REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • Immagini
  • Storia del logo di Twitter, dall’invenzione al restyling
Redazione
martedì, 16 Giugno 2015 / Pubblicato il Immagini

Storia del logo di Twitter, dall’invenzione al restyling

Nove anni di vita e già almeno un paio di modifiche significative per il logo del secondo social network più importante nella storia del web 2.0. Stiamo parlando di Twitter e dell’uccellino-icona che lo contraddistingue nell’immaginario collettivo.

Storia del logo di Twitter, dalla scritta all’uccellino

L’immagine simbolo che vediamo oggi è già suggerita dal nome stesso del social network. Come tutti sanno, infatti, “to tweet”, in inglese, significa “cinguettare”. Da qui, immediata l’associazione ornitologica. Larry, così si chiama l’uccellino più famoso dei social network in omaggio al giocatore di basket Larry Bird, è una silhouette bianca che si staglia su uno sfondo celeste.

Una delle prime scritte scelte come logo di Twitter

Una delle prime scritte scelte come logo di Twitter

Benché rimasto sostanzialmente fedele all’originale, non sono mancate le modifiche in questi nove anni dalla nascita. Non solo. All’inizio non c’era neanche l’uccellino.

I cambiamenti negli anni

Negli anni 2005/2006 gli ideatori del social network, più che a un logo, pensarono ad un modo per rendere il più possibile riconoscibile la scritta “Twitter”. Siamo molto lontani dai colori e dal font a cui siamo abituati.

Le prime idee iniziali furono proposte proprio da Evan Williams, Jack Dorsey, Noah Glass e Biz Stone, i fondatori di Twitter, che erano molto indecisi anche sul nome stesso da dare al social network. Il nome originale del progetto fu “Twttr”, ispirato all’altro noto social network di fotografie, Flickr. Ma le alternative erano “Twitch”, “Friendstalker” e “Smssy”.

La "t" minuscola usata come logo per identificare Twitter

La “t” minuscola usata come logo per identificare Twitter

Anche i caratteri e i colori scelti per rappresentare il nome, quindi, cambiarono in modo sostanziale. Si passa dalla scritta in verde su sfondo bianco di “Smssy” ai caratteri “blob” sempre in verde di “Twittr”. Siamo dunque ben lontani dall’azzurro che verrà utilizzato per identificare il marchio in maniera definitiva.

Il logo “moderno”

A ideare la scritta così come la conosciamo oggi fu Linda Gavin. Il carattere “a bolla” su sfondo celeste venne, quindi, utilizzato per lanciare il prodotto sul mercato. Twitter veniva, spesso, identificato anche con una lettera “t” minuscola che stava ad indicare l’iniziale del nome. I colori rimangono sempre quelli del bianco su uno sfondo celeste.

Gli anni recenti

L’uccellino fece la sua prima comparsa nel 2010. Per un primo periodo Larry accompagnava semplicemente la scritta “Twitter” che si presentava a volte con i colori sul tono celeste e a volte compariva in nero. L’uccellino Larry sostituì definitivamente la scritta a metà del 2012 quando l’avvento degli smartphone impose l’esigenza di avere un logo semplice, ben identificabile e che potesse essere rappresentato in poco spazio.

Le modifiche di Larry

Il primo logo di Twitter

Il primo logo di Twitter

L’ultima modifica annunciata, in ordine di tempo, è proprio quella del 2012. Occhio: Larry rimane sempre Larry, però viene perfezionato. Va via il “ciuffo”, il becco è rivolto all’insù, e la sagoma è più definita. Lo sfondo, inoltre, si fa di un celeste più scuro. Piccoli accorgimenti che ci restituiscono il logo così come lo conosciamo oggi.

Le dichiarazioni del responsabile creativo

«Il nostro nuovo uccellino nasce dall’amore per l’ornitologia, per il design senza limiti creativi e dalla semplicità geometrica» – spiegò, in quell’occasione il responsabile creativo della società, Doug Bowman, sul blog ufficiale di Twitter. «Da oggi in poi, questo sarà il simbolo universalmente riconoscibile di Twitter. Twitter è questo uccello e l’uccello è Twitter» – precisò Bowman.

Taggato in: logo, storia, twitter

Che altro puoi leggere

Un dettaglio della foto
Sierra pelada, la foto di Salgado sugli schiavi del nostro tempo
Gesù, le stampe della Via Crucis su carta a mano di Amalfi
Mandala, le riproduzioni dei “disegni dell’origine”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU