Descrizione
L’arte dell’antica Roma, della sua Repubblica e poi dell’Impero comprende architettura, pittura, scultura e mosaico. Oggetti di lusso in metallo, incisione di gemme , sculture in avorio e vetro sono talvolta considerati forme minori di arte romana, anche se all’epoca non erano considerati tali. La scultura era forse considerata la più alta forma d’arte dai romani, ma anche la pittura di figura era molto apprezzata. Un corpo scultoreo molto grande è sopravvissuto dal I secolo aC circa in poi, sebbene pochissimo da prima, ma rimane pochissimo dipinto, e probabilmente nulla che un contemporaneo avrebbe considerato di altissima qualità. L’antica ceramica romana non era un prodotto di lusso, ma una vasta produzione di “merce fine” in terra sigillata era decorata con rilievi che riflettevano il gusto più recente e forniva a un vasto gruppo della società oggetti eleganti a un prezzo evidentemente accessibile. Le monete romane erano un importante mezzo di propaganda e sono sopravvissute in numero enorme.
Come vengono fatte le riproduzioni
Gli artigiani di ExpoitalyART eseguono una riproduzione di questo soggetto con un meccanismo unico. L’immagine viene infatti stampata più volte per prova, fino a trovare la corretta combinazione dei toni di colore. Infine, una stampante professionale a 12 colori a getto d’inchiostro, realizza una copia perfetta, che viene ricontrollata a mano e lasciata asciugare in ambienti protetti. Gli artigiani spargono un fissativo naturale per preservare la lucentezza e la nitidezza dell’immagine e provvedono a confezionare il prodotto interamente a mano.
Apprezzata ed utilizzata oggi dai veri intenditori della qualità, le carte pregiate o le tele pittoriche hanno una tradizione antichissima. Simbolo del Made in Italy riconosciuto in tutto il mondo, queste raffinatissime stampe ripropongono soggetti inestimabili che rivivono di nuova luce.
Quando la stampa viene eseguita passa alla asciugatura che in ambienti protetti e con temperatura e umidità precise aiutano i colori a rimanere vividi e corposi. La seguente fissatura serve a mantenere i colori così come appena eseguiti per sempre. Il fissatore infatti entra direttamente in contatto con la superficie e crea una vera e propria barriera fisica tra i colori e la polvere o le intemperie.
La scelta delle cornici è poi un passo delicato e preciso di design. Il faggio, l’acero, o il ciliegio ognuno con la sua peculiarità e i suoi colori. Con elementi naturali, abbiamo delle cornici speciali con brillantezza e leggerezza incredibili.
L’abbinamento delle cornici viene fatto chiaramente a seconda del soggetto. Per aiutarci nella scelta esperti d’arte e maestri di pittura eseguono dei test e ci indicano quale scelta effettuare.
Tutte le riproduzioni sono scelte e seguite da nostri artigiani italiani.