REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Rembrandt, Tiziano e Bellotto in mostra a Dresda, Vienna
Redazione
venerdì, 12 Giugno 2015 / Pubblicato il News

Rembrandt, Tiziano e Bellotto in mostra a Dresda, Vienna

Sarà aperta dall’11 giugno all’8 novembre la mostra “Rembrandt, Tiziano, Bellotto: spirito e splendore della Pinacoteca di Dresda”. Ad organizzare l’esposizione il Belvedere che ha scelto il Palazzo di Inverno del principe Eugenio, nel cuore storico di Vienna, come location ideale.

Rembrandt, Tiziano e Bellotto in mostra a Dresda, Vienna

Saranno circa cento i capolavori che si dislocheranno nel percorso espositivo. Rembrandt, Tiziano, Bernardo Bellotto, Guido Reni, Anthonis van Dyck ed Antoine Watteau solo alcuni dei grandi autori delle opere che sarà possibile ammirare.

Il dipinto di Annibale Carracci "Il genio della fama"

Il dipinto di Annibale Carracci “Il genio della fama”

L’esposizione vuole essere una raccolta di tutte le opere d’arte custodite dalla Pinacoteca di Dresda per testimoniare la ricchezza del patrimonio artistico che la cittadina tedesca ha accumulato negli anni. In particolare, il periodo di massimo splendore risale ai regni di Augusto il Forte e di suo figlio Augusto III che in, appena, mezzo secolo misero in piedi una collezione di opere da fare invidia al mondo intero e tutt’ora custodite nella Pinacoteca.

Non solo. Alla già ricca collezione si aggiungono le opere acquistate nel 1745 dal duca di Modena Francesco III d’Este. Nell’ambito della mostra viennese, dunque, sarà possibile ammirare i dipinti di Carracci, Guercino e Velázquez. E anche del paesaggista Bernardo Bellotto che fu personalità di spicco della corte di Dresda.

L’apice del fulgore della Pinacoteca è senza dubbio riferito al periodo che va dal Barocco all’Illuminismo. Durante l’età, conosciuta come, augustea la collezione reale crebbe ulteriormente grazie al gusto dei regnanti Augusto il Forte, prima, e Augusto III poi. Artisti come Bernardo Bellotto o Conte Pietro Antonio Rotari furono convocati alla corte di Sassonia, facendo di Dresda uno dei maggiori centri d’arte del Sacro Romano Impero.

I capitoli della mostra

L’esposizione viennese punta proprio a mettere in rilievo l’evoluzione che portò la città tedesca a diventare un centro di formazione e scambio. Sono sette i capitoli in cui è suddivisa la mostra che mira a prendere in esame diverse tematiche in modo da esplorare la galleria di Dresda da varie angolazioni. Innanzi tutto si ricostruisce l’importanza della corte sassone come una fonte di mecenatismo, l’importanza della Dresda Art Academy, e si dedica un focus su generi come ritratto, paesaggio e natura morta.

Il Festival dell'amore di Watteau

Il Festival dell’amore di Watteau

Le opere di ritrattistica, di solito, sono solo volto o busto. I ritratti, più che raffigurare fedelmente una persona, cercano di descrivere e immortalare un’espressione umana. Il genere della natura morta si affermò nel XVI secolo. Pur essendo molto popolare fra i collezionisti, tale genere non venne mai tenuto in alta considerazione nei manuali d’arte.

Nel 1794 fu fondata, infine, l’Accademia di Dresda, che diventò un’istituzione per la formazione degli artisti e che sopravvive, con un altro nome, ancora oggi.

Gli anni dello splendore

Grande soddisfazione è stata espressa dal curatore della Galleria di Dresda per lo scambio di opere in mostra da oggi a Vienna. I dipinti che fanno parte della collezione degli elettori della Sassonia risale al Rinascimento, ma è certamente sotto Augusto il Forte (1670-1733) e soprattutto durante il regno di suo figlio Augusto III (1696-1763) che la Pinacoteca fiorì. La scelta del Palazzo d’Inverno, poi, come sede della mostra assume un significato particolare. Subito dopo la morte del principe Eugenio, nel 1736, Augusto III acquisì da lui tre statue classiche.

Taggato in: news, palazzo d'inverno, pinacoteca dresda, pittura, vienna

Che altro puoi leggere

Villa Durazzo Pallavicini a Pegli, Genova. I segreti
Le pietre di inciampo per ricordare gli ebrei
Nazismo. Nomi delle vittime scritti in strada: ebrei disapprovano
L'ingresso al Palazzo Ducale di Urbino
Peter Aufreiter. Chi è il N1 alla Galleria Nazionale delle Marche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU