Descrizione
In questa scena ci troviamo di fronte ad un momento di gioia e meraviglia.
Sant’Anna, che data la tarda età disperava di poter concepire un figlio, è rimasta incinta per volere di Dio.
E qui, Giotto ritrae la nascita di sua figlia, Maria.
Sono tre scene distinte, riunite in una sola immagine. I primi momento dopo il parto, quando le donne affidano alle braccia di Anna la neonata Maria, mentre un’altra ancella porge alla neomamma un pezzo di pane, per rifarsi della fatica del parto.
Immediatamente sotto, il primo bagnetto, fatto con poca acqua pulita e umili panni.
Nel frattempo, alla porta, una donna consegna dei regali di buon augurio. Forse si tratta della moglie di Scrovegni, il committente di tutta l’opera.
Una immagine incastonata in una architettura tipica di Giotto, che riesce a rendere un senso di spazialità e di dinamismo alla scena.