Descrizione
Augusto allargò enormemente l’Impero, annettendo Egitto , Dalmazia , Pannonia , Norico e Rezia , espandendo i possedimenti in Africa e completando la conquista dell’Hispania, ma subì una grave battuta d’ arresto in Germania. Oltre le frontiere, assicurò l’Impero con una regione cuscinetto di stati clienti e fece pace con l’Impero dei Parti attraverso la diplomazia. Riformò il sistema fiscale romano, sviluppò reti di strade con un sistema di corriere ufficiale , istituì un esercito permanente, istituì la Guardia Pretoriana , polizia ufficiale e servizi antincendio per Roma e ricostruì gran parte della città durante il suo regno. Augusto morì nel 14 d.C. all’età di 75 anni, probabilmente per cause naturali. Voci insistenti, suffragate in qualche modo da morti nella famiglia imperiale, sostengono che sua moglie Livia lo abbia avvelenato. Gli successe come imperatore il figlio adottivo Tiberio , figlio di Livia e anche ex marito dell’unica figlia biologica di Augusto, Giulia .
Come vengono fatte le riproduzioni
Gli artigiani di ExpoitalyART eseguono una riproduzione di questo soggetto con un meccanismo unico. L’immagine viene infatti stampata più volte per prova, fino a trovare la corretta combinazione dei toni di colore. Infine, una stampante professionale a 12 colori a getto d’inchiostro, realizza una copia perfetta, che viene ricontrollata a mano e lasciata asciugare in ambienti protetti. Gli artigiani spargono un fissativo naturale per preservare la lucentezza e la nitidezza dell’immagine e provvedono a confezionare il prodotto interamente a mano.
Apprezzata ed utilizzata oggi dai veri intenditori della qualità, le carte pregiate o le tele pittoriche hanno una tradizione antichissima. Simbolo del Made in Italy riconosciuto in tutto il mondo, queste raffinatissime stampe ripropongono soggetti inestimabili che rivivono di nuova luce.
Quando la stampa viene eseguita passa alla asciugatura che in ambienti protetti e con temperatura e umidità precise aiutano i colori a rimanere vividi e corposi. La seguente fissatura serve a mantenere i colori così come appena eseguiti per sempre. Il fissatore infatti entra direttamente in contatto con la superficie e crea una vera e propria barriera fisica tra i colori e la polvere o le intemperie.
La scelta delle cornici è poi un passo delicato e preciso di design. Il faggio, l’acero, o il ciliegio ognuno con la sua peculiarità e i suoi colori. Con elementi naturali, abbiamo delle cornici speciali con brillantezza e leggerezza incredibili.
L’abbinamento delle cornici viene fatto chiaramente a seconda del soggetto. Per aiutarci nella scelta esperti d’arte e maestri di pittura eseguono dei test e ci indicano quale scelta effettuare.
Tutte le riproduzioni sono scelte e seguite da nostri artigiani italiani.