REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Rubati 58 disegni di Picasso. Uno svizzero sotto accusa
Redazione
martedì, 22 Settembre 2015 / Pubblicato il News

Rubati 58 disegni di Picasso. Uno svizzero sotto accusa

Accusato di aver rubato dipinti, il mercante d’arte svizzero Yves Bouvier dovrà pagare una cauzione di 27 milioni di euro. Pesantissima l’accusa. Parrebbe, infatti, che il 52enne ginevrino abbia rubato e poi rivenduto alcune opere di Pablo Picasso. Bouvier avrebbe negato categoricamente qualsiasi coinvolgimento nella vicenda. L’inchiesta è condotta dal tribunale di Parigi.

Rubati 58 disegni di Picasso. Uno svizzero sotto accusa

Dovrà rispondere dell’accusa di ricettazione aggravata per aver rubato alcuni dipinti di Picasso e per averli rivenduti al tycoon russo Dmitri Rybolovlev. Fra i capolavori spariti anche “Donna con ventaglio” e ben 58 disegni.

L’indagine è partita in seguito alla denuncia fatta lo scorso marzo da parte di Catherine Hutin-Blay, figlia della seconda moglie del pittore. La donna si sarebbe accorta del furto soltanto grazie alla segnalazione di un esperto restauratore brasiliano, a cui aveva affidato il restauro di alcune opere. L’esperto era stato incaricato, due anni prima, di restaurare e montare su un supporto i dipinti attraverso la tecnica del marouflage.

Le opere, secondo quanto dichiarato da Hutin-Blay, facevano parte di una collezione di sua proprietà che la 68enne custodiva in un deposito a Gennevilliers, vicino a Parigi. Una volta restaurati, però, i dipinti pare che siano stati esposti e comprati – contro la volontà di Hutin-Blay – da una società svizzera di proprietà di Bouvier, il quale li avrebbe, in seguito, venduti al miliardario russo Rybolovlev, presidente, fra l’altro, della squadra di calcio francese AS Monaco.

La difesa di Bouvier

Lunedì scorso, in una dichiarazione, il mercante d’arte svizzero avrebbe negato ogni accusa, spiegando che le opere vendute a Rybolovlev sarebbero state da lui «acquistate da un trust presentato come quello di Catherine Hutin-Blay».

Pablo Picasso in una foto di Robert Capa

Pablo Picasso in una foto di Robert Capa

L’erede 68enne, dal canto suo, si difende, facendo sapere in una nota che «che non ha mai acconsentito o ricevuto pagamenti per la vendita di dipinti come “Tête de femme” e “Espagnole à l’éventail” e dei 58 disegni», ribadendo di «non essere beneficiaria di alcun trust e di non conoscere Yves Bouvier».

Oltre alla pre-incriminazione per ricettazione aggravata, in quanto commessa in modo abituale e utilizzando le agevolazioni che procura l’esercizio di un’attività professionale, Bouvier dovrà pagare la cauzione di 27 milioni di euro, cifra che corrisponderebbe alla somma sborsata dall’uomo d’affari Dmitri Rybolovlev per acquistare le opere del pittore spagnolo.

Lo stesso Dmitri Rybolovlev, terzo attore della vicenda, si è dichiarato vittima dell’intera faccenda, affermando di aver acquistato le opere in buona fede.

Il passato del mercante d’arte ginevrino

A Yves Bouvier erano, già, stati congelati alcuni milioni di euro all’inizio di quest’anno dopo essere stato citato in giudizio per frode sempre da Rybolovlev. La corte suprema di Singapore aveva poi scongelato i beni del mercante d’arte svizzero ad agosto.

Bouvier avrebbe respinto le accuse secondo le quali avrebbe gonfiato i prezzi di 38 opere d’arte. Yves Bouvier opererebbe con estrema frequenza nelle zone di Singapore e Lussemburgo, proprio perché lì i clienti facoltosi sarebbero in grado di custodire nei depositi opere d’arte e altri oggetti di valore.

Che altro puoi leggere

Il potere delle immagini
L'esterno degli Uffizi a Firenze
Eike Schmidt. La scheda del Direttore degli Uffizi
A Genova la mostra sull'Espressionismo Tedesco
A Genova la mostra sull’Espressionismo Tedesco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU