Uno spaccato di oltre mezzo secolo di cultura pittorica espressione del multiculturalismo del Friuli Venezia Giulia è rappresentato dalla mostra “Pittori fra Otto e Novecento in Friuli Venezia Giulia”. L’esposizione, visitabile fino al 28 maggio con ingresso libero, è ospitata nelle sale della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia. Un viaggio nella tradizione artistica di queste
“Campo di grano con volo di corvi” è uno dei dipinti più emblematici della vita di Vincent Van Gogh. Tristemente famoso perché con molta probabilità è stato l’ultimo dipinto del pittore olandese, il quadro racchiude in sé gli elementi più caratteristici della pittura di Van Gogh. “Campo di grano con volo di corvi”, infatti, è
Il ritratto di un santo in una posa quasi sognante e il paesaggio onirico in cui è immerso fanno del San Giovanni Battista in meditazione di Hieronymus Bosch un dipinto surreale, per il quale ogni interpretazione è possibile. Il quadro, realizzato a olio su tavola, ha forma rettangolare con dimensioni di 48,5X40cm. L’opera, conservata oggi
Il Barocco a Roma che non siamo abituati a vedere è celebrato nel catalogo “I bassifondi del Barocco. La Roma del vizio e della miseria”. Il volume, edito da Officina Libraria, presenta le opere dell’omonima mostra che si è conclusa lo scorso gennaio all’Académie de France (Villa Medici) a Roma, curata da Francesca Cappelletti, professore
Convinto che l’arte e la pittura, in particolare, dovesse farsi portatrice delle istanze della contemporaneità, Gustave Courbet ritrae nei suoi quadri la quotidianità nella sua durezza e nella sua banalità. Democratico e socialista, non si sottrae mai nel prendere posizione nei dibattiti politici, facendosi portavoce della lotta contro le difficili condizioni di lavoro dei contadini