsi anche fuori dal contesto regionale e nazionale per l’originalità e forza del loro stile. I quadri visitabili durante il percorso espositivo appartengono a collezioni private e, dunque, finora solo raramente sono state esposte al pubblico.

Dai ritratti di Giannino Marchig e Amalia Glanzmann e Arturo Fittke, ai paesaggi marini e di campagna di Vito Timmel, Giovanni Zangrando, Carlo Sbisà, Isidoro Grünhut e Santo Bidoli, per finire con gli scorci carsici di Lojze Spacal e del lubianese Božidar Jakac e le opere di Giovanni Napoleone Pellis e Luigi Bront fra le opere che compongono la mostra.

“Pittori fra Otto e Novecento in Friuli Venezia Giulia”, promossa e organizzata dalla Biblioteca statale isontina a Gorizia in collaborazione con la Galleria Leg Antiqua di Gorizia, è curata dal gallerista Federico Ossola.

Un confronto fra scuole di pittura del territorio che hanno espresso temi condivisi ma affrontati con tecniche e stili differenti è lo scopo della mostra secondo la concezione del curatore. Molti degli artisti, infatti, hanno legami con il mondo austroungarico, essendo nati e formatisi nelle accademie di Vienna, Parigi e Monaco, mentre altri sono espressione di movimenti e scuole italiane sviluppatesi a Firenze, Venezia e Milano.

La mostra è aperta da martedì a sabato dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.

Taggato in: friuli venezia giulia, mostra, pittura

Che altro puoi leggere

Rilievi con prigionieri stranieri
“Egitto. Splendore millenario” a Bologna in mostra i capolavori di due collezioni
Il giardino di Matisse
“Il giardino di Matisse”, la mostra-libro dal MoMa alla Capitale
Palazzo Pitti mostra
Palazzo Pitti. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU