REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyadv
  • Expoitalyonline
  • Contattaci
  • Account e liste
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0108565822
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Cerca in Articoli
Search in pages
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
  • Artisti
  • Storia – Arte e Architettura
  • Opere
    • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi
  • Mostre
  • Shop
    • Artisti
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Ritratti
    • Storia
  • Home
  • News
  • “Sera al Cairo”, sospesa l’asta del dipinto di Aivazosky
Redazione
Redazione
lunedì, 08 Giugno 2015 / Pubblicato il News

“Sera al Cairo”, sospesa l’asta del dipinto di Aivazosky

Non sarà più messo all’asta, almeno per il momento, “Sera al Cairo”, il dipinto dell’artista russo Ivan Aivazovsky. La notizia è arrivata da Sotheby’s che aveva messo in vendita l’opera per poi sospendere l’asta nei giorni scorsi.

Sospesa l’asta di “Sera al Cairo” di Aivazovsky

Alla base dell’imprevisto, il sospetto che il dipinto sia stato rubato nel 1997 e sottratto da una collezione privata, a comunicarlo il ministero dell’Interno russo. A rendere più intricata la vicenda, però, sarebbe la scoperta da parte della casa d’aste londinese, secondo cui il nome dell’opera non sarebbe comparso in nessun archivio di opere d’arte rubate, nemmeno in quello russo. Secondo il sito di Sotheby’s il quadro faceva parte della collezione di N.I. Dedov fino a quando era stato acquistato dal russo Ivan Nosenko. Dopo la morte del collezionista nel 1956, “Una sera al Cairo” passò alla moglie.

L’opera

L’opera d’arte fu dipinta da Ivan Aivazovsky nel 1870. Al momento della sua messa all’asta, il valore del quadro era stimato fra i 2mila e 3mila dollari. Una scena al tramonto. Alcune persone, la maggior parte di spalle, assistono come spettatori allo spettacolo del cielo infuocato. Il punto di ripresa è leggermente sopraelevato. Gli stessi protagonisti del dipinto ammirano il panorama su una terrazza, dall’alto. Nella parte destra del quadro, si spiega l’intera città in una veduta panoramica.

La parte che ritrae il tessuto urbano fa da sfondo, ma occupa quasi metà del dipinto. Più a sinistra invece gli spettatori in primo piano. Le pennellate sono morbide e i colori caldi. L’immagine non è nitida ma restituisce ad un primo sguardo l’essenza di ciò che è ritratto. Si intuisce immediatamente che si tratta di una città nordafricana, non solo dagli accenni alle costruzioni urbane, ma anche dai dettagli con cui sono raffigurati i personaggi che popolano la scena. Il loro abbigliamento e il colore della pelle fanno venire subito alla mente scenari esotici.

Lo stile di Aivazosky

“Una sera al Cairo” rientra perfettamente nella cifra stilistica dell’artista russo. La pittura di paesaggio è, infatti, il tratto distintivo di Aivazovsky. In particolare, il pittore si specializzò nel ritratto dei paesaggi marittimi. Viene considerato uno dei massimi esponenti della pittura naturalista. Appassionato di imbarcazioni non risparmiò, fra le sue opere, la ripresa di scene navali. Questo gli procurò una costante collaborazione con la Marina Imperiale Russa. Fra le sue opere non mancano i paesaggi dell’Italia e, in particolar modo, il mare di Napoli.

Biografia del pittore russo

Nato in Crimea, a Feodosia, nei primi anni del 1800, Ivan Aivazosky ha origini armene. Si dedica presto alla pittura degli ambienti. Dapprima si accosta ai paesaggi a lui più vicini. La Crimea è al centro dei suoi primi lavori. Più tardi arrivano i lavori in giro per l’Europa. Riesce ad entrare al ginnasio di Simferopoli prima e all’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo poi.

Negli ultimi anni di vita, Aivazosky apre una scuola e una galleria nella sua città natale. Muore nel 1900. Sono circa 6.000 i lavori che il pittore lasciò al momento della sua morte.

Taggato in: Aivazosky, asta, sera al Cairo, Southeby

Che altro puoi leggere

L'ingresso al Palazzo Ducale di Urbino
Peter Aufreiter. Chi è il N1 alla Galleria Nazionale delle Marche
Field Day. L’arte ovunque, anche in lavanderia
Field Day. L’arte ovunque, anche in lavanderia
Color me cool. Artisti e opere d’arte incontrano il gelato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi

Prodotti

  • Leonessa con zebra 1959-60, Ligabue. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • San Girolamo penitente, Dürer. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Leopardo con serpente 1942-1944, Ligabue. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Ragazza con salopette di jeans A partire da: 98,00€
  • Leopardo con bufalo e iena, Ligabue. Riproduzione su carta Amalfi A partire da: 98,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Arte naive

    Arte naïve

  • Maja Desnuda

    Maja Desnuda olio su tela di Francisco Goya

  • Nadia Perna di Ginevra le opere della pittrice

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 010-8565822 (Risponde ExpoitalyADV)
  • info@expoitalyart.it
  • Via Fieschi 3, 16121, Genova

© 2019. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

Chi siamo – Note legali – Informativa Privacy – Contattaci

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU