REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyadv
  • Expoitalyonline
  • Contattaci
  • Account e liste
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0108565822
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
  • Artisti
  • Storia – Arte e Architettura
  • Opere
    • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi
  • Mostre
  • Shop
    • Artisti
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Ritratti
    • Storia
  • Home
  • Architettura
  • Renzo Piano, architetto italiano
Redazione
Redazione
giovedì, 30 Agosto 2018 / Pubblicato il Architettura

Renzo Piano, architetto italiano

Renzo Piano, (nato il 14 settembre 1937, Genova, Italia), architetto italiano noto per i suoi spazi pubblici high-tech, in particolare il suo design insieme a Richard Rogers per il Centre Georges Pompidou di Parigi.

Nato in una famiglia di costruttori, Piano si è laureato al Politecnico di Milano nel 1964. Ha lavorato con diversi architetti, tra cui suo padre, fino a quando ha stabilito una partnership con Rogers dal 1970 al 1977. Il loro design high-tech per il Centre Georges Pompidou (1971-77) a Parigi, fatto per sembrare una “macchina urbana”, ha immediatamente attirato l’attenzione della comunità internazionale di architettura. I condotti dell’aria e gli ascensori colorati posizionati sull’esoscheletro dell’edificio hanno creato una vivida impressione estetica, e la giocosità della struttura ha sfidato le idee istituzionali e ferme su cosa dovrebbe essere un museo. Dal punto di vista funzionale, la posizione degli elementi di servizio come gli ascensori all’esterno permetteva un piano aperto e flessibile all’interno degli edifici. Mentre molti si sono lamentati del fatto che non si adattavano al contesto del quartiere storico, il Pompidou ha comunque contribuito a dare il via alla rivitalizzazione dell’area quando divenne un punto di riferimento di fama internazionale.

Centre Georges Pompidou

L’interesse di Renzo Piano per la tecnologia e le moderne soluzioni ai problemi architettonici era evidente in tutti i suoi progetti, sebbene egli tenesse sempre più in considerazione il contesto della struttura. Il suo progetto per il museo Menil Collection (1982-86, con Richard Fitzgerald) a Houston, in Texas, utilizzava foglie di cemento armato sul tetto, che fungevano sia da fonte di calore che da protezione contro la luce ultravioletta. Allo stesso tempo, la scala ridotta dell’edificio e la veranda continua sono in armonia con le strutture per lo più residenziali nelle vicinanze. Altre importanti commissioni includono lo stadio San Nicola (1987-90) a Bari; il Terminal dell’Aeroporto Internazionale di Kansai (1988-94) a Ōsaka, in Giappone; l’Auditorium Parco della Musica (1994-2002) a Roma; e il Beyeler Foundation Museum (1992-97) a Basilea, in Svizzera. Uno dei suoi più celebri progetti del 21 ° secolo, notevole per la sua architettura verde, è stato un nuovo edificio per la California Academy of Sciences (completato nel 2008) nel Golden Gate Park di San Francisco.

California Academy of Sciences

Renzo Piano ha inoltre lavorato a piani di rivitalizzazione urbana, tra cui la conversione di una massiccia fabbrica storica Fiat (1983-2003) a Torino, nel quartiere fieristico e dei centri congressi della città. Questa attenzione al contesto ha anche influenzato la sua “aggiunta” al museo, l’ala moderna dell’istituto d’arte di Chicago (1999-2009), che ha progettato per rispondere ai piani dell’adiacente Millennium Park, con il suo guscio di Frank Gehry e sculture in scala di Anish Kapoor (Cloud Gate, 2004) e Jaume Plensa (The Crown Fountain, 2004). Il progetto di Renzo Piano per lo Shard (2000-12), precedentemente noto come London Bridge Tower, ricevette il suo soprannome – che alla fine divenne il suo nome ufficiale – grazie alla sua facciata di vetro fortemente affusolata. L’edificio a uso misto è alto 310 metri sopra il livello stradale, rendendolo il più alto edificio dell’Europa occidentale. Sovrastante lo skyline storico di Londra, è stato criticato da alcuni per non essere conforme alle dimensioni del resto della città.

Renzo Piano ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il premio Praemium Imperiale per l’architettura della Japan Art Association (1995), il Pritzker Architecture Prize (1998) e l’American Institute of Architects Gold Medal (2008).

Che altro puoi leggere

Arte romanica
Arte romanica
Helblinghaus
Lo stile Rococò. Caratteristiche architettura, pittura e scultura
Il Polo Natatorio. Così Zampolini ridisegnò Ostia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi

Prodotti

  • Presentazione di Gesù al tempio, Giotto. Riproduzione su carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Da Monet a Bacon Capolavori della Johannesburg Art Gallery 29,00€
  • Ragazza di New York A partire da: 98,00€
  • Leopardo che sbrana una scimmia, Ligabue. Riproduzione su Carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Ragazza moldava A partire da: 98,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Arte. Le opere di Veronese e Fiasella a Genova

  • Arte a Treviglio. Domenico Piscicelli e la forza di un astrattismo rivisto

  • La libertà che guida il popolo

    La libertà che guida il popolo. Di Delacroix

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 010-8565822 (Risponde ExpoitalyADV)
  • info@expoitalyart.it
  • Via Fieschi 3, 16121, Genova

© 2019. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

Chi siamo – Note legali – Informativa Privacy – Contattaci

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU