REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Opere
  • “Ritratto di ignoto marinaio”, il sorriso più ambiguo dell’arte
Redazione
mercoledì, 10 Giugno 2015 / Pubblicato il Opere

“Ritratto di ignoto marinaio”, il sorriso più ambiguo dell’arte

Né chi lo commissionò né perché. Non si sa quasi nulla sulla storia del “Ritratto d’ignoto marinaio” che Antonello da Messina dipinse nella seconda metà del Quattrocento. Misteriosa l’origine così come è misteriosa l’espressione del soggetto ripreso.

“Ritratto di ignoto marinaio”, il sorriso più ambiguo dell’arte

Ritratto d'ignoto marinaio di Antonello da Messina

“Ritratto d’ignoto marinaio” di Antonello da Messina

Una tavola di piccole dimensioni (31×24,5 cm) dipinta a olio riesce ad avere una carica espressiva irripetibile. Al centro dell’opera un uomo, ripreso di tre quarti che si staglia contro uno sfondo scuro, nero. Gli abiti che indossa sarebbero quelli di un marinaio dell’epoca. I dettagli della giacca e del berretto si mescolano con lo sfondo, confondendosi. Il volto è il vero centro del quadro.

Le influenze della pittura fiamminga su Antonello da Messina si fanno sentire sui lineamenti dall’incarnato rossiccio. L’uso dei colori è essenziale. Il bianco e il nero risaltano la luce che radente segna il volto.

Quando capita di ammirare “Ritratto d’ignoto marinaio” si è immediatamente colpiti dall’espressione del soggetto. Il suo sorriso è enigmatico. Gli occhi sono puntati verso lo spettatore. L’osservatore entra in un grado di empatia con l’uomo del dipinto, la cui espressione pare assumere un’aria di complicità con chi lo guarda. Più che un sorriso, appena accennato, quello del marinaio è un ghigno, quasi a voler dire “so cosa hai fatto”.

La profondità psicologica dei ritratti di Antonello da Messina è una delle sue doti principali. E così che, anche in quest’opera, il soggetto non è ripreso in maniera asettica con l’unico obiettivo quello di poter semplicemente “registrare” che un dato personaggio sia esistito storicamente in un determinato periodo. Il marinaio, nel pennello di Antonello da Messina, si anima, prende vita. Molto di più. Il soggetto crea una connessione con chi lo guarda.

Le origini del dipinto

“Ritratto d’ignoto marinaio” fu realizzato tra il 1465 e il 1476 ed è conservato nel Museo Mandralisca di Cefalù. Restaurata più volte, perché danneggiata, l’opera ha subìto tre interventi: nel XIX secolo a Firenze, negli anni Cinquanta a Roma grazie all’Istituto Centrale del Restauro e, l’ultima in ordine di tempo, nel 1981.

La Crocifissione di Sibiu dipinta da Antonello da Messina

La Crocifissione di Sibiu dipinta da Antonello da Messina

La vita di Antonello da Messina

Con il vero nome di Antonio di Giovanni de Antonio, Antonello di Messina nacque nell’omonima città siciliana intorno al 1430 e morì, sempre a Messina, nel 1479. Dopo l’apprendistato svolto fra Messina e Palermo, Antonello si trasferì in diverse città italiane. Grazie al suo talento e alla sensibilità di carpire i fermenti artistici diversi di città in città, riuscì a fare propri, reinterpretandoli alla sua maniera, gli stimoli che riceveva.

E così che, poco più che ventenne, si spostò prima a Napoli dove venne in contatto con la pittura fiamminga, spagnola e provenzale, presente sia nelle collezioni reali. A questo periodo risale la “Crocifissione di Sibiu”, conservata al Muzeul de Artă di Bucarest.

Il soggiorno a Venezia

Agli inizi degli anni ’70 del Quattrocento si recò a Venezia, dove apportò un’enorme influenza per la pittura locale e fu precursore della cosiddetta pittura tonale. Sempre in questo periodo venne quasi sicuramente in contatto con Piero della Francesca che esercitò sullo stile di Antonello un’importante influenza. In questi anni dipinse il “Salvator Mundi”, “Il San Gerolamo nello studio” e “La Crocifissione”. Negli ultimi anni di vita fece ritorno in Sicilia, dove morì.

Taggato in: antonello da messina, pittura, ritratto d'ignoto marinaio

Che altro puoi leggere

Dora Maar
Il ritratto di Dora Maar seduta: alcune analisi del quadro
Giochi di bambini, l’opera di Bruegel che racconta la noia
L’autoritratto di Leonardo da Vinci che cambiò l’arte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU