REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0692935992
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Il mio account
  • Home
  • News
  • Trump vuole Van Gogh gli offrono un wc d’oro. Ma cos’è l’arte?
Redazione
martedì, 30 Gennaio 2018 / Pubblicato il News

Trump vuole Van Gogh gli offrono un wc d’oro. Ma cos’è l’arte?

La notizia è nota. Il presidente Donald Trump, come è consolidata abitudine di tutti i presidenti (Obama ne usò più di 40) , ha chiesto al Museo Guggenheim un  quadro di Van Gogh per le stanze private della Casa Bianca.

Landscape with snow

Landscape with snow, il quadro che Trump voleva nelle sue stanze

La curatrice Nancy Spector ha però rifiutato offrendo in cambio “America”, un cesso tutto d’oro opera dell’artista italiano Maurizio Cattelan.

Evidente la presa in giro e l’ironia della controfferta, ma formalmente nulla da eccepire: il Van Gogh e il Cattelan sono entrambe ritenute opere d’arte.

Il Wc d'oro di Cattelan

Il Wc d’oro di Cattelan

Certo il valore delle opere è differente: non meno di 80 milioni di euro per il Van Gogh e solo 1 milione di euro il Cattelan.

Ma la notizia ha acceso un’altra polemica laterale con fervidi sostenitori e fan di opposte opinioni. “America” (il cesso d’oro per intenderci) si può definire “Arte” ?

Il Museo lo ha esposto in pieno utilizzo e più di 150.000 visitatori hanno potuto avere questa straordinaria esperienza intima con “oro”, con tanto di inservienti specializzati che “dopo” provvedevano alla pulizia adoperando materiale adatto a non rovinare l”opera”.

Proviamo a fare chiarezza con le necessarie semplificazioni di ragionamento.

Vi sono due parametri legati alla considerazione di oggetti definiti “opere d’arte”. Il valore “artistico” e il valore economico.

Fino al 1800 tutto era più chiaro. L’arte produceva oggetti evidenti: quadri o statue. L’espressione artistica riprendeva la realtà così come la si vede, nei quadri gli uomini sono uomini, le cose sono cose: l’artista cerca di restituire al meglio la sembianza di ciò che vede. La fotografia ancora non esiste e sono chiari anche i rapporti produttivi, c’è un committente, una persona ricca, una istituzione o la chiesa che ordina l’opera all’artista. L’opera viene realizzata, l’artista viene pagato. Si crea un mercato tra ricchi e mecenati dove queste opere possono essere scambiate ed il valore parte dal costo originario seguendo poi le regole di un mercato elementare.

In questo caso i canoni di un’opera d’arte sono definiti. L’elite dei committenti e dei collezionisti è d’accordo e unanime su cosa deve essere un’opera d’arte e come deve essere realizzata. Per chi si discosta da questa consuetudine non esiste mercato e nessuno comprerà le sue opere. Anche se commissionata l’opera può essere rifiutata e l’artista o la corregge o non verrà pagato.

In questa fase l’elìte di collezionisti e committenti decide che cosa è un’opera d’arte.

Nel secolo che va dal 1800 al 1900 le cose cambiano. Nasce la fotografia e la necessità di “riprendere il reale” non è più prerogativa dei pittori. I pittori sono liberi così di sperimentare nuove forme espressive e la figura si trasforma fino poi a scomparire del tutto nell’arte astratta passando per impressionismo e cubismo.

Dall’Italia, il “centro” dell’arte passa in Francia, a Parigi. Al tempo stesso gli artisti tendono a rovesciare la procedura creativa. Non è più il committente a ordinare l’opera, ma il pittore decide cosa dipingere e dopo lo immette sul “mercato” sperando di vendere. Il mercato dell’arte si allarga a galleristi e mecenati che puntano su un pittore e lo sovvenzionano. A parte poche eccezioni, gli artisti stentano a vivere bene con la loro arte e spesso il successo e valutazioni economiche di rilievo si raggiungono dopo la morte.

Oltre agli appassionati e collezionisti entrano in gioco mercanti e speculatori che utilizzano l’arte per guadagni economici.

Nei primi anni del novecento alcuni artisti, oltre a dipingere, spiegano e teorizzano concettualmente il loro lavoro: si tratta di Vasilij Kandinsky e di Paul Klee in testa agli altri. Nei loro libri e nelle loro lezioni definiscono il perché del loro lavoro e dei loro quadri, proprio perché ormai astratti, colori, figure, quadrati o macchie ovvero nulla di direttamente visibile della realtà oggettiva.

Pur non rappresentando più la realtà, gli oggetti di mercato sono sostanzialmente gli stessi quadri in tela o in altro materiale da appendere al muro.

Ma dal momento che il pittore diventa anche teorico di se stesso e la sua opera si divide tra manufatti, oggetti, concetti e teorie espresse per iscritto, il passo successivo è la possibilità di eliminare la produzione dell’oggetto. Prendi una qualsiasi cosa e se sei un artista la firmi, la giustifichi, la contestualizzi  e quell’oggetto diventa arte.

Esattamente l’operazione compiuta da Marcel Duchamp firmando un orinatoio. (La passione per le toilette a quanto pare è contagioso considerando che su questa falsariga anche l’italiano Piero Manzoni si produrrà in scatolette contenenti merda d’artista).

In questi anni il mercato si sposta in America, anche grazie alla presenza di artisti perfettamente integrati con questa nuova poetica. Andy Warhol, i dadaisti e così via. Senza la necessità di ancorare la propria comunicazione ed espressione a un prodotto che comunque richiederebbe un minimo di perizia tecnica, la libertà è totale. Elicotteri rovesciati, monumenti impacchettati, pupazzi di bambini impiccati e così via.

Per la nuova elìte finanziaria e artistica prodotti di questo tipo sono anche meglio, perché trasformano l’artista in performance e uomo di spettacolo. E come sappiamo gli americani di spettacoli se ne intendono.

Ma visto che con una gru chiunque è capace di rovesciare un elicottero e non solo Paola Pivi, chi definisce che lei è un’artista e quindi pagata per farlo e io no e quindi multato se lo faccio?

Esattamente gli stessi signori che l’hanno sempre definito: l’elite finanziaria economica committente. Sono cambiati i criteri, i prodotti, prima bisognava saper disegnare, oggi basta fare spettacolo. Ma il cosiddetto circuito dell’arte decide cosa è un’opera d’arte e cosa no, spesso facendo esporre nei musei oggetti tra i più curiosi (ovviamente senza dimenticare generose donazioni) e circondandosi di critici d’arte, filosofi e persone molto intelligenti a volte sovvenzionate sempre dagli stessi committenti.

Le opere di Cattelan, come di tanti artisti contemporanei, sono di denuncia sociale e mettono in risalto un problema, ma sono più vicine ad un atto di spettacolo  che a un’opera d’arte.

L’indispensabile semplificazione, sintesi a cui un articolo mi obbliga, indica sicuramente che il discorso non è completo e si può prestare a precisazione critiche e opinioni diverse del tutto accettabili. Del resto da Nietzsche a Benjamin fino a Giulio Carlo Argan, molti intellettuali hanno dichiarato che l’arte è morta. Sono invece rimasti molto vivi i ricavi dei commercianti d’arte e gli incassi di alcuni loro beniamini, a cui basta impacchettare un palazzo per incassare delle somme ragguardevoli.

Che altro puoi leggere

La facciata del museo archeologico di Napoli
Paolo Giulierini. Il direttore del museo archeologico di Napoli
Una delle foto in mostra scattate durante le riprese del concerto Pink Floyd: live at Pompeii
Pink Floyd: live at Pompeii. Foto inedite in mostra
Jean François Migno
Jean Francois Migno. La forza del colore. A Bologna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi

Prodotti

  • Augusto, imperatore di Roma. Incisione al tratto di A. Sadeler A partire da: 154,00€
  • Taverna nell'antica RomaTaverna nell'antica Roma cornice Taverna nell'antica Roma - Arnold Bocklin A partire da: 154,00€
  • morte-seneca La morte di Seneca - Jacques-Louis David - 1773 A partire da: 154,00€
  • La Velata RaffaelloLa Velata Raffaello Stanza La Velata di Raffaello Sanzio 1516 riproduzione su tela 188,00€
  • Raffaello-DeMediciRaffaello De Medici Stanza Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino riproduzione su tela 188,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Espressionismo cos'è

    Espressionismo, cos’è

  • Gerard van Honthorst

    Gérard van Honthorst

  • De Medici e politica

    I Medici e la propaganda con la pittura

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0692935992 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU