REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Immagini
  • I fiori, disegni e linguaggio antico
Daniele
sabato, 06 Dicembre 2014 / Pubblicato il Immagini

I fiori, disegni e linguaggio antico

Stampe di fiori su tela da sempre celebrano bellezza e mistero. Linguaggio antico e simbolico per inviare messaggi e auguri. Parlare con la stupenda e misteriosa bellezza dei fiori.

Chi ha progettato i fiori? Per colori e varietà non si finisce mai di stupire.

I fiori sono la parte più bella e vistosa delle piante. Sono un componente vegetale di straordinaria bellezza. Petali, sepali stami, calice, pistillo: una composizione dove la natura ha superato se stessa. E da sempre l’uomo ha voluto fissare la loro bellezza e i loro colori e con essi il loro significato, che, purtroppo oggi pochi conoscono.

Le varietà dei fiori è talmente sconfinata che ogni specie, di qualsiasi forma e colore è in grado di esprimere un messaggio o un significato specifico. L’amaranto, per esempio, una pianta coi fiori di un rosso scuro non appassisce ed è per questa caratteristica viene considerata la pianta dell’eterna amicizia.

La dalia, invece, è utilizzata per esprimere ammirazione e gratitudine, sia in ambito amoroso che affettivo. Ma senza implicazioni intime e passionali. La dalia può essere usata anche per esprimere gratitudine ed affetto fra persone senza che ci sia per forza un legame sentimentale.

La dalia fu introdotta per la prima volta in Gran Bretagna dalla Spagna nel 1798. Molte delle innumerevoli varietà di dalie, comprese le forme a doppio fiore, furono successivamente sviluppate in Gran Bretagna e altrove dalla specie D. variabilis eD. coccinea .

Nel 1570 il re Filippo II di Spagna mandò Francisco Hernandez in Messico per studiare le risorse naturali del paese. Rimase per 7 anni e descrisse piante che ricordano le specie di dalia sotto i nomi Acocotli e Cocoxochitl. I primi disegni sono stati fatti delle dalie da un socio che viaggiava con Hernandez e sono stati pubblicati nel 1651. Le dalie compaiono inoltre nella storia nel 1789, il direttore dell’Orto Botanico di Città del Messico ha inviato parti di piante a Antonio Jose Cavarilles,  presso i giardini reali di Madrid in Spagna.

Da questi coltivò e fiorì 3 nuove forme vegetali, Dahlia pinnata, D. rosea e D. coccinea. Ha nominato il genere dopo Andreas Dahl, un botanico svedese. I semi e le parti vegetali dei dalie Cavanilles furono inviati in tutta Europa all’inizio del 1800. Fu durante questo periodo che la Dahlia coccinea fu incrociata con una specie a fiore malva, forse D. pinnata, che alla fine portò al primo ibrido moderno dahlia (Lawrence 1929). Il nuovo ibrido è stato facile da coltivare e ibridare, diventando così molto popolare nei giardini europei e americani. Tra il 1800 e il 1900 furono sviluppate migliaia di nuove varietà, con 14.000 cultivar riconosciute nel 1936 e nel secolo scorso, quasi 50.000 varietà nominate sono state elencate in vari registri e liste di classificazione. Tutte queste forme di dalia sono state ibridate da almeno due, e forse tutte e tre le specie originarie del Dahlia del Messico. Il genere Dahlia comprende 35 specie che si trovano negli altipiani del Messico e dell’America centrale. La maggior parte delle specie ha gamme molto ristrette e sono probabilmente rare. 

Che altro puoi leggere

il logo attuale di Amazon
Il logo di Amazon: la storia e il suo significato nascosto
Gesu devozionale
Gesù e le immagini devozionali in stampe d’arte
Un dettaglio della foto
James Dean a Times Square, foto di un mito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU