REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
  • Chi siamo
  • Alground
  • Expoitalyonline
  • Scripta Manent
  • Contattaci
  • Account
  • LOGIN
  • REGISTRAZIONE
Hai domande? Chiamaci - +39 0696701574
Generic selectors
Ricerca parole esatte
Cerca nel titolo
Search in content
Post Type Selectors
Cerca nelle categorie
Architettura
Artisti
Cataloghi
Immagini
Luoghi
Mostre
News
Opere
Senza categoria
Storia

Expoitalyart

  • CARRELLO
    Nessun prodotto nel carrello.
  • Artnews
    • Artisti
    • Storia – Arte e Architettura
    • Opere
      • Immagini
    • Luoghi
  • Shop >>
    • Città
    • Donne nel mondo
    • Fauna
    • Flora
    • Italia
    • Religione e Spiritualità
    • Storia
  • Artisti
  • Ritratti
  • Antica Roma
  • Home
  • Immagini
  • Il marchio Visa, che un tempo era diverso. La storia
Redazione
mercoledì, 02 Settembre 2015 / Pubblicato il Immagini

Il marchio Visa, che un tempo era diverso. La storia

La storia del logo di Visa è strettamente connessa con la storia della nascita stessa della carta di credito più usata al mondo. In origine, infatti, la carta aveva un nome diverso che compariva anche nel logo, negli anni poi modificato con l’introduzione del termine Visa.

Il marchio Visa, che un tempo era diverso. La storia

All’inizio, dunque, non c’era Visa ma BankAmericard. Siamo nel 1958 negli Stati Uniti d’America quando la Bank of America lancia per la prima volta la carta di credito con il nome che è una fusione delle parole Bank, America e Card. Fin da subito, gli ideatori del logo scelgono di mettere in risalto il nome della carta facendolo comparire all’interno dell’immagine-icona che identificherà il marchio.

Il primo nome sul logo della carta di credito Visa

Il primo nome sul logo della carta di credito Visa

La scritta BankAmericard è in blu e in stampatello con un font piuttosto squadrato. In nome è poi incorniciato da due bande colorate, una superiore blu e una inferiore oro. Anche se con il tempo, il nome della carta cambierà radicalmente la scelta del logo rimarrà quasi inalterata. Lo stile, con la scritta al centro e le due fasce, e i colori sono tutt’ora riconoscibili.

Nel 1977, a quasi vent’anni dalla nascita, la carta cambia nome per assurmerne un altro dal sapore globale che riguardasse tutti i Paesi in cui il circuito era disponibile. Si passa perciò da BankAmericard a Visa. Inevitabile il cambio del logo in cui però viene sostituita semplicemente la scritta. Intatti rimangono il font dei caratteri e i colori utilizzati.

Il logo rimane identico fino al 1992 quando avviene il primo vero restyling. I toni del blu e dell’oro delle fasce, seppur rimasti dello stesso colore, vengono schiariti. Il nome appare più grande, ben più leggibile e chiaro rispetto allo sfondo bianco.

Uno dei primi loghi Visa usato dal 1977 al 1992

Uno dei primi loghi Visa usato dal 1977 al 1992

Nel 2006, infine, l’ultimo ritocco. Scompaiono definitivamente le bande colorate e resta soltanto la scritta, sempre in stampatello ma ingrandita ulteriormente. Il colore blu viene mantenuto solo nel nome, mentre tracce dell’originale oro compaiono timidamente solo su un dettaglio dell’iniziale “V”.

La scelta di ridurre il logo ai minimi termini, facendolo sostanzialmente coincidere con il nome stesso della carta, ha il pregio di essere chiaro e quanto mai efficace. Il cliente non deve avere dubbi appena legge quella scritta. Dal 2006 ad oggi non ci sono state altre modifiche.

Il circuito più utilizzato al mondo

Visa International Service Association è una joint venture di 21.000 istituzioni finanziarie che emettono prodotti con il marchio Visa, principalmente carte di credito e di debito. La sede centrale si è trasferita dal 1º ottobre 2012 da San Francisco a Foster City, in California.

Il logo utilizzato dal 1992 al 2006

Il logo utilizzato dal 1992 al 2006

La carta di credito Visa, lanciata nel 1958 negli Stati Uniti, fu ben presto utilizzata con licenza dalle banche di altri Paesi, utilizzando dei marchi localizzati. Nel 1966 è stata lanciata nel Regno Unito con il nome di Barclaycard, nel 1967 in Francia come Carte Bleue e nel 1968 in Canada come Chargex. Nel 1977, tutti i licenziatari Bankamericard erano uniti sotto il nuovo marchio Visa. Oggi Visa è leader mondiale nel mercato delle carte di credito e delle carte di debito, posizionandosi sempre davanti al principale concorrente Mastercard.

Taggato in: logo, storia, Visa

Che altro puoi leggere

“Morte di un miliziano lealista” di Robert Capa
Morte di un miliziano lealista, Robert Capa, i segreti della foto
Un dettaglio della foto
Sierra pelada, la foto di Salgado sugli schiavi del nostro tempo
Yoko e John fotografati da Annie Leibovitz
Yoko e John, l’ultima foto di Lennon scattata da Annie Leibovitz

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie articoli

  • ArtNews
  • Mostre
  • Artisti
  • Opere
  • Immagini
  • Luoghi
  • Cataloghi

Prodotti

  • Papa Francesco sorridente con crocifisso A partire da: 98,00€
  • Faustolo conduce Romolo e Remo dalla moglie A partire da: 119,00€
  • La battaglia di Capo Ecnomo A partire da: 119,00€
  • Animali domestici con casolare, Ligabue. Riproduzione carta Amalfi A partire da: 98,00€
  • Acquedotto vicino Efeso, incisione di J. Mathiew A partire da: 119,00€

Ultimi articoli pubblicati

  • Giuseppe Speziali

    Giuseppe Speziali. Arte povera a Catanzaro

  • Cartula

    Il documento in pergamena più antico degli Archivi di Stato italiani compie 1.301 anni

  • Angelo Sammaritano: l’imprenditore d’arte che ama Palermo

Seguici sui social

Sezioni più lette

  • News
  • Mostre
  • Opere
  • Artisti

Pagine utili

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr

Contatti

  • 0696701574 (Risponde Trizio Consulting)
  • [email protected]
  • Sedi a Roma e Genova

© 2022. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Gruppo Trizio Consulting

Chi siamo – Note legali – Informativa Privacy – Contattaci

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy Policy
  • Accordo con gli utenti del sito
  • Condizioni di vendita per gli utenti
  • Condizioni di servizio per gli inserzionisti
  • Come acquistare su ExpoItalyArt
  • Privacy Cookies Gdpr
  • SOCIAL

© 2017. Tutti i diritti riservati. Trizio Editore | Powered by ExpoitalyAdv - Designed by 2R Design

TORNA SU