Descrizione
Sin dai primi anni del XIX secolo, la Presentazione è stata conosciuta per essere una delle sette serie di dipinti della vita di Cristo (gli altri sono a Monaco, Londra e New York). Sebbene alcuni studiosi abbiano messo in dubbio la tradizionale attribuzione della serie a Giotto, tutte le scene sono state ideate con tale immaginazione e eseguite con tale profondità di sentimento che solo lui avrebbe potuto dipingerle. Non c’è nulla di stereotipato sulle composizioni: ogni azione è espressiva, ogni volto è individuale. Così, nella Presentazione, il bambino lotta per tornare tra le braccia di sua madre. Nessuno dei seguaci di Giotto ha fatto osservazioni così significative del comportamento umano.
Perchè la riproduzione su carta Amalfi
Più di ogni altro un affresco ha un particolare valore se riprodotto non su tela pittorica, ma su un supporto quanto più “piatto” possibile. La carta amano di Amalfi rende tramite la sua porosità e la sua grana tutta la potenza degli affreschi. Porta quasi a compimento un valore aggiunto che un prodotto completamente italiano come la carta di Amalfi può dare al massimo esponente dell’arte “moderna” di cui Giotto è il capostipite assoluto.