REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Immagini
  • Storia del logo di Apple, da Newton alla versione glass
Redazione
giovedì, 11 Giugno 2015 / Pubblicato il Immagini

Storia del logo di Apple, da Newton alla versione glass

È entrato nell’immaginario collettivo come uno dei marchi più immediatamente riconoscibili. È impresso su oggetti che utilizziamo ogni giorno, con i quali lavoriamo, ascoltiamo musica, conversiamo a distanza e molto altro. Stiamo parlando di Apple e del suo inconfondibile logo. In quasi quarant’anni di storia la casa di Cupertino ha cambiato la sua immagine identificativa per ben tre volte.

Storia del logo di Apple, da Newton alla versione glass

L'immagine del primo logo di Apple disegnato da Ronald Wayne

L’immagine del primo logo di Apple disegnato da Ronald Wayne

Prima della storica mela morsicata, infatti, c’era un logo sofisticato, disegnato a mano che in pochissimi ricordano. La prima immagine del marchio fu ideata da Ronald Wayne, uno dei soci fondatori assieme a Steve Jobs e Steve Wozniak. Wayne, che era entrato nella società acquisendo il 10% pagandolo 800 dollari, ben presto rivendette la sua quota a 1200 dollari e uscì dalla società. Prima di fare questo passo, però, Wayne fu l’autore del primissimo logo Apple.

Il disegno, realizzato a mano con la china, rappresenta Isaac Newton intento a leggere sotto un albero da cui pende, in evidenza, una mela. L’immagine è incorniciata dalla scritta Apple Computer Co. Lungo la cornice del logo, una frase: “Newton: una mente che solca i difficili mari del pensiero…in solitudine”. Il logo ebbe vita breve. Poco iconico, difficilmente adattabile ai supporti più piccoli e poco identificabile, l’immagine di Wayne fu scartata dopo appena un anno. Se ne ritrova traccia soltanto nei manuali di istruzioni per gli Apple I.

La seconda versione dal 1997 al 1998

Nel 1977 Steve Jobs decise, per il ridisegno del logo, di affidarsi a dei veri professionisti. Ed è così che per la creazione del secondo logo venne scelta l’agenzia pubblicitaria Regis McKenna, nella quale lavorava Rob Janoff, già noto per aver creato, fra gli altri, il famoso logo di IBM.

Prima di arrivare alla celeberrima mela morsicata, però, mancano ancora alcuni passaggi. In origine, infatti, la mela era intera e semplicemente in bianco e nero. L’ispirazione arrivò a Rob Janoff quando tornò dal supermercato dopo aver acquistato un sacchetto di mele di ogni varietà.

La seconda versione del logo Apple creata da Rob Janoff

La seconda versione del logo Apple creata da Rob Janoff

L’aggiunta del morso laterale

L’intuizione di aggiungere il famoso morso avvenne per due ragioni. Janoff prese spunto da una frase che accompagnava la campagna pubblicitaria di alcuni prodotti Apple. “Taking a bite of the Apple”, ovvero “date un morso alla Mela”, che aveva il chiaro scopo di incoraggiare all’acquisto dei prodotti della casa di Cupertino. L’altro fattore che convinse Janoff ad aggiungere il dettaglio del morso fu la paura che il logo somigliasse di più ad un pomodoro che ad una mela.

I colori dell’arcobaleno

L’ultimo tocco che portò all’approvazione definitiva da parte di Steve Jobs fu l’aggiunta del colore. Il fondatore Apple, infatti, riteneva fondamentale questa scelta perché avrebbe permesso di rendere più “umana” la società. Così il grafico aggiunse delle bande colorate al disegno. Il logo della mela con i colori dell’arcobaleno rimase invariata fino al 1998.

Spesso l’uso di questo logo è stato intrepretato come un tributo ad Alan Turing, il matematico che si uccise mordendo una mela avvelenata. Interpretazione che è stata smentita dallo stesso Jobs. Il logo con la mela arcobaleno fu usato per il lancio di Apple I e Apple II accompagnato dallo slogan “Bite that Apple”.

L'ultima versione del logo Apple

L’ultima versione del logo Apple

Il logo ai giorni nostri

L’ultima modifica al logo, che è diventato come lo conosciamo adesso, avvenne alla fine degli anni ’90. L’esigenza di un cambiamento era necessaria e ci si accorse che il marchio Apple era sostanzialmente legato più alla mela morsicata che ai colori dell’arcobaleno.

La scelta più sobria di eliminare il colore e di utilizzare le tonalità del bianco e del nero fu legata all’esigenza di un’immagine più professionale per l’azienda. Dal marzo 1998 il logo non è più cambiato. Fatta eccezione per una parentesi dal 2001 al 2003 quando, per il lancio di Mac OS X, fu scelta una versione della mela in azzurro. La più recente, arrivata fino ai giorni nostri, è la versione “glass”, sulle tonalità del grigio.

Taggato in: jobs, logo apple, mela, storia

Che altro puoi leggere

Il logo attuale utilizzato da Visa
Il marchio Visa, che un tempo era diverso. La storia
Tutto il fascino di una mappa antica in un poster
Mandala, le riproduzioni dei “disegni dell’origine”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU