REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Sylvain Bellenger. Chi è il Direttore del Museo di Capodimonte
Redazione
martedì, 08 Settembre 2015 / Pubblicato il News

Sylvain Bellenger. Chi è il Direttore del Museo di Capodimonte

«È un grande onore venire a Napoli» – sono state queste le prime parole di Sylvain Bellenger, il nuovo direttore del museo di Capodimonte. La nomina, da parte del ministro per i Beni e le attività culturali Dario Franceschini, è arrivata lo scorso 18 agosto. Appena ricevuta la notizia, Bellenger non ha saputo trattenere l’emozione. «Napoli è una città che amo tanto».

Sylvain Bellenger. Chi è il Direttore del Museo di Capodimonte

È francese il neo direttore del museo di Capodimonte. Sylvain Bellenger, infatti, nasce sessant’anni fa a Valognes in Normandia. Si laurea nel 1978 a Paris X-Nanterre in Filosofia, specializzandosi, poi, in Storia dell’arte all’École du Louvree alla Sorbonne. Sempre qui, consegue anche il dottorato di ricerca.

Gli esordi professionali cominciano già in ascesa. Nel 1986 viene insignito del titolo di Conservateur des Musées de France. L’anno successivo, nel 1987, dirige i Museums of Montargis, in Francia. Ricoprirà l’incarico fino al 1991. Dal 1992 al 1999 lavora come direttore e curatore capo del Château and Museums of Blois. Sempre nel 1999, al termine dell’incarico, si trasferisce negli Stati Uniti, dove diventa curatore della pittura e scultura europea al Cleveland Museum of Art fino al 2005.

Ritorna in Francia con il ruolo di curatore capo all’Institut National d’Histoire de l’Art (INHA) di Parigi fino al 2010. Dal 2012 è capo dipartimento di pittura e scultura europee medioevali e moderne all’Art Institute di Chicago. Autore di numerose pubblicazioni, Sylvain Bellenger ha studiato e lavorato anche alla Getty Foundation, alla National Gallery of Art di Washington, a Yale e a Palazzo Farnese. Un altro importante riconoscimento arriva nel 2006 quando è insignito della Légion d’Honneur.

I nuovi obiettivi

Sylvain Bellenger è fra i quattordici storici dell’arte scelti da Franceschini per guidare le principali istituzioni museali italiane. Fa anche parte dei sette stranieri, tutti cittadini dell’UE, nominati, fra qualche polemica, dal ministro per i Beni e le attività culturali. Gli altri neo direttori sono italiani e, fra le nomine, ci sono quattro archeologi, un museologo/manager culturale e un manager culturale.

Il neo direttore del museo Sylvain Bellenger

Il neo direttore del museo Sylvain Bellenger

La nomina è stata accolta con grande entusiasmo da Sylvain Bellenger che ha subito dichiarato quali sono i suoi obiettivi per migliorare e adeguare il museo di Capodimonte agli standard dei servizi europei. «La prima cosa è creare un collegamento fisico, con navette che ogni trenta minuti salgono al museo per intercettare nuove fasce di pubblico, ad esempio quello delle crociere, che di solito non va a vedere il museo».

Bellenger, inoltre, promette di mettere a disposizione la sua esperienza a livello internazionale: «La mia rete di relazioni internazionali, dal Louvre agli Usa, potrà essere utile a Napoli». «Credo molto nel rapporto col personale e con la città» – sottolinea, ancora il neo direttore, fiducioso sul da farsi nei prossimi anni alla guida del prestigioso museo.

Da Raffaello a Andy Warhol, la ricca collezione di Capodimonte

Il Museo nazionale di Capodimonte sorge all’interno dell’omonima reggia, nella località di Capodimonte, vicino Napoli. La collezione custodita può suddividersi in una raccolta di arte antica e una di arte contemporanea.

Inaugurato ufficialmente nel 1957, il museo custodiva opere già a partire dal 1758. Si tratta principalmente di pitture. Due le collezioni principali, quella Farnese, di cui fanno parte alcuni grandi nomi della pittura italiana e internazionale come Raffaello, Tiziano, Parmigianino, Bruegel il Vecchio, El Greco, Ludovico Carracci, Guido Reni; e quella della Galleria Napoletana, che raccoglie le opere provenienti dalle chiese della città e dei suoi dintorni, trasportate a Capodimonte a scopo cautelativo. Fra i nomi della collezione spiccano quello di Simone Martini, Colantonio, Caravaggio, Ribera, Luca Giordano, Francesco Solimena. Importante anche la collezione di arte contemporanea, unica nel suo genere in Italia. Fra le opere che vi fanno parte il “Vesuvius” di Andy Warhol.

Da abitazione a museo

Capodimonte ospita opere d’arte da quando Carlo di Borbone si pose il problema di fornire una degna sistemazione alle opere d’arte ereditate dalla madre, Elisabetta Farnese. Fu così che una parte della reggia fu destinata alla funzione museale già verso la metà del Settecento. A fine secolo, l’arrivo di Napoleone comportò la dispersione di molte opere e il loro saccheggio. Nell’Ottocento Capodimonte dismise il suo ruolo museale appannaggio di un uso esclusivamente abitativo.

Fu solo dopo l’unità d’Italia che Capodimonte ricominciò, seppur in via non ufficiale, ad avere una funzione museale. Nel secondo dopoguerra fu avviata la sua risistemazione. Capodimonte abbandonò definitivamente la sua funzione abitativa. Il museo fu inaugurato nel 1957.

Dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980, il museo chiuse parzialmente per un totale restauro: nel 1995 riaprì il primo piano, mentre nel 1999 riaprì completamente. Il direttore Nicola Spinosa si occupò della nuova collocazione delle opere, seguendo un ordine storico e geografico.

Taggato in: direttore, museo di Capodimonte, Sylvain Bellenger

Che altro puoi leggere

L'esterno degli Uffizi a Firenze
Eike Schmidt. La scheda del Direttore degli Uffizi
Una delle foto in mostra scattate durante le riprese del concerto Pink Floyd: live at Pompeii
Pink Floyd: live at Pompeii. Foto inedite in mostra
Il dipinto di Pablo Picasso
Rubati 58 disegni di Picasso. Uno svizzero sotto accusa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU