REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Luoghi
  • San Paolo fuori le mura. Storia e bellezza d’arte paleocristiana
Redazione
giovedì, 23 Luglio 2015 / Pubblicato il Luoghi

San Paolo fuori le mura. Storia e bellezza d’arte paleocristiana

Con i suoi oltre 131 metri di lunghezza e 65 di larghezza, la basilica di San Paolo fuori le mura è la seconda per grandezza delle quattro basiliche papali di Roma. Preziosa testimonianza dell’arte paleocristiana, la basilica è entrata nel 1980 nella lista dei siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

L’imponente complesso architettonico, che sorge lungo la via Ostiense, nell’omonimo quartiere romano, deve il suo nome alla posizione situata al di fuori delle mura aureliane che cingono Roma. La basilica fu eretta sui resti della tomba di San Paolo apostolo, morto decapitato sotto Nerone fra il 65 e il 67. Dopo la fine delle persecuzioni e la promulgazione degli editti di tolleranza nei confronti dei Cristiani, fu l’imperatore Costantino, all’inizio del IV secolo, a voler monumentalizzare il luogo sacro, già meta di pellegrinaggio dei fedeli, attraverso la costruzione della chiesa in memoria del Santo.

San Paolo fuori le mura. Storia e bellezza d’arte paleocristiana

Consacrata da papa Silvestro nel 324, la basilica è la seconda in ordine di tempo, dopo quella di San Giovanni in Laterano, ad essere eretta sotto Costantino. Ben presto, però, il gran numero di pellegrini che si recavano per visitare la basilica rese necessario un ampliamento dell’edificio per accogliere i fedeli. E fu così che San Paolo fuori le mura fu quasi completamente ricostruita sotto il regno dei tre imperatori Teodosio I, Graziano e Valentiniano II tra il 384 e il 395. Il piano di ristrutturazione, affidato a Ciriade, era imponente. Venne, dunque, eretto un edificio a cinque navate, con 80 colonne e un quadriportico. La consacrazione della nuova basilica avvenne nel 390 sotto papa Siricio e ultimata sotto l’imperatore Onorio nel 395.

L'abside della basilica di San Paolo fuori le mura

L’abside della basilica di San Paolo fuori le mura

La basilica nel tempo fu oggetto di continui abbellimenti e aggiunte da parte dei papi. L’arco trionfale retto da colonne monumentali con il mosaico si devono alla committente dei successivi restauri, Galla Placidia. E ancora, i medaglioni con i ritratti papali furono aggiunti per il volere di papa Leone I. Anche il campanile e la porta bizantina del XI secolo fanno parte dei numerosi interventi di restauro che ha subìto la chiesa.

Il terribile incendio

Nella notte del 15 luglio 1823, un disastroso incendio danneggiò irreparabilmente gran parte della basilica. Dopo circa cinque ore, il rogo fu domato quando ormai una buona parte della chiesa era andata distrutta. A provocare l’incendio probabilmente la negligenza di uno stagnaio, che, dopo aver aggiustato le grondaie del tetto della navata centrale, dimenticò acceso il fuoco. Ad accorgersi del rogo e a lanciare l’allarme fu un buttero che passava da quelle parti.

Solo poche strutture riuscirono a resistere alle fiamme. Il transetto, l’abside e l’arco trionfale rimasero intatti, preservando il ciborio di Arnolfo di Cambio e alcuni mosaici. Due anni dopo la ricostruzione fu avviata da Leone XII che, con l’enciclica “ Ad plurimas”, invitava i vescovi ad una raccolta di offerte. Il mondo cristiano non rimase indifferente a quell’appello. Blocchi di malachite per i due altari laterali del transetto e colonne d’alabastro vennero inviati rispettivamente dallo zar Nicola I e dal vicerè d’Egitto. Offerte arrivarono anche dal Re di Sardegna, della Francia, delle Due Sicilie e dei Paesi Bassi.

I lavori terminarono molti anni dopo. La basilica fu consacrata da Pio IX nel 1854, ma i lavori continuarono fino al 1928 quando fu aggiunto il quadriportico esterno con quasi 150 colonne, disegnato da Guglielmo Calderini. L’attuale aspetto della basilica si deve all’architetto Luigi Poletti.

L'esterno della basilica di San Paolo fuori le mura con a statua del Santo

L’esterno della basilica di San Paolo fuori le mura con a statua del Santo

L’esterno della basilica

L’esterno dell’edificio sacro è preceduto da un cortile quadriporticato di più recente costruzione e terminato nel 1929. Il portico che, invece, costeggia la facciata della basilica ha una sola fila di colonne. Al centro del cortile si trova l’imponente statua di San Paolo, realizzata in marmo di Carrara da Giuseppe Obici. Mentre al periodo che va da 1854 al 1874 risalgono i mosaici eseguiti sulla facciata sopra il colonnato. Filippo Agricola e Nicola Consoni, gli autori, si ispirarono a quello originale del X secolo. Tre le fasce in cui si suddivide il mosaico. A partire dal basso sono raffigurati i profeti Isaia, Daniele, Geremia e Ezechiele. A salire troviamo l’Agnus Dei sul monte del paradiso e infine Cristo benedicente in mezzo ai Santi Pietro e Paolo.

L’interno della chiesa

Con pianta a croce latina, la basilica di San Paolo fuori le mura presenta cinque navate separate da quattro file di venti colonne. Nessuna cappella laterale orna la chiesa. Nella fascia posta sopra gli archi che dividono le navate, troviamo la serie di medaglioni con i ritratti di tutti i Pontefici, che si susseguono da San Pietro fino a papa Francesco. I tondi furono aggiunti nel 1847, sotto Pio IX. Sopra i medaglioni, nella parte alta della navata centrale e del transetto, ci sono trentasei affreschi raffiguranti gli episodi della vita di San Paolo.

La tomba di San Paolo conservata sotto l'altare

La tomba di San Paolo conservata sotto l’altare

L’arco trionfale di Galla Placidia, dal nome di colei che commissionò l’opera, separa il transetto dalla navata centrale e rappresenta Cristo Pantocratore iscritto dentro una circonferenza da cui fuoriescono dei raggi. Ai suoi lati, i quattro simboli degli Evangelisti e in basso, ventiquattro anziani disposti in gruppi da sei. Nella parte inferiore, le figure di San Paolo e di San Pietro.

Il ciborio, l’abside e la tomba di San Paolo

Al centro della basilica si trova il Ciborio, realizzato da Arnolfo di Cambio in stile gotico e miracolosamente rimasto intatto dopo il terribile incendio del 1823. Realizzato in marmo, è costituito da un’edicola gotica sorretta da quattro colonne. Anche l’abside si è conservato nonostante l’incendio. La struttura è semicircolare. Al centro, l’imponente cattedra sulla quale siede il papa quando celebra nella basilica. Il mosaico raffigura il Redentore assiso in trono con il libro dei Vangeli aperto nella mano sinistra ed in atto di benedire. Ai lati, i santi Pietro e Paolo. Ai piedi del trono, troviamo Onorio III che rende omaggio a Cristo.

Sotto l’altare papale è custodita la tomba di San Paolo, meta di pellegrinaggi a partire dal 1300. Il luogo sacro fa parte dell’itinerario giubilare per ottenere l’indulgenza.

La basilica di San Paolo fuori le mura gode del beneficio dell’extraterritorialità della Santa Sede ed è amministrato da un Arciprete. Dal 1980 è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco per la sua eccezionale testimonianza di architettura paleocristiana.

Taggato in: basilica, Roma, San Paolo fuori le mura, Unesco

Che altro puoi leggere

La Basilica di Aquileia
Basilica di Aquileia, il primo edificio pubblico per i cristiani
Veduta panoramica di San Gimignano
San Gimignano. I luoghi migliori da vedere
Castel Sant'Elmo Napoli
Castel Sant’Elmo, Napoli. Come un carcere diventò capolavoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU